(At)trazione francese

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEO(At)trazione francese10 Immagini02/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Parte domani Retromobile a Parigi, primo dei grandi eventi “classici” stagionali. Ed è partito anche il nostro inviato, che raggiungerà Parigi da Torino al volante di una Citroën 2CV “Furgonetta” documentando il viaggio, all’andata e al ritorno.di Luca GastaldiManca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!MEHARI ELETTRICALa 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.Tutto su:Citroen 2CVMehariMichelinParisPeugeotRenaultRetromobileSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

(At)trazione francese10 Immagini02/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Parte domani Retromobile a Parigi, primo dei grandi eventi “classici” stagionali. Ed è partito anche il nostro inviato, che raggiungerà Parigi da Torino al volante di una Citroën 2CV “Furgonetta” documentando il viaggio, all’andata e al ritorno.di Luca GastaldiManca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!MEHARI ELETTRICALa 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.Tutto su:Citroen 2CVMehariMichelinParisPeugeotRenaultRetromobileSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

(At)trazione francese10 Immagini02/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Parte domani Retromobile a Parigi, primo dei grandi eventi “classici” stagionali. Ed è partito anche il nostro inviato, che raggiungerà Parigi da Torino al volante di una Citroën 2CV “Furgonetta” documentando il viaggio, all’andata e al ritorno.di Luca GastaldiManca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!MEHARI ELETTRICALa 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.Tutto su:Citroen 2CVMehariMichelinParisPeugeotRenaultRetromobile

02/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Parte domani Retromobile a Parigi, primo dei grandi eventi “classici” stagionali. Ed è partito anche il nostro inviato, che raggiungerà Parigi da Torino al volante di una Citroën 2CV “Furgonetta” documentando il viaggio, all’andata e al ritorno.

02/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Parte domani Retromobile a Parigi, primo dei grandi eventi “classici” stagionali. Ed è partito anche il nostro inviato, che raggiungerà Parigi da Torino al volante di una Citroën 2CV “Furgonetta” documentando il viaggio, all’andata e al ritorno.

di Luca GastaldiManca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!MEHARI ELETTRICALa 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.Tutto su:Citroen 2CVMehariMichelinParisPeugeotRenaultRetromobile

Manca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!MEHARI ELETTRICALa 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.

Manca ormai pochissimo all’apertura ufficiale diRetromobile 2016,la rassegna parigina che da il via alla stagione dei grandi eventi internazionali. Automobilismo d’Epoca non poteva certo mancare all’appuntamento, anzi, per vivere al 100% l’atmosfera del motorismo storico francese ha organizzato un viaggio al limite dell’avventura.Il nostro inviato Luca Gastaldi è appena partito da Torino per raggiungere la capitale francese a bordo di unaCitroen AZU del 1958, meglio conosciuta come 2CV “Furgonetta”: 800 km (e altrettanti per tornare…) che il nostro giornalista affronterà insieme allo specialista di 2CV e derivate Franco Grosso.La tabella di marcia prevede alcune tappe di avvicinamento, in particolare nella regione francese dell’Auvergne dove il nostro equipaggio si fermerà per visitare il museoAventure Michelindi Clermont-Ferrand e per scoprire Lempdes, il piccolo villaggio dove vissePierre Boulanger, il grande capo del Double Chevron che di fatto diede vita ai progetti 2CV e DS.Rimanete collegati per seguire dal vivo la nostra spedizione!

La 41^ edizione di Retromobile aprirà i battenti mercoledì 3 febbraio al Parc des Expositions de laPorte de Versailles, fino a domenica 7. Cinque giorni di “full immersion” nella storia del motorismo francese (e non solo) presentata in una cornice che i più assidui frequentatori paragonano a un vero e proprio salotto.In prima fila i costruttori d’Oltralpe -Citroën, Peugeot e Renault- ognuno dei quali ha scelto un tema ben preciso.

La Règie punta sul marchio sportivoAlpine, esponendo quattro vetture da competizione: un’Alpine M65 del 1965, una A366 monoposto del 1973, una A310 Gruppo 4 del 1976 e la A442 B che vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1978.

Il Leone diSochauxha scelto l’intrigante abbinamento tra l’automobile e la donna, portando le coupé e cabriolet più emblematiche in termini di eleganza e di design. Tra queste, la 204 coupé che compie 50 anni e la 205 cabriolet che festeggia il trentesimo anniversario.

IlDouble Chevron, invece, opta per un coraggioso connubio tra passato e futuro reinterpretando la mitica Mehari con la tecnologia 100% elettrica.Per rimanere in tema di veicoli particolari, sarà tutta da gustare la rassegna dedicata alle vetture romboidali, quelle caratterizzate dalle quattro ruote posizionate a losanga. Si potranno esaminare da vicino cinque esemplari: la Alamagny del 1947, la Pininfarina X del 1960 progettata dall’ingegnere Alberto Morelli, la Automodule del 1968 a forma sferica, la City del 1996 di Philippe Charbonneaux e la Ellipsis del 1990.Al citato Charbonneaux, celebre designer francese attivo tra gli anni Quaranta e Settanta, è stata dedicata una soggettiva per ricordare i suoi lavori più importanti.

28.400 CCGrazie alla collaborazione delMotor Museum di Beaulieu(Inghilterra) a Retromobile sarà possibile ammirare tre incredibili vetture da record: laNapier4 cilindri da oltre 7 litri di cilindrata protagonista della Coppa Gordon Bennet del 1903; la Darracq V8 che sfiorò i 200 km/h nel 1906; la “mostruosa” Fiat S76 del 1911 da 28,4 litri di cilindrata!Dai pionieri dell’automobilismo si passerà poi alle “youngtimer”, modelli che quest’anno festeggiano il 40° compleanno. Saranno quindi in mostra l’Alfa Romeo Alfasud Sprint, la Alpine A310 V6, la BMW Serie 6 E24, la Citroen CX Break, la Mercedes-Benz W123, la Renault 14 e la Volkswagen Golf GTI.Concludiamo questa breve anticipazione con l’astaArtcurialdi venerdì 5 febbraio: top lot della vendita sarà laFerrari 335 S Spider Scaglietti del 1957(telaio # 0674), stimata tra i 28 e i 32 milioni di euro.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numero

Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!