XXI Coppa degli Etruschi 2016, date e programma

XXI Coppa degli Etruschi 2016, date e programma

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOXXI Coppa degli Etruschi 2016, date e programma19/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna l’appuntamento con la gara di regolarità valida per il campionato CSAI. Appuntamento al Centro Botanico di Vitorchianoa cura della RedazioneSabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.Tutto su:coppa degli etruschigare regolaritÃSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

XXI Coppa degli Etruschi 2016, date e programma19/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna l’appuntamento con la gara di regolarità valida per il campionato CSAI. Appuntamento al Centro Botanico di Vitorchianoa cura della RedazioneSabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.Tutto su:coppa degli etruschigare regolaritÃSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

XXI Coppa degli Etruschi 2016, date e programma19/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna l’appuntamento con la gara di regolarità valida per il campionato CSAI. Appuntamento al Centro Botanico di Vitorchianoa cura della RedazioneSabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.Tutto su:coppa degli etruschigare regolaritÃ

19/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna l’appuntamento con la gara di regolarità valida per il campionato CSAI. Appuntamento al Centro Botanico di Vitorchiano

19/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Torna l’appuntamento con la gara di regolarità valida per il campionato CSAI. Appuntamento al Centro Botanico di Vitorchiano

a cura della RedazioneSabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.Tutto su:coppa degli etruschigare regolaritÃ

Sabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.

Sabato 23 Aprilealleore 16:30presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via laXXI Coppa degli Etruschi,gara automobilistica per auto d’epoca valida per ilcampionato italianodi regolaritàCSAI,organizzatadell’Etruria Historic Racing Club Viterbo.

I concorrenti che parteciperanno alla manifestazione affronteranno49 prove cronometrate eun percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente ed entusiasmante questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi,situato aGrotte Santo Stefano,riservata però solo a chi gareggia per il  Campionato Italiano C.S.A.I. Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.

La carovana di auto d’epoca attraverserà diversi paesi e borghi situati nellaTuscia ViterbesecomeSipicciano,Graffignanocelebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni,Cellenocon il suo  paesaggio extraurbano rurale, dominato da un’agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) eBagnaia(frazione di Viterbo) famosa in Italia e all’estero per il giardino manieristico diVilla Lante.La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Operacon l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.

Domenica 24 alle ore 12:00si svolgerà il pranzo a buffet e le premiazioni di rito…..ma la giornata prosegue. Per chi volesse trattenersi nel viterbese e apprezzare con tranquillità i prodotti enogastronomici e la cultura che caratterizza la Tuscia, l’Etruria Historic Racing Clubha organizzato una giornata all’insegna del divertimento, del relax, del buon cibo e dello sport….”gita” che si potrà concretizzare con la partecipazione di un minimo di 10 equipaggi e un massimo di 20 con adesione entro e non oltre il23 Marzo.Il programma prevede la visita al famoso Museo Etrusco di Tarquinia con guida esperta che soddisferà qualsiasi curiosità storica legata al popolo degli Etruschi e degustazione di vino e prodotti tipici presso la cantina Cerveteri dove si svolgerà anche una simpatica gara di regolarità con macchine moderne. Verso le 19:00 è previsto il rientro a Viterbo con premiazioni e cena.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!