19° Rally di Monte-Carlo Historique

19° Rally di Monte-Carlo Historique

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEO19° Rally di Monte-Carlo Historique6 Immagini08/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 30 gennaio al 3 febbraio auto che fra il 1955 ed il 1980 abbiano almeno una volta partecipato al Rally di Montecarlo si schiereranno per la gara su quelle mitiche stradea cura della RedazionePieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).IL PROGRAMMA DEL RALLY DI MONTE-CARLO HISTORIQUE30 GENNAIOLuogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.31 GENNAIOLa giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.1 FEBBRAIOLa prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.2 FEBBRAIOMartedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.2-3 FEBBRAIOAlla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.Tutto su:rally monte-carlo historiqueSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

19° Rally di Monte-Carlo Historique6 Immagini08/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 30 gennaio al 3 febbraio auto che fra il 1955 ed il 1980 abbiano almeno una volta partecipato al Rally di Montecarlo si schiereranno per la gara su quelle mitiche stradea cura della RedazionePieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).IL PROGRAMMA DEL RALLY DI MONTE-CARLO HISTORIQUE30 GENNAIOLuogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.31 GENNAIOLa giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.1 FEBBRAIOLa prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.2 FEBBRAIOMartedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.2-3 FEBBRAIOAlla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.Tutto su:rally monte-carlo historiqueSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

19° Rally di Monte-Carlo Historique6 Immagini08/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 30 gennaio al 3 febbraio auto che fra il 1955 ed il 1980 abbiano almeno una volta partecipato al Rally di Montecarlo si schiereranno per la gara su quelle mitiche stradea cura della RedazionePieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).IL PROGRAMMA DEL RALLY DI MONTE-CARLO HISTORIQUE30 GENNAIOLuogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.31 GENNAIOLa giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.1 FEBBRAIOLa prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.2 FEBBRAIOMartedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.2-3 FEBBRAIOAlla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.Tutto su:rally monte-carlo historique

08/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 30 gennaio al 3 febbraio auto che fra il 1955 ed il 1980 abbiano almeno una volta partecipato al Rally di Montecarlo si schiereranno per la gara su quelle mitiche strade

08/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Dal 30 gennaio al 3 febbraio auto che fra il 1955 ed il 1980 abbiano almeno una volta partecipato al Rally di Montecarlo si schiereranno per la gara su quelle mitiche strade

a cura della RedazionePieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).IL PROGRAMMA DEL RALLY DI MONTE-CARLO HISTORIQUE30 GENNAIOLuogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.31 GENNAIOLa giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.1 FEBBRAIOLa prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.2 FEBBRAIOMartedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.2-3 FEBBRAIOAlla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.Tutto su:rally monte-carlo historique

Pieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).IL PROGRAMMA DEL RALLY DI MONTE-CARLO HISTORIQUE30 GENNAIOLuogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.31 GENNAIOLa giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.1 FEBBRAIOLa prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.2 FEBBRAIOMartedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.2-3 FEBBRAIOAlla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.

Pieno di equipaggi per l’edizione 2016, la numero 19 della rievocazione “Rally di Monte-Carlo Historique”: 304 le auto al via il 30 gennaio, provenienti da diversi paesi comprese 26 dall’Italia. I primi partecipanti si muoveranno verso Montecarlo il 27 gennaio da Oslo (2.123 km), poi sarà la volta delle auto che partiranno da Glasgow (2.043 km), il giorno successivo da Bad Homburg vicino a Francoforte (1.240 km) ed infine da Barcellona (1.138 km) e Reims (1.002 km).

Luogo in cui tutte le auto si ritroveranno sarà Saint-André-les-Alpes, nell’entroterra alpino della Costa Azzurra. Le auto cominceranno ad arrivarvi alle 10,30 del 30 gennaio. Da Saint-André-les-Alpes il rally Historique punterà verso il Principato di Monaco, disputando lungo il percorso la prima prova di regolarità a partire dalle 11,38, sui 18,83 km della Roquesteron-Bouyon. La notte di domenica 30 gennaio i concorrenti dormiranno nel Principato per mettersi poi di nuovo in movimento alla mattina di lunedi 31.

La giornata di lunedi 31 vedrà la prima tappa di classificazione, con un percorso di 500,98 km e 4 prove di regolarità: la Entrevaux-Ubraye di 18,44 km con partenza alle 7,55, la Le Chaffaut – Puimichel – Oraison  di 33,44 km alle 9,40;  la Eygalayes-Col du Reychasset-Verclause di 36,41 km alle 12,00 e la Vassieux-en-Vercors – Col de l’Echarasson – Col de Gaudissart  di 24,86 km, alle 14,45. La tappa si concluderà a Valencedove la prima auto dovrà arrivare alle 16,30.

La prima parte della cosiddetta “Tappa Comune” (325,35 km) vedrà Le Moulinon–Antraigues-sur-Volane di 36,93 km alle 8,00 » Burzet–Saint-Andéol-de-Fourchades di 25,05 km alle 09,30. Dopo il controllo con parco assistenza di Saint Agreve per l’ora di pranzo il programma del pomeriggio prevede le prove Saint-Bonnet-le-Froid – Saint-Bonnet-le-Froid di 25,48 km, alle 12,00, seguita dalla Lamastre–Gilhoc-sur-Ormèze–Plats di  36,71 km alle 13,20. Dopo di che ci sarà il ritorno a Valence per la fine tappa.

Martedi 2 sarà la volta della seconda parte (467,62 km) della tappa comune la cui prima prova di regolarità sarà la Saint-Nazaire-le-Désert–La Motte-Chalancon di 22,90 km e in programma alle 7,15. Seguirà poi la prova Bréziers–Bayons di 18,33 km alle 9,40 e la Saint-Auban–Gréolières di 30,15 km alle 13,00, ultima fatica prima di guadagnare il Principato nel primo pomeriggio.

Alla sera di martedi 2 febbraio dal porto di Monaco scatterà l’ultima frazione del Rally Historique 2016, con la Tappa Finale (178,45 km), su un percorso tutto nell’immediato entroterra. Le prove di regolarità previste per questa ultima fase di gara sono due: la Sospel–La Bollène-Vésubie di 52,81 km alle 22h15 e la Lantosque–Lucéram–Coaraze di 47,22 km alle 23h35. L’inizio degli arrivi nel Principato per la conclusione del rally è previsto all’1,50 del 3 febbraio.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numero

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!