Apre ad Arezzo la stagione delle mostre-scambio

Apre ad Arezzo la stagione delle mostre-scambio

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOApre ad Arezzo la stagione delle mostre-scambio10 Immagini07/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Arezzo Classic Motors la prima fiera “storica” dell’anno: giunta alla diciottesima edizione, apre i battenti sabato 9. Esposizioni tematiche dedicate alle ruote di legno, alle Giannini e alla F.3. Presente il Registro Fiat con gli 80 anni della Topolinoa cura della RedazioneIl prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporaneaIl localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.www.arezzoclassicmotors.itTutto su:arezzoarezzo classic motorsfiat topolinoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Apre ad Arezzo la stagione delle mostre-scambio10 Immagini07/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Arezzo Classic Motors la prima fiera “storica” dell’anno: giunta alla diciottesima edizione, apre i battenti sabato 9. Esposizioni tematiche dedicate alle ruote di legno, alle Giannini e alla F.3. Presente il Registro Fiat con gli 80 anni della Topolinoa cura della RedazioneIl prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporaneaIl localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.www.arezzoclassicmotors.itTutto su:arezzoarezzo classic motorsfiat topolinoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Apre ad Arezzo la stagione delle mostre-scambio10 Immagini07/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Arezzo Classic Motors la prima fiera “storica” dell’anno: giunta alla diciottesima edizione, apre i battenti sabato 9. Esposizioni tematiche dedicate alle ruote di legno, alle Giannini e alla F.3. Presente il Registro Fiat con gli 80 anni della Topolinoa cura della RedazioneIl prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporaneaIl localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.www.arezzoclassicmotors.itTutto su:arezzoarezzo classic motorsfiat topolino

07/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Arezzo Classic Motors la prima fiera “storica” dell’anno: giunta alla diciottesima edizione, apre i battenti sabato 9. Esposizioni tematiche dedicate alle ruote di legno, alle Giannini e alla F.3. Presente il Registro Fiat con gli 80 anni della Topolino

07/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Si chiama Arezzo Classic Motors la prima fiera “storica” dell’anno: giunta alla diciottesima edizione, apre i battenti sabato 9. Esposizioni tematiche dedicate alle ruote di legno, alle Giannini e alla F.3. Presente il Registro Fiat con gli 80 anni della Topolino

a cura della RedazioneIl prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporaneaIl localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.www.arezzoclassicmotors.itTutto su:arezzoarezzo classic motorsfiat topolino

Il prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporaneaIl localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.www.arezzoclassicmotors.it

Il prossimo fine settimana si terrà la 18^ edizione diArezzo Classic Motors, appuntamento che apre il calendario italiano delle grandi manifestazioni dedicate al motorismo storico. Arezzo Classic Motors 2016 vedrà la presenza di oltre 250 espositori per 600 stand interamente dedicati ad auto e moto d’epoca, ai club e alle scuderie, all’automobilia, al modellismo, all’editoria specializzata, ai ricambi ed agli accessori. Grande novità di quest’anno sarà la mostraOrodautore, esposizione di artisti nazionali ed internazionali, promossa dal centro fieristico aretino, che esprimono tradizione ed innovazione, eleganza e creatività in pezzi unici di arte orafa contemporanea

Il localeClub Saracino, da sempre patrocinatore dell’evento, propone una tematica di sicuro interesse per gli appassionati: le ruote di legno. Verranno esposti tre esemplari di vetture ante 1930 dotate ancora di ruote di questo materiaale: unaRugbydel 1928, unaChevroletdel 1926 ed unaPontiacdel 1925. Riconfermata la presenza delRegistro Storico Fiatche propone per gli “80 anni dellaTopolino” alcune “chicche”, come un telaio sperimentale di una Topolino A del 1934.

Verrà poi presentato il nuovo libro “Abarth Memories”, pubblicato dal giornalista Luca Gastaldi, interamente dedicato al marchio dello Scorpione ma in versione innovativa: 240 pagine di testimonianze raccolte dalle persone che hanno lavorato con Carlo Abarth; i ricordi di dipendenti, dei collaboratori, dei piloti, dei meccanici che hanno contribuito alla creazione della “fabbrica della velocità”. Un album di ricordi, di storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite.

IlChimera Classic Motor Club, prima scuderia fondata ad Arezzo, allestirà un’interessante tematica sulle vetture Giannini e Formula 3, mentre sabato 9 gennaio l’Auditorium del Polo Fieristico ospiterà due importanti momenti: in mattinata il convegno “Vespa70 anni 1946 – 2016”, di cui sarà relatore Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club nazionale; nel pomeriggio, ilValdelsa Classic Motor Clubpremierà i piloti del Campionato Nazionale “Challenge Salita Piloti Autostoriche 2015”.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numero

La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!