Autostrada Milano-Varese: un lungo corteo di auto storiche per celebrare i 100 anni

Autostrada Milano-Varese: un lungo corteo di auto storiche per celebrare i 100 anni

Il 21 settembre 1924 alla presenza di Vittorio Emanuele III, Re d’Italia e dell’ingegner Piero Puricelli, progettista e costruttore dell’opera, un corteo di auto percorre per la prima volta l’Autostrada Milano-Varese, inaugurando di fatto la prima Autostrada al mondo.Il 22 settembre 2024 saranno trascorsi 100 anni da quel giorno e, per celebrare questo importante evento, i Club Federati ASI lombardi con la propria Federazione ASI (Automotoclub Storico Italiano) hanno organizzato una manifestazione non competitiva riservata ad auto e moto d’epoca legate a quel periodo storico (costruite fino al 1945) che, in corteo, uniranno Milano a Varese ripercorrendo le stesse strade e in modo particolare l’Autostrada Milano Laghi A8, oggetto della ricorrenza. Il sito web di riferimento per l’evento èwww.100a8.it.La manifestazione, organizzata da ASI in collaborazione con i Club lombardi e Regione Lombardia, è patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da Autostrade per l’Italia, ed è supportata da Merbag, Fineco Varese, Carioni e Mafra.

Il 21 settembre 1924 alla presenza di Vittorio Emanuele III, Re d’Italia e dell’ingegner Piero Puricelli, progettista e costruttore dell’opera, un corteo di auto percorre per la prima volta l’Autostrada Milano-Varese, inaugurando di fatto la prima Autostrada al mondo.

Il 22 settembre 2024 saranno trascorsi 100 anni da quel giorno e, per celebrare questo importante evento, i Club Federati ASI lombardi con la propria Federazione ASI (Automotoclub Storico Italiano) hanno organizzato una manifestazione non competitiva riservata ad auto e moto d’epoca legate a quel periodo storico (costruite fino al 1945) che, in corteo, uniranno Milano a Varese ripercorrendo le stesse strade e in modo particolare l’Autostrada Milano Laghi A8, oggetto della ricorrenza. Il sito web di riferimento per l’evento èwww.100a8.it.

La manifestazione, organizzata da ASI in collaborazione con i Club lombardi e Regione Lombardia, è patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da Autostrade per l’Italia, ed è supportata da Merbag, Fineco Varese, Carioni e Mafra.