Buon 105esimo compleanno, Alfa Romeo!

Buon 105esimo compleanno, Alfa Romeo!

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOBuon 105esimo compleanno, Alfa Romeo!22 Immagini24/06/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Nel giorno della presentazione della Giulia, vettura del rilancio del Biscione, la casa di Arese festeggia 105 anni. Ecco i modelli che l’hanno resa un mitoa cura della RedazioneUna storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.Tutto su:alfa romeoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Buon 105esimo compleanno, Alfa Romeo!22 Immagini24/06/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Nel giorno della presentazione della Giulia, vettura del rilancio del Biscione, la casa di Arese festeggia 105 anni. Ecco i modelli che l’hanno resa un mitoa cura della RedazioneUna storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.Tutto su:alfa romeoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Buon 105esimo compleanno, Alfa Romeo!22 Immagini24/06/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Nel giorno della presentazione della Giulia, vettura del rilancio del Biscione, la casa di Arese festeggia 105 anni. Ecco i modelli che l’hanno resa un mitoa cura della RedazioneUna storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.Tutto su:alfa romeo

24/06/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Nel giorno della presentazione della Giulia, vettura del rilancio del Biscione, la casa di Arese festeggia 105 anni. Ecco i modelli che l’hanno resa un mito

24/06/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Nel giorno della presentazione della Giulia, vettura del rilancio del Biscione, la casa di Arese festeggia 105 anni. Ecco i modelli che l’hanno resa un mito

a cura della RedazioneUna storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.Tutto su:alfa romeo

Una storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.

Una storia ricca, lunga e costellata di successi:il 24 giugno di 105 anni fa nasceva Alfa Romeo. Anzi, Alfa: Anonima Lombarda Fabbrica Automobili che divenne Alfa Romeo quando fu acquisita dall’imprenditore napoletano Nicola Romeo. Molti i passaggi significativi nella sua storia: a partire dalla prima gara, all’arrivo della doppia accensione (twin spark) nel 1914 sulla Grand Prix fino all’arrivo di Enzo Ferrari ed il suo secondo posto alla Targa Florio ed alla creazione della Scuderia Ferrari nel 1929. Da non dimenticare il debutto del Quadrifoglio Verde nel 1924 sulla RL di Sivocci alla gara siciliana e da allora ha rappresentato il marchio di fabbrica delle auto da corsa Alfa.Nella gallery, i 22 modelli che secondo noi hanno fatto la storia di Alfa Romeo.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numero

In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultati

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!