Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storicheArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
ex-Formula 1Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di ComasIl pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese0
Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese
ACI StoricoIn Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”0
In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”
Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”
Grande successo di pubblico per i bozzetti dei manifesti pubblicitari del tempo che fuUn’ottima occasione per vedere l’enorme mole documentale custodita nella prima fabbrica Fiat
la prima classicaPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)0
Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsCresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas19 June 2018a cura della RedazioneIl pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore bielleseErik Comas ha fatto certificare la sua Lancia Strato’s, ben nota sulle prove speciali dei Rally storici di tutta Europa, presso le Officine Classiche di FCA Heritage di Torino: “La mia passione trentennale per il mondo delle vetture storiche mi ha portato ad un’ampia riflessione dopo la vittoria europea del 2017. Di anno in anno sempre più auto che partecipano alle competizioni non sono originali ma ricostruite. Si tratta di un altro mondo che racchiude macchine con caratteristiche troppo lontane da quelle originali. La mia auto, preparata nel 1979 da Maglioli, è identica a quella diDarniche, vincitore delRallye di Monte-Carlodi quello stesso anno. Per questa ragione io sono un fervente sostenitore della certificazione da parte dei costruttori. Penso sia infatti importante per un proprietario poter avere questa opportunità e per questo mi sono sforzato di conservare la miaLanciail più vicino possibile al suo stato originale, come conferma questa importanteCertificazione d’Autenticitàrilasciata daLancia Classiche”.Controlli approfonditiIl processo diCertificazione d’Autenticità FCA Heritagesi svolge come segue: analisi del libretto, verifica dei numeri motore e scatola del cambio, verifica numeri telaio e della scocca. Vengono infine minuziosamente studiati il motore ed i suoi accessori, la trasmissione, il gruppo sospensione, il sistema frenante e la parte dello scarico. Gli interni del veicolo e la carrozzeria permettono altresì di trovare numerosi indici di originalità.Parallelamente delle ricerche vengono effettuate negli archivi di FCA Heritage e confrontate con i risultati rilevati dai tecnici prima di rilasciare la certificazione.Eredità bielleseLa Strato’s di Comas è preparata dal giovane bielleseAndrea Chiavenuto, che ha raccolto l’eredità spirituale e tecnica dei grandi preparatori della zona, tra cui proprio lo stesso Maglioli, permettendo al pilota franco-svizzero di raggiungere il suo obbiettivo con tre vittorie in campionato e il titolo europeo.Erik Comas, conosciuto per il suo poliedrico talento come pilota, è un fervente sostenitore del mondo delle auto storiche. Partecipò come prima esperienza al Tour Auto del 1995 all’età di 32 anni con unaJaguar E-type,pur possedendo già un’Alpine-Renault A110da diversi anni.Nel 2011 fu il primo a creare un team diAlpined’epoca che metteva a disposizione dei suoi “giovani clienti di cinquant’anni e più” un servizio chiavi in mano per partecipare alle gare.In seguito, tra il 2012 e il 2017,Comasha corso con laLancia Strato’s.www.lanciastratos.com–www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATATagsErik ComasLancia Strato’sFCA Heritageautomobilismo d’epoca
NewsCresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas19 June 2018a cura della Redazione
Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas
Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore bielleseErik Comas ha fatto certificare la sua Lancia Strato’s, ben nota sulle prove speciali dei Rally storici di tutta Europa, presso le Officine Classiche di FCA Heritage di Torino: “La mia passione trentennale per il mondo delle vetture storiche mi ha portato ad un’ampia riflessione dopo la vittoria europea del 2017. Di anno in anno sempre più auto che partecipano alle competizioni non sono originali ma ricostruite. Si tratta di un altro mondo che racchiude macchine con caratteristiche troppo lontane da quelle originali. La mia auto, preparata nel 1979 da Maglioli, è identica a quella diDarniche, vincitore delRallye di Monte-Carlodi quello stesso anno. Per questa ragione io sono un fervente sostenitore della certificazione da parte dei costruttori. Penso sia infatti importante per un proprietario poter avere questa opportunità e per questo mi sono sforzato di conservare la miaLanciail più vicino possibile al suo stato originale, come conferma questa importanteCertificazione d’Autenticitàrilasciata daLancia Classiche”.Controlli approfonditiIl processo diCertificazione d’Autenticità FCA Heritagesi svolge come segue: analisi del libretto, verifica dei numeri motore e scatola del cambio, verifica numeri telaio e della scocca. Vengono infine minuziosamente studiati il motore ed i suoi accessori, la trasmissione, il gruppo sospensione, il sistema frenante e la parte dello scarico. Gli interni del veicolo e la carrozzeria permettono altresì di trovare numerosi indici di originalità.Parallelamente delle ricerche vengono effettuate negli archivi di FCA Heritage e confrontate con i risultati rilevati dai tecnici prima di rilasciare la certificazione.Eredità bielleseLa Strato’s di Comas è preparata dal giovane bielleseAndrea Chiavenuto, che ha raccolto l’eredità spirituale e tecnica dei grandi preparatori della zona, tra cui proprio lo stesso Maglioli, permettendo al pilota franco-svizzero di raggiungere il suo obbiettivo con tre vittorie in campionato e il titolo europeo.Erik Comas, conosciuto per il suo poliedrico talento come pilota, è un fervente sostenitore del mondo delle auto storiche. Partecipò come prima esperienza al Tour Auto del 1995 all’età di 32 anni con unaJaguar E-type,pur possedendo già un’Alpine-Renault A110da diversi anni.Nel 2011 fu il primo a creare un team diAlpined’epoca che metteva a disposizione dei suoi “giovani clienti di cinquant’anni e più” un servizio chiavi in mano per partecipare alle gare.In seguito, tra il 2012 e il 2017,Comasha corso con laLancia Strato’s.www.lanciastratos.com–www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore bielleseErik Comas ha fatto certificare la sua Lancia Strato’s, ben nota sulle prove speciali dei Rally storici di tutta Europa, presso le Officine Classiche di FCA Heritage di Torino: “La mia passione trentennale per il mondo delle vetture storiche mi ha portato ad un’ampia riflessione dopo la vittoria europea del 2017. Di anno in anno sempre più auto che partecipano alle competizioni non sono originali ma ricostruite. Si tratta di un altro mondo che racchiude macchine con caratteristiche troppo lontane da quelle originali. La mia auto, preparata nel 1979 da Maglioli, è identica a quella diDarniche, vincitore delRallye di Monte-Carlodi quello stesso anno. Per questa ragione io sono un fervente sostenitore della certificazione da parte dei costruttori. Penso sia infatti importante per un proprietario poter avere questa opportunità e per questo mi sono sforzato di conservare la miaLanciail più vicino possibile al suo stato originale, come conferma questa importanteCertificazione d’Autenticitàrilasciata daLancia Classiche”.Controlli approfonditiIl processo diCertificazione d’Autenticità FCA Heritagesi svolge come segue: analisi del libretto, verifica dei numeri motore e scatola del cambio, verifica numeri telaio e della scocca. Vengono infine minuziosamente studiati il motore ed i suoi accessori, la trasmissione, il gruppo sospensione, il sistema frenante e la parte dello scarico. Gli interni del veicolo e la carrozzeria permettono altresì di trovare numerosi indici di originalità.Parallelamente delle ricerche vengono effettuate negli archivi di FCA Heritage e confrontate con i risultati rilevati dai tecnici prima di rilasciare la certificazione.Eredità bielleseLa Strato’s di Comas è preparata dal giovane bielleseAndrea Chiavenuto, che ha raccolto l’eredità spirituale e tecnica dei grandi preparatori della zona, tra cui proprio lo stesso Maglioli, permettendo al pilota franco-svizzero di raggiungere il suo obbiettivo con tre vittorie in campionato e il titolo europeo.Erik Comas, conosciuto per il suo poliedrico talento come pilota, è un fervente sostenitore del mondo delle auto storiche. Partecipò come prima esperienza al Tour Auto del 1995 all’età di 32 anni con unaJaguar E-type,pur possedendo già un’Alpine-Renault A110da diversi anni.Nel 2011 fu il primo a creare un team diAlpined’epoca che metteva a disposizione dei suoi “giovani clienti di cinquant’anni e più” un servizio chiavi in mano per partecipare alle gare.In seguito, tra il 2012 e il 2017,Comasha corso con laLancia Strato’s.www.lanciastratos.com–www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese
Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese
Erik Comas ha fatto certificare la sua Lancia Strato’s, ben nota sulle prove speciali dei Rally storici di tutta Europa, presso le Officine Classiche di FCA Heritage di Torino: “La mia passione trentennale per il mondo delle vetture storiche mi ha portato ad un’ampia riflessione dopo la vittoria europea del 2017. Di anno in anno sempre più auto che partecipano alle competizioni non sono originali ma ricostruite. Si tratta di un altro mondo che racchiude macchine con caratteristiche troppo lontane da quelle originali. La mia auto, preparata nel 1979 da Maglioli, è identica a quella diDarniche, vincitore delRallye di Monte-Carlodi quello stesso anno. Per questa ragione io sono un fervente sostenitore della certificazione da parte dei costruttori. Penso sia infatti importante per un proprietario poter avere questa opportunità e per questo mi sono sforzato di conservare la miaLanciail più vicino possibile al suo stato originale, come conferma questa importanteCertificazione d’Autenticitàrilasciata daLancia Classiche”.Controlli approfonditiIl processo diCertificazione d’Autenticità FCA Heritagesi svolge come segue: analisi del libretto, verifica dei numeri motore e scatola del cambio, verifica numeri telaio e della scocca. Vengono infine minuziosamente studiati il motore ed i suoi accessori, la trasmissione, il gruppo sospensione, il sistema frenante e la parte dello scarico. Gli interni del veicolo e la carrozzeria permettono altresì di trovare numerosi indici di originalità.Parallelamente delle ricerche vengono effettuate negli archivi di FCA Heritage e confrontate con i risultati rilevati dai tecnici prima di rilasciare la certificazione.Eredità bielleseLa Strato’s di Comas è preparata dal giovane bielleseAndrea Chiavenuto, che ha raccolto l’eredità spirituale e tecnica dei grandi preparatori della zona, tra cui proprio lo stesso Maglioli, permettendo al pilota franco-svizzero di raggiungere il suo obbiettivo con tre vittorie in campionato e il titolo europeo.Erik Comas, conosciuto per il suo poliedrico talento come pilota, è un fervente sostenitore del mondo delle auto storiche. Partecipò come prima esperienza al Tour Auto del 1995 all’età di 32 anni con unaJaguar E-type,pur possedendo già un’Alpine-Renault A110da diversi anni.Nel 2011 fu il primo a creare un team diAlpined’epoca che metteva a disposizione dei suoi “giovani clienti di cinquant’anni e più” un servizio chiavi in mano per partecipare alle gare.In seguito, tra il 2012 e il 2017,Comasha corso con laLancia Strato’s.www.lanciastratos.com–www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
Erik Comas ha fatto certificare la sua Lancia Strato’s, ben nota sulle prove speciali dei Rally storici di tutta Europa, presso le Officine Classiche di FCA Heritage di Torino: “La mia passione trentennale per il mondo delle vetture storiche mi ha portato ad un’ampia riflessione dopo la vittoria europea del 2017. Di anno in anno sempre più auto che partecipano alle competizioni non sono originali ma ricostruite. Si tratta di un altro mondo che racchiude macchine con caratteristiche troppo lontane da quelle originali. La mia auto, preparata nel 1979 da Maglioli, è identica a quella diDarniche, vincitore delRallye di Monte-Carlodi quello stesso anno. Per questa ragione io sono un fervente sostenitore della certificazione da parte dei costruttori. Penso sia infatti importante per un proprietario poter avere questa opportunità e per questo mi sono sforzato di conservare la miaLanciail più vicino possibile al suo stato originale, come conferma questa importanteCertificazione d’Autenticitàrilasciata daLancia Classiche”.
Il processo diCertificazione d’Autenticità FCA Heritagesi svolge come segue: analisi del libretto, verifica dei numeri motore e scatola del cambio, verifica numeri telaio e della scocca. Vengono infine minuziosamente studiati il motore ed i suoi accessori, la trasmissione, il gruppo sospensione, il sistema frenante e la parte dello scarico. Gli interni del veicolo e la carrozzeria permettono altresì di trovare numerosi indici di originalità.Parallelamente delle ricerche vengono effettuate negli archivi di FCA Heritage e confrontate con i risultati rilevati dai tecnici prima di rilasciare la certificazione.
La Strato’s di Comas è preparata dal giovane bielleseAndrea Chiavenuto, che ha raccolto l’eredità spirituale e tecnica dei grandi preparatori della zona, tra cui proprio lo stesso Maglioli, permettendo al pilota franco-svizzero di raggiungere il suo obbiettivo con tre vittorie in campionato e il titolo europeo.Erik Comas, conosciuto per il suo poliedrico talento come pilota, è un fervente sostenitore del mondo delle auto storiche. Partecipò come prima esperienza al Tour Auto del 1995 all’età di 32 anni con unaJaguar E-type,pur possedendo già un’Alpine-Renault A110da diversi anni.Nel 2011 fu il primo a creare un team diAlpined’epoca che metteva a disposizione dei suoi “giovani clienti di cinquant’anni e più” un servizio chiavi in mano per partecipare alle gare.In seguito, tra il 2012 e il 2017,Comasha corso con laLancia Strato’s.www.lanciastratos.com–www.fcaheritage.com
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
