Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago

Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAuto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago6 Immagini12/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La manifestazione lecchese si terrà il 21-22 maggio. La finalità benefica è per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Programma ricchissimo, ingresso gratuito.a cura della RedazioneLa Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.comTutto su:Fiat 500 TopolinoOsnagoVolkswagen MaggiolinovolontariatoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago6 Immagini12/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La manifestazione lecchese si terrà il 21-22 maggio. La finalità benefica è per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Programma ricchissimo, ingresso gratuito.a cura della RedazioneLa Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.comTutto su:Fiat 500 TopolinoOsnagoVolkswagen MaggiolinovolontariatoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago6 Immagini12/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La manifestazione lecchese si terrà il 21-22 maggio. La finalità benefica è per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Programma ricchissimo, ingresso gratuito.a cura della RedazioneLa Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.comTutto su:Fiat 500 TopolinoOsnagoVolkswagen Maggiolinovolontariato

Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago

Auto storiche e solidarietà: la mostra scambio di Osnago

12/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La manifestazione lecchese si terrà il 21-22 maggio. La finalità benefica è per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Programma ricchissimo, ingresso gratuito.

12/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

La manifestazione lecchese si terrà il 21-22 maggio. La finalità benefica è per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Programma ricchissimo, ingresso gratuito.

a cura della RedazioneLa Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.comTutto su:Fiat 500 TopolinoOsnagoVolkswagen Maggiolinovolontariato

La Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.com

La Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la8^ Mostra Scambio di Osnago (LC)organizzata dalla”Associazione Amici della Paraplegia”con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2015 oltre 6000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo: convegni, dibattiti, raduni di auto d’epoca.

Il tutto per raccogliere fondi per la“Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.

Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello dellaFiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di clienti, mentre nello stesso anno, Oltralpe, venivano collaudati su strada i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchioVolkswagen, vettura che verrà poi chiamataMaggiolino.

Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema:“Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore”un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.

Domenica 22 maggio ritornerà la consueta“Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto – ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.

Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:info@comitatoparaplegia.com-www.comitatoparaplegia.com

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!