ASI Meeting 2023: dal 10 al 12 febbraio

ASI Meeting 2023: dal 10 al 12 febbraio

Oggi,venerdì 10 febbraio, la manifestazione prende il via con l’ASI Giovani Meetingal quale partecipano i Referenti Giovani dei Club e i Consulenti della Commissione ASI Giovani, seguita dal tavolo di lavoro del sabato mattina presso ,il Mauto, quando si svolgeranno anche leriunioni delle CommissioniManifestazioni Auto e Moto, Veicoli Agricoli, Militari e Utilitari, Legale, Club, Storia e Musei. E, nel pomeriggio, le Commissioni Manifestazioni Auto e Moto si confronteranno con i Delegati dei Club suicalendari 2023.Sabato 11 febbraiopresso il sito storico industriale allestito nelle ex Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie di Torino verrannopremiaticirca200 eventidel calendario ASI, suddivisi per ogni tipologia di veicolo storico, dalle auto alle moto, dai camion ai trattori, dagli aerei alle imbarcazioni, senza dimenticare le tante iniziative culturali e solidali promosse in maniera sempre più diffusa daglioltre 300 Club Federati ASIche operano sul territorio nazionale.Sempre sabato è prevista anche la possibilità di accedere aVilla Rey, sede di ASI dal 2006, cona possibilità di partecipare avisite libere e guidateinsieme all’architetto Antonio Rava, storico dell’arte che ne ha seguito le varie fasi del restauro.L’ASI Meeting 2023siconcluderà domenica12 febbraio all’Unione Industriali di Torino con una conferenza dal titolo“I veicoli di ieri sulle strade di domani: garantire il futuro ai mezzi di interesse storico che diventano beni culturali e opere d’arte in movimento”.

Oggi,venerdì 10 febbraio, la manifestazione prende il via con l’ASI Giovani Meetingal quale partecipano i Referenti Giovani dei Club e i Consulenti della Commissione ASI Giovani, seguita dal tavolo di lavoro del sabato mattina presso ,il Mauto, quando si svolgeranno anche leriunioni delle CommissioniManifestazioni Auto e Moto, Veicoli Agricoli, Militari e Utilitari, Legale, Club, Storia e Musei. E, nel pomeriggio, le Commissioni Manifestazioni Auto e Moto si confronteranno con i Delegati dei Club suicalendari 2023.

Sabato 11 febbraiopresso il sito storico industriale allestito nelle ex Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie di Torino verrannopremiaticirca200 eventidel calendario ASI, suddivisi per ogni tipologia di veicolo storico, dalle auto alle moto, dai camion ai trattori, dagli aerei alle imbarcazioni, senza dimenticare le tante iniziative culturali e solidali promosse in maniera sempre più diffusa daglioltre 300 Club Federati ASIche operano sul territorio nazionale.

Sempre sabato è prevista anche la possibilità di accedere aVilla Rey, sede di ASI dal 2006, cona possibilità di partecipare avisite libere e guidateinsieme all’architetto Antonio Rava, storico dell’arte che ne ha seguito le varie fasi del restauro.

L’ASI Meeting 2023siconcluderà domenica12 febbraio all’Unione Industriali di Torino con una conferenza dal titolo“I veicoli di ieri sulle strade di domani: garantire il futuro ai mezzi di interesse storico che diventano beni culturali e opere d’arte in movimento”.