Anche le storiche nei Trofei Peugeot 2014
Peugeot Italia ha presentato la 35a edizione (consecutiva) del suo Trofeo, una palestra grazie alla quale moltissimi hanno potuto sfogare la propria passione per le corse, alcuni facendone anche una professione. La principale novità 2014 è che, in ambito rally, il Trofeo del Leone si apre alle auto omologate a partire dal 1° gennaio 1991, quindi storiche a tutti gli effetti. Chi ha in casa una bella Peugeot 106 Rallye (tanto per citare l’auto più diffusa) potrà dunque correre con una spesa modesta. Ecco di seguito, in sintesi, le novità principali del Trofeo.Una Peugeot 106 in azione.LA FORMULA E I PREMIIlPeugeot Competition 2014si sviluppa in due fasi coincidenti con i due semestri dell’anno. Fino ad inizio luglio saranno interessati tutti i rally e tutti i modelli, con la massima libertà di scelta per gli iscritti. Nella seconda parte dell’anno, tre sole gare secche, riservate alle sole 208 R2, che stabiliranno il vincitore assoluto del Peugeot Competition 2014.Rivoluzionaria la formula che coinvolge anche le gare di zona, iscrizione low cost e premi tangibili: il vincitore della prima fase diventerà“Brand Ambassador 208 GTi”per un anno, avrà la vettura in uso per quel periodo e parteciperà ai test con la nuova208 T16.Invece, il vincitore assoluto finale disputerà il MonzaRallyShow da “ufficiale” del Leone affiancando la vettura di Paolo Andreucci.LE VETTURE AMMESSEAl Peugeot Competition 2014 sono ammesse tutte le Peugeot omologate FIA e CSAI a partire dal 1° gennaio 1991 (con la sola esclusione delle WRC), cioè indicativamente: 106 A5, 106 A6, 106 N1, 106 N2; 207 S2000, 207 R3T; 206 N3, 206 A6, 206 A7; 306 N3, 306 A7; tutte le Racing Start.Naturalmente per chi ambisse alle posizioni di vertice del Trofeo la macchina probabilmente più adatta sarà la neonata Peugeot 208 R2 B da 180 CV.La Peugeot 208 R2 che disputerà il trofeo 2014Tutte le informazioni e la scheda per l’iscrizione on-line sul sitowww.peugeotcompetition.it
Peugeot Italia ha presentato la 35a edizione (consecutiva) del suo Trofeo, una palestra grazie alla quale moltissimi hanno potuto sfogare la propria passione per le corse, alcuni facendone anche una professione. La principale novità 2014 è che, in ambito rally, il Trofeo del Leone si apre alle auto omologate a partire dal 1° gennaio 1991, quindi storiche a tutti gli effetti. Chi ha in casa una bella Peugeot 106 Rallye (tanto per citare l’auto più diffusa) potrà dunque correre con una spesa modesta. Ecco di seguito, in sintesi, le novità principali del Trofeo.
IlPeugeot Competition 2014si sviluppa in due fasi coincidenti con i due semestri dell’anno. Fino ad inizio luglio saranno interessati tutti i rally e tutti i modelli, con la massima libertà di scelta per gli iscritti. Nella seconda parte dell’anno, tre sole gare secche, riservate alle sole 208 R2, che stabiliranno il vincitore assoluto del Peugeot Competition 2014.
Rivoluzionaria la formula che coinvolge anche le gare di zona, iscrizione low cost e premi tangibili: il vincitore della prima fase diventerà“Brand Ambassador 208 GTi”per un anno, avrà la vettura in uso per quel periodo e parteciperà ai test con la nuova208 T16.
Invece, il vincitore assoluto finale disputerà il MonzaRallyShow da “ufficiale” del Leone affiancando la vettura di Paolo Andreucci.
LE VETTURE AMMESSEAl Peugeot Competition 2014 sono ammesse tutte le Peugeot omologate FIA e CSAI a partire dal 1° gennaio 1991 (con la sola esclusione delle WRC), cioè indicativamente: 106 A5, 106 A6, 106 N1, 106 N2; 207 S2000, 207 R3T; 206 N3, 206 A6, 206 A7; 306 N3, 306 A7; tutte le Racing Start.
Naturalmente per chi ambisse alle posizioni di vertice del Trofeo la macchina probabilmente più adatta sarà la neonata Peugeot 208 R2 B da 180 CV.
La Peugeot 208 R2 che disputerà il trofeo 2014
La Peugeot 208 R2 che disputerà il trofeo 2014
Tutte le informazioni e la scheda per l’iscrizione on-line sul sitowww.peugeotcompetition.it
