C’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!

C’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!

Shop- Abbonati4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Dino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470

Gruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da Rallye

Poco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C4

Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30

A Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille Miglia

La mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”

maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60

L’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”

La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi

sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

ATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)

Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

NewsC’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!13 ottobre 2017a cura della RedazioneSarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotteÈ stata una delle grandi opere ingegneristiche dell’industria automobilistica e uno dei classici pezzi di design del XX secolo e della storia della Gran Bretagna, e ancora oggi fa battere il cuore ai sudditi di Sua Maestà, e non solo. Stiamo parlando dellaMINI, la vettura famosa in tutto il mondo prodotta dal 1959 e diventata oggi, dopo i numerosi restyling, un oggetto trendy e alla moda. Un esemplare unico, precisamenteuno dei pochissimi dei 10.000 prodotti sopravvissuti al passare del tempo, sarà all’asta suCatawiki, sito di aste on-line di oggetti unici e incredibili,fino alle 20 del 15 ottobre (asta visitabile a questolink). Secondo gli esperti d’auto d’epoca di Catawiki l’auto potrebbe raggiungere il valore di24.400 euro. Il veicolo in vendita, mantenuto in perfette condizioni, è unaAustin Mini 850 rossa, meglio conosciuta con il suo nome originale di Austin Seven. Questo modello fu progettato da Alec Issigonis alla fine degli anni ’50 dopo aver ricevuto la richiesta del BMC (British Motor Company) per costruire una piccola macchina le cui dimensioni dovevanoessere 3 x 1,2 x 1,2 m, con una capacità di quattro persone e il bagagliaio.”La penuria di petrolio causata dalla crisi di Suez nel 1956 portò nel Regno Unito al razionamento della benzina, causando un forte calo delle vendite di auto di grandi dimensioni: i principali produttori di auto ebbero quindi la necessità di produrre veicoli più economici e compatti come la Mini”, diceFranco Vigorito, esperto auto classiche per Catawiki. Nel 1957 è stato presentato il primo prototipo e nell’aprile del 1959 iniziò la produzione della prima Mini, in quel caso chiamata Austin Seven. Durante il primo anno vennero prodotte circa 10.000 unità, ma pochissime sono sopravvissute fino ad oggi e questo esemplare è proprio uno di quelli.Il modello all’asta è di colorerosso”tartan red”, ha il motore e il cambio originali e non è stato praticamente sottoposto a lavori di restauro profondi, rendendolo un pezzo raro e unico sul mercato mantenendolo praticamente come è stato acquistato la prima volta, anche se con normali segni di usura dopo tanti anni di utilizzo. Pur avendo 58 anni di storia, il modello è completamente funzionale ed è stato utilizzato quotidianamente fino al 2009.Anche se sono passati molti anni, il design di questa Mini, pur sembrando particolarmente moderno, ha ancora molte somiglianze con i primi modelli realizzati, essendo così in grado di attirare i più nostalgici estimatori ed essere oggi tra le auto preferite. Con questa asta si guarda indietro nel tempo e si apre l’opportunità di avere un classico nel garage sia per i collezionisti che quelli che sono semplicemente degli amanti della Mini.”Il fatto di essere conservato, praticamente, nel suo stato originale e le passioni che smuoveun classico come questo ci portano aprevedere un’alta partecipazione”,ha concluso Vigorito.Che dire: Make your bid!© RIPRODUZIONE RISERVATATagscatawikiaustin sevenmini

NewsC’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!13 ottobre 2017a cura della Redazione

C’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!

C’è tempo fino a domenica per acquistare la Mini del 1959!

Sarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotteÈ stata una delle grandi opere ingegneristiche dell’industria automobilistica e uno dei classici pezzi di design del XX secolo e della storia della Gran Bretagna, e ancora oggi fa battere il cuore ai sudditi di Sua Maestà, e non solo. Stiamo parlando dellaMINI, la vettura famosa in tutto il mondo prodotta dal 1959 e diventata oggi, dopo i numerosi restyling, un oggetto trendy e alla moda. Un esemplare unico, precisamenteuno dei pochissimi dei 10.000 prodotti sopravvissuti al passare del tempo, sarà all’asta suCatawiki, sito di aste on-line di oggetti unici e incredibili,fino alle 20 del 15 ottobre (asta visitabile a questolink). Secondo gli esperti d’auto d’epoca di Catawiki l’auto potrebbe raggiungere il valore di24.400 euro. Il veicolo in vendita, mantenuto in perfette condizioni, è unaAustin Mini 850 rossa, meglio conosciuta con il suo nome originale di Austin Seven. Questo modello fu progettato da Alec Issigonis alla fine degli anni ’50 dopo aver ricevuto la richiesta del BMC (British Motor Company) per costruire una piccola macchina le cui dimensioni dovevanoessere 3 x 1,2 x 1,2 m, con una capacità di quattro persone e il bagagliaio.”La penuria di petrolio causata dalla crisi di Suez nel 1956 portò nel Regno Unito al razionamento della benzina, causando un forte calo delle vendite di auto di grandi dimensioni: i principali produttori di auto ebbero quindi la necessità di produrre veicoli più economici e compatti come la Mini”, diceFranco Vigorito, esperto auto classiche per Catawiki. Nel 1957 è stato presentato il primo prototipo e nell’aprile del 1959 iniziò la produzione della prima Mini, in quel caso chiamata Austin Seven. Durante il primo anno vennero prodotte circa 10.000 unità, ma pochissime sono sopravvissute fino ad oggi e questo esemplare è proprio uno di quelli.Il modello all’asta è di colorerosso”tartan red”, ha il motore e il cambio originali e non è stato praticamente sottoposto a lavori di restauro profondi, rendendolo un pezzo raro e unico sul mercato mantenendolo praticamente come è stato acquistato la prima volta, anche se con normali segni di usura dopo tanti anni di utilizzo. Pur avendo 58 anni di storia, il modello è completamente funzionale ed è stato utilizzato quotidianamente fino al 2009.Anche se sono passati molti anni, il design di questa Mini, pur sembrando particolarmente moderno, ha ancora molte somiglianze con i primi modelli realizzati, essendo così in grado di attirare i più nostalgici estimatori ed essere oggi tra le auto preferite. Con questa asta si guarda indietro nel tempo e si apre l’opportunità di avere un classico nel garage sia per i collezionisti che quelli che sono semplicemente degli amanti della Mini.”Il fatto di essere conservato, praticamente, nel suo stato originale e le passioni che smuoveun classico come questo ci portano aprevedere un’alta partecipazione”,ha concluso Vigorito.Che dire: Make your bid!© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotteÈ stata una delle grandi opere ingegneristiche dell’industria automobilistica e uno dei classici pezzi di design del XX secolo e della storia della Gran Bretagna, e ancora oggi fa battere il cuore ai sudditi di Sua Maestà, e non solo. Stiamo parlando dellaMINI, la vettura famosa in tutto il mondo prodotta dal 1959 e diventata oggi, dopo i numerosi restyling, un oggetto trendy e alla moda. Un esemplare unico, precisamenteuno dei pochissimi dei 10.000 prodotti sopravvissuti al passare del tempo, sarà all’asta suCatawiki, sito di aste on-line di oggetti unici e incredibili,fino alle 20 del 15 ottobre (asta visitabile a questolink). Secondo gli esperti d’auto d’epoca di Catawiki l’auto potrebbe raggiungere il valore di24.400 euro. Il veicolo in vendita, mantenuto in perfette condizioni, è unaAustin Mini 850 rossa, meglio conosciuta con il suo nome originale di Austin Seven. Questo modello fu progettato da Alec Issigonis alla fine degli anni ’50 dopo aver ricevuto la richiesta del BMC (British Motor Company) per costruire una piccola macchina le cui dimensioni dovevanoessere 3 x 1,2 x 1,2 m, con una capacità di quattro persone e il bagagliaio.”La penuria di petrolio causata dalla crisi di Suez nel 1956 portò nel Regno Unito al razionamento della benzina, causando un forte calo delle vendite di auto di grandi dimensioni: i principali produttori di auto ebbero quindi la necessità di produrre veicoli più economici e compatti come la Mini”, diceFranco Vigorito, esperto auto classiche per Catawiki. Nel 1957 è stato presentato il primo prototipo e nell’aprile del 1959 iniziò la produzione della prima Mini, in quel caso chiamata Austin Seven. Durante il primo anno vennero prodotte circa 10.000 unità, ma pochissime sono sopravvissute fino ad oggi e questo esemplare è proprio uno di quelli.Il modello all’asta è di colorerosso”tartan red”, ha il motore e il cambio originali e non è stato praticamente sottoposto a lavori di restauro profondi, rendendolo un pezzo raro e unico sul mercato mantenendolo praticamente come è stato acquistato la prima volta, anche se con normali segni di usura dopo tanti anni di utilizzo. Pur avendo 58 anni di storia, il modello è completamente funzionale ed è stato utilizzato quotidianamente fino al 2009.Anche se sono passati molti anni, il design di questa Mini, pur sembrando particolarmente moderno, ha ancora molte somiglianze con i primi modelli realizzati, essendo così in grado di attirare i più nostalgici estimatori ed essere oggi tra le auto preferite. Con questa asta si guarda indietro nel tempo e si apre l’opportunità di avere un classico nel garage sia per i collezionisti che quelli che sono semplicemente degli amanti della Mini.”Il fatto di essere conservato, praticamente, nel suo stato originale e le passioni che smuoveun classico come questo ci portano aprevedere un’alta partecipazione”,ha concluso Vigorito.Che dire: Make your bid!© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotte

Sarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotte

Sarà all’asta fino al 15 ottobre sul sito Catawiki una delle prime Austin Seven prodotte

È stata una delle grandi opere ingegneristiche dell’industria automobilistica e uno dei classici pezzi di design del XX secolo e della storia della Gran Bretagna, e ancora oggi fa battere il cuore ai sudditi di Sua Maestà, e non solo. Stiamo parlando dellaMINI, la vettura famosa in tutto il mondo prodotta dal 1959 e diventata oggi, dopo i numerosi restyling, un oggetto trendy e alla moda. Un esemplare unico, precisamenteuno dei pochissimi dei 10.000 prodotti sopravvissuti al passare del tempo, sarà all’asta suCatawiki, sito di aste on-line di oggetti unici e incredibili,fino alle 20 del 15 ottobre (asta visitabile a questolink). Secondo gli esperti d’auto d’epoca di Catawiki l’auto potrebbe raggiungere il valore di24.400 euro. Il veicolo in vendita, mantenuto in perfette condizioni, è unaAustin Mini 850 rossa, meglio conosciuta con il suo nome originale di Austin Seven. Questo modello fu progettato da Alec Issigonis alla fine degli anni ’50 dopo aver ricevuto la richiesta del BMC (British Motor Company) per costruire una piccola macchina le cui dimensioni dovevanoessere 3 x 1,2 x 1,2 m, con una capacità di quattro persone e il bagagliaio.”La penuria di petrolio causata dalla crisi di Suez nel 1956 portò nel Regno Unito al razionamento della benzina, causando un forte calo delle vendite di auto di grandi dimensioni: i principali produttori di auto ebbero quindi la necessità di produrre veicoli più economici e compatti come la Mini”, diceFranco Vigorito, esperto auto classiche per Catawiki. Nel 1957 è stato presentato il primo prototipo e nell’aprile del 1959 iniziò la produzione della prima Mini, in quel caso chiamata Austin Seven. Durante il primo anno vennero prodotte circa 10.000 unità, ma pochissime sono sopravvissute fino ad oggi e questo esemplare è proprio uno di quelli.Il modello all’asta è di colorerosso”tartan red”, ha il motore e il cambio originali e non è stato praticamente sottoposto a lavori di restauro profondi, rendendolo un pezzo raro e unico sul mercato mantenendolo praticamente come è stato acquistato la prima volta, anche se con normali segni di usura dopo tanti anni di utilizzo. Pur avendo 58 anni di storia, il modello è completamente funzionale ed è stato utilizzato quotidianamente fino al 2009.Anche se sono passati molti anni, il design di questa Mini, pur sembrando particolarmente moderno, ha ancora molte somiglianze con i primi modelli realizzati, essendo così in grado di attirare i più nostalgici estimatori ed essere oggi tra le auto preferite. Con questa asta si guarda indietro nel tempo e si apre l’opportunità di avere un classico nel garage sia per i collezionisti che quelli che sono semplicemente degli amanti della Mini.”Il fatto di essere conservato, praticamente, nel suo stato originale e le passioni che smuoveun classico come questo ci portano aprevedere un’alta partecipazione”,ha concluso Vigorito.Che dire: Make your bid!© RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata una delle grandi opere ingegneristiche dell’industria automobilistica e uno dei classici pezzi di design del XX secolo e della storia della Gran Bretagna, e ancora oggi fa battere il cuore ai sudditi di Sua Maestà, e non solo. Stiamo parlando dellaMINI, la vettura famosa in tutto il mondo prodotta dal 1959 e diventata oggi, dopo i numerosi restyling, un oggetto trendy e alla moda. Un esemplare unico, precisamenteuno dei pochissimi dei 10.000 prodotti sopravvissuti al passare del tempo, sarà all’asta suCatawiki, sito di aste on-line di oggetti unici e incredibili,fino alle 20 del 15 ottobre (asta visitabile a questolink). Secondo gli esperti d’auto d’epoca di Catawiki l’auto potrebbe raggiungere il valore di24.400 euro. Il veicolo in vendita, mantenuto in perfette condizioni, è unaAustin Mini 850 rossa, meglio conosciuta con il suo nome originale di Austin Seven. Questo modello fu progettato da Alec Issigonis alla fine degli anni ’50 dopo aver ricevuto la richiesta del BMC (British Motor Company) per costruire una piccola macchina le cui dimensioni dovevanoessere 3 x 1,2 x 1,2 m, con una capacità di quattro persone e il bagagliaio.”La penuria di petrolio causata dalla crisi di Suez nel 1956 portò nel Regno Unito al razionamento della benzina, causando un forte calo delle vendite di auto di grandi dimensioni: i principali produttori di auto ebbero quindi la necessità di produrre veicoli più economici e compatti come la Mini”, diceFranco Vigorito, esperto auto classiche per Catawiki. Nel 1957 è stato presentato il primo prototipo e nell’aprile del 1959 iniziò la produzione della prima Mini, in quel caso chiamata Austin Seven. Durante il primo anno vennero prodotte circa 10.000 unità, ma pochissime sono sopravvissute fino ad oggi e questo esemplare è proprio uno di quelli.Il modello all’asta è di colorerosso”tartan red”, ha il motore e il cambio originali e non è stato praticamente sottoposto a lavori di restauro profondi, rendendolo un pezzo raro e unico sul mercato mantenendolo praticamente come è stato acquistato la prima volta, anche se con normali segni di usura dopo tanti anni di utilizzo. Pur avendo 58 anni di storia, il modello è completamente funzionale ed è stato utilizzato quotidianamente fino al 2009.Anche se sono passati molti anni, il design di questa Mini, pur sembrando particolarmente moderno, ha ancora molte somiglianze con i primi modelli realizzati, essendo così in grado di attirare i più nostalgici estimatori ed essere oggi tra le auto preferite. Con questa asta si guarda indietro nel tempo e si apre l’opportunità di avere un classico nel garage sia per i collezionisti che quelli che sono semplicemente degli amanti della Mini.”Il fatto di essere conservato, praticamente, nel suo stato originale e le passioni che smuoveun classico come questo ci portano aprevedere un’alta partecipazione”,ha concluso Vigorito.Che dire: Make your bid!

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003