120 anni di Skoda in mostra
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsfino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80
La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsfino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsfino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0Chiudi
fino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0
fino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0
fino al 28 ottobreA Legnano una mostra racconta l’Alfa RomeoLa cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione80
La cittadina in provincia di Milano ha molti legami con l’automobile, tra cui la nascita di Gioachino Colombo, progettista di Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In città c’è anche una delle concessionarie più antiche del Biscione
A firenzeNel fine settimana lo Stefano Ricci Heritage TrophyTributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza0
Tributo, più che concorso, l’esposizione voluta dallo stilista fiorentino celebra la bellezzadell’automobile e della città gigliata. Quaranta auto divise in due classi: sport ed eleganza
Capolavori automobilisticiAnche la Delta “Integrale Futurista” a Grand BaselPrima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.140
Prima edizione del salone dedicato alle auto più importanti, anche del passato, in cui le auto diventano installazioni artistiche. L’interpretazione della Lancia e una dedica a Giugiaro tra i richiami principali. Fino a domenica 9.
Modena motor galleryModena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsaIl 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi0
Modena ricorda il suo figlio prediletto, Enzo Ferrari, a 30 anni dalla scomparsa
Il 22-23 settembre la rassegna motoristica della città dei motori, dedicata al suo PrincipeEventi e celebrazioni collaterali arricchiscono gli importanti contenuti degli spazi espositivi
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
News120 anni di Skoda in mostra20 April 2015a cura della Redazione
La casa ceca ha esposto a Techno Classica i suoi modelli più importanti per celebrare il traguardo. 15 esemplari, dalla bicicletta alla prima sportiva, la 130 RS
La casa ceca ha esposto a Techno Classica i suoi modelli più importanti per celebrare il traguardo. 15 esemplari, dalla bicicletta alla prima sportiva, la 130 RS
120 anni di Skoda in mostraBel traguardo per Skoda che raggiunge i 120 anni e li ha celebrati alla fiera Techno Classica ad Essen. In Germania ha esposto 15 modelli storici ma non solo auto: anche motociclette ed una bici hanno contribuito alla tradizione automobilistica della Repubblica Ceca e del marchio che ora appartiene alla galassia Volkswagen.Tutto cominciò nel dicembre 1895 quando Vaclav Laurin e Vaclav Klement cominciarono a produrre le biciclette Slavia nella città di Mlada Boleslav. Quattro anni dopo passarono alle moto (tre quelle esposte ad Essen) mentre per le auto si deve attendere fino al 1905. La prima fu la Voiturette Typ A mentre la prima a lasciare un segno fu la L&K Typ S del 1911, anche questa presente ad Essen. Nel 1925, poi, la L&K si fuse con la Skoda, un’azienda di macchinari con base a Pilsen.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Bel traguardo per Skoda che raggiunge i 120 anni e li ha celebrati alla fiera Techno Classica ad Essen. In Germania ha esposto 15 modelli storici ma non solo auto: anche motociclette ed una bici hanno contribuito alla tradizione automobilistica della Repubblica Ceca e del marchio che ora appartiene alla galassia Volkswagen.Tutto cominciò nel dicembre 1895 quando Vaclav Laurin e Vaclav Klement cominciarono a produrre le biciclette Slavia nella città di Mlada Boleslav. Quattro anni dopo passarono alle moto (tre quelle esposte ad Essen) mentre per le auto si deve attendere fino al 1905. La prima fu la Voiturette Typ A mentre la prima a lasciare un segno fu la L&K Typ S del 1911, anche questa presente ad Essen. Nel 1925, poi, la L&K si fuse con la Skoda, un’azienda di macchinari con base a Pilsen.
Bel traguardo per Skoda che raggiunge i 120 anni e li ha celebrati alla fiera Techno Classica ad Essen. In Germania ha esposto 15 modelli storici ma non solo auto: anche motociclette ed una bici hanno contribuito alla tradizione automobilistica della Repubblica Ceca e del marchio che ora appartiene alla galassia Volkswagen.
Tutto cominciò nel dicembre 1895 quando Vaclav Laurin e Vaclav Klement cominciarono a produrre le biciclette Slavia nella città di Mlada Boleslav. Quattro anni dopo passarono alle moto (tre quelle esposte ad Essen) mentre per le auto si deve attendere fino al 1905. La prima fu la Voiturette Typ A mentre la prima a lasciare un segno fu la L&K Typ S del 1911, anche questa presente ad Essen. Nel 1925, poi, la L&K si fuse con la Skoda, un’azienda di macchinari con base a Pilsen.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
