Come nasce un modello in scala?
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOCome nasce un modello in scala?06/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ad Auto e moto d’epoca in ottobre si tratterà questo particolare tema in un convegno dove saranno raccontate le varie fasi di questo lavoroa cura della RedazioneNell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.Tutto su:fiera di padovaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Come nasce un modello in scala?06/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ad Auto e moto d’epoca in ottobre si tratterà questo particolare tema in un convegno dove saranno raccontate le varie fasi di questo lavoroa cura della RedazioneNell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.Tutto su:fiera di padovaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Come nasce un modello in scala?06/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ad Auto e moto d’epoca in ottobre si tratterà questo particolare tema in un convegno dove saranno raccontate le varie fasi di questo lavoroa cura della RedazioneNell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.Tutto su:fiera di padova
06/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ad Auto e moto d’epoca in ottobre si tratterà questo particolare tema in un convegno dove saranno raccontate le varie fasi di questo lavoro
06/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Ad Auto e moto d’epoca in ottobre si tratterà questo particolare tema in un convegno dove saranno raccontate le varie fasi di questo lavoro
a cura della RedazioneNell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.Tutto su:fiera di padova
Nell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.
Nell’ambito della prossima mostra “Auto e Moto d’Epoca” che si terrà presso la Fiera di Padova nelle giornate di 23-24-25 ottobre 2015, è previsto un incontro che vedrà come protagonisti Umberto Cattani, Francesco Panarotto e Gabriele Guidetti, sul tema“Come nasce un modello in scala, metodi e strategie di produzione”. L’incontro avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 Ottobre nello spazio conferenze dell’ ACI, Automobile Club d’Italia. Il dibattito verterà su una presentazione tecnica e sull’illustrazione delle varie fasi di sviluppo di un modello in scala ridotta. Seguirà uno scambio di idee ed opinioni tra i relatori ed il pubblico che presenzierà all’evento. Gli orari saranno deliberati al momento della presentazione della Fiera.
Ricordiamo agli appassionati che Umberto Cattani, collaboratore del quindicinale Epocauto e redattore di Modelli Auto, ricopre da anni un ruolo di rilievo nell’ambito del settore modellistico; Francesco Panarotto, autore di libri ed articoli sul mondo dell’automobilismo sportivo, è appassionato collezionista da oltre un ventennio di modelli in scala ridotta; infine Gabriele Guidetti, da diverso tempo responsabile di una ditta fra le più note nell’ambiente, incarna alla perfezione la parte progettuale e produttiva delle più diffuse raccolte tematiche di modellini in edicola.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
