AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI

AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itrivistatabletsmartphoneEDITORIALENEWSIO E LA MIA AUTOSPORTSTORIEDAL TUBOTECNICA IN PILLOLEGALLERYVIDEOAUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI34 Immagini23/10/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ha aperto i battenti la 31^ edizione del salone internazionale dedicato ai veicoli storici: 2000 espositori, 13 case automobilistiche rappresentate, 4000 auto in vendita.Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.LE PRIME IMMAGINI DALLA FIERA DI PADOVA“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.Tutto su:auto e moto d’epocafiera di padovaSocialIn edicola Automobilismo d’epoca di novembreIl nuovo numero è in edicola da mercoledì, a partire da Milano, Roma e dalla Fiera di Padova. Ecco cosa vi raccontiamo in questo fascicoloSfoglia il numeroMappa del sitoEDITORIALENEWSIO E LA MIA AUTOSPORTSTORIEDAL TUBOTECNICA IN PILLOLEGALLERYVIDEONetwork EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo- rivista in concessioneCiclismoMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s WorldIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI34 Immagini23/10/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ha aperto i battenti la 31^ edizione del salone internazionale dedicato ai veicoli storici: 2000 espositori, 13 case automobilistiche rappresentate, 4000 auto in vendita.Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.LE PRIME IMMAGINI DALLA FIERA DI PADOVA“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.Tutto su:auto e moto d’epocafiera di padovaSocialIn edicola Automobilismo d’epoca di novembreIl nuovo numero è in edicola da mercoledì, a partire da Milano, Roma e dalla Fiera di Padova. Ecco cosa vi raccontiamo in questo fascicoloSfoglia il numero

AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI34 Immagini23/10/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ha aperto i battenti la 31^ edizione del salone internazionale dedicato ai veicoli storici: 2000 espositori, 13 case automobilistiche rappresentate, 4000 auto in vendita.Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.LE PRIME IMMAGINI DALLA FIERA DI PADOVA“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.Tutto su:auto e moto d’epocafiera di padova

AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI

AUTO E MOTO D’EPOCA ALLA FIERA DI PADOVA: LE PRIME IMPRESSIONI

23/10/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ha aperto i battenti la 31^ edizione del salone internazionale dedicato ai veicoli storici: 2000 espositori, 13 case automobilistiche rappresentate, 4000 auto in vendita.

23/10/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Ha aperto i battenti la 31^ edizione del salone internazionale dedicato ai veicoli storici: 2000 espositori, 13 case automobilistiche rappresentate, 4000 auto in vendita.

Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.LE PRIME IMMAGINI DALLA FIERA DI PADOVA“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.Tutto su:auto e moto d’epocafiera di padova

Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.LE PRIME IMMAGINI DALLA FIERA DI PADOVA“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.

Finalmente ha aperto i battenti la 31^ edizione di “Auto e Moto d’Epoca”, uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al collezionismo dei motori storici. Sono già tantissimi i visitatori stranieri che hanno preso d’assalto i padiglioni espositivi di Padova Fiere in questa prima delle quattro giornate di apertura previsti. La rassegna, infatti, rimarrà aperta fino a domenica 26 ottobre (qui tutte le info per i visitatori).Come al solito si attende un gran pienone: a due giorni dall’apertura erano già stati “staccati” 10mila biglietti in prevendita. “Un grande successo per il Salone – ha detto l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – un segnale importantissimo per il mondo dell’auto e per il modo in cui pensa i suoi appuntamenti fieristici”.

A Padova sono rappresentate 13 grandi Case automobilistiche. Mercedes-Benz è in prima linea, festeggiando i 40 anni di attività della sua filiale italiana e presentando in anteprima la nascita del Mercedes-Benz Classic Center Milano. Ci sono poi BMW, Porsche, Peugeot, Aston Martin, Ferrari, Alfa Romeo con le vetture del suo Museo.Durante la rassegna sono inoltre previsti oltre 25 appuntamenti tra conferenze, rassegne, talk show, incontri con gli autori, i protagonisti e gli esperti del mondo dell’auto:  si va dai cicli di dibattiti nello stand ASI alle retrospettive su modelli, piloti e campionati alle conferenze ACI sul mondo del classic e sul futuro del settore automobilistico.

“A Padova – ha confermato Baccaglini – accogliamo il mondo dell’auto a tutto tondo, mostrando passato e presente per quello che sono: due facce della stessa medaglia. Parliamo di tradizione, ragioniamo di futuro, capiamo cosa significa la storia e come influenzerà le auto del domani. Ci rivolgiamo al cuore di tutti coloro che amano i motori. Se si vogliono vendere le automobili si devono comunicare le emozioni che suscitano”.

SocialIn edicola Automobilismo d’epoca di novembreIl nuovo numero è in edicola da mercoledì, a partire da Milano, Roma e dalla Fiera di Padova. Ecco cosa vi raccontiamo in questo fascicoloSfoglia il numero

In edicola Automobilismo d’epoca di novembreIl nuovo numero è in edicola da mercoledì, a partire da Milano, Roma e dalla Fiera di Padova. Ecco cosa vi raccontiamo in questo fascicoloSfoglia il numero

Il nuovo numero è in edicola da mercoledì, a partire da Milano, Roma e dalla Fiera di Padova. Ecco cosa vi raccontiamo in questo fascicolo

Mappa del sitoEDITORIALENEWSIO E LA MIA AUTOSPORTSTORIEDAL TUBOTECNICA IN PILLOLEGALLERYVIDEONetwork EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo- rivista in concessioneCiclismoMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s WorldIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

Mappa del sitoEDITORIALENEWSIO E LA MIA AUTOSPORTSTORIEDAL TUBOTECNICA IN PILLOLEGALLERYVIDEO

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo- rivista in concessioneCiclismoMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s WorldIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo- rivista in concessioneCiclismoMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s WorldIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport