130 EQUIPAGGI AL VIA DELLA WINTER MARATHON 2022

130 EQUIPAGGI AL VIA DELLA WINTER MARATHON 2022

Mancano 9 giorni al via della Winter Marathon: la piùtradizionale e longeva gara invernalediregolarità, per la15esimavolta organizzata daVecars, è in programmadal 20 al 23 gennaioaMadonna di Campiglioe sarà una delle edizionipiù lunghe ed affascinantidi sempre conoltre 500 km di gara,16 ore di guida e 15 passidolomitici(record),65 prove cronometratee6 prove di media. Una nuova avventura – riservata a vetture costruiteentro il 1968e una selezione di modelli di particolareinteresse storico e collezionisticoprodotti entro il1976- disputata nuovamente in2 tappe: la primagiovedì 20 in notturnalungo laVal di Solecon sosta sulPasso del Tonalee la secondavenerdì 21attraverso le strade e i passi più famosidel Trentino-Alto Adigecon sosta cenasul Passo Gardena. Per la prima volta verrà inoltre ammesso,fuori classifica, un ristretto numero divetture Porsche “youngtimer” prodotte dal 1977 al 1990. In queste ultime settimane gli organizzatori sono stati impegnati su più fronti per garantire ilregolare svolgimento della manifestazionenel rispetto del “Protocollo Generale ACI Sportper il contenimento della diffusione del COVID-19 nel motorsport” per la tutela di tutti i partecipanti.L’accredito degli equipaggie le operazioni di verifica sportiva e tecnica verranno svoltegiovedì 20 gennaiodalle 11.00 alle 17.00 all’internodell’Area Protettapredisposta in Piazzale Brenta (zona Palù) con i Concorrenti che, rigorosamente in possesso diGreenPassRafforzato, al loro arrivo dovranno farsi misurare la temperatura e, se tutto in regola, identificati con un braccialetto da tenere pertutta la durata della manifestazione, potranno accedere all’area.

Mancano 9 giorni al via della Winter Marathon: la piùtradizionale e longeva gara invernalediregolarità, per la15esimavolta organizzata daVecars, è in programmadal 20 al 23 gennaioaMadonna di Campiglioe sarà una delle edizionipiù lunghe ed affascinantidi sempre conoltre 500 km di gara,16 ore di guida e 15 passidolomitici(record),65 prove cronometratee6 prove di media. Una nuova avventura – riservata a vetture costruiteentro il 1968e una selezione di modelli di particolareinteresse storico e collezionisticoprodotti entro il1976- disputata nuovamente in2 tappe: la primagiovedì 20 in notturnalungo laVal di Solecon sosta sulPasso del Tonalee la secondavenerdì 21attraverso le strade e i passi più famosidel Trentino-Alto Adigecon sosta cenasul Passo Gardena. Per la prima volta verrà inoltre ammesso,fuori classifica, un ristretto numero divetture Porsche “youngtimer” prodotte dal 1977 al 1990. In queste ultime settimane gli organizzatori sono stati impegnati su più fronti per garantire ilregolare svolgimento della manifestazionenel rispetto del “Protocollo Generale ACI Sportper il contenimento della diffusione del COVID-19 nel motorsport” per la tutela di tutti i partecipanti.L’accredito degli equipaggie le operazioni di verifica sportiva e tecnica verranno svoltegiovedì 20 gennaiodalle 11.00 alle 17.00 all’internodell’Area Protettapredisposta in Piazzale Brenta (zona Palù) con i Concorrenti che, rigorosamente in possesso diGreenPassRafforzato, al loro arrivo dovranno farsi misurare la temperatura e, se tutto in regola, identificati con un braccialetto da tenere pertutta la durata della manifestazione, potranno accedere all’area.