Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato

Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEODa Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato5 Immagini09/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna la gara di Velocità della Val di Susa, valida per i campionati Europeo ed Italiano. Cadrà finalmente il primato che resiste dal 1990? Ci proveranno i 150 piloti iscritti; confermata la “Experience” dedicata a Gino Macalusoa cura della RedazioneSi disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.Dedicata a MacalusoLa Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.Tutto su:Automobile Club TorinoCesana-SestreiereGiovanni AgnelliMacalusoOsellaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato5 Immagini09/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna la gara di Velocità della Val di Susa, valida per i campionati Europeo ed Italiano. Cadrà finalmente il primato che resiste dal 1990? Ci proveranno i 150 piloti iscritti; confermata la “Experience” dedicata a Gino Macalusoa cura della RedazioneSi disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.Dedicata a MacalusoLa Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.Tutto su:Automobile Club TorinoCesana-SestreiereGiovanni AgnelliMacalusoOsellaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato5 Immagini09/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna la gara di Velocità della Val di Susa, valida per i campionati Europeo ed Italiano. Cadrà finalmente il primato che resiste dal 1990? Ci proveranno i 150 piloti iscritti; confermata la “Experience” dedicata a Gino Macalusoa cura della RedazioneSi disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.Dedicata a MacalusoLa Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.Tutto su:Automobile Club TorinoCesana-SestreiereGiovanni AgnelliMacalusoOsella

Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato

Da Cesana a Sestriere, salita da record dedicata all’Avvocato

09/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Torna la gara di Velocità della Val di Susa, valida per i campionati Europeo ed Italiano. Cadrà finalmente il primato che resiste dal 1990? Ci proveranno i 150 piloti iscritti; confermata la “Experience” dedicata a Gino Macaluso

09/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Torna la gara di Velocità della Val di Susa, valida per i campionati Europeo ed Italiano. Cadrà finalmente il primato che resiste dal 1990? Ci proveranno i 150 piloti iscritti; confermata la “Experience” dedicata a Gino Macaluso

a cura della RedazioneSi disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.Dedicata a MacalusoLa Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.Tutto su:Automobile Club TorinoCesana-SestreiereGiovanni AgnelliMacalusoOsella

Si disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.Dedicata a MacalusoLa Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.

Si disputerà dall’8 al 10 lugliola35a edizionedellaCesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, celebre corsa in salita per auto storiche organizzata dall’Automobile Club di Torino.

La gara, valida per ilCampionato Europeo e il Campionato Italiano di Velocità in Salita, si snoda tra un percorso unico, selettivo e spettacolare. Un tracciato di 10,400 km sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 del colle del Sestriere, entrambe mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva sia in inverno.

Oltre 150 piloti iscritti testimoniano dell’importanza della gara e del fascino chela gara esercita. I piloti si sfideranno impegnati anche a tentare di battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino che lo stabilì nel 1990, con il tempo di 4’32″68. Un primato non semplice da battere, visto che da allora il tracciato è stato modificato con l’inserimento di ben tre chicane di rallentamento. E tuttavia, nella passata edizione, Stefano Di Fulvio, su Osella PA9/90 ha terminato la gara con lo strepitoso tempo di 4’38″16 alla media di 134,6 km/h, avvicinando di molto il record dello spagnolo.

La Cesana-Sestriere, come da qualche anno a questa parte, sarà impreziosita dallaExperience “Memorial Gino Macaluso”, gara e concorso dinamico per auto storiche giunta alla 6^ edizione, divisa in due sezioni:Parata e gara di Regolarità.Le due prove si terranno nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 luglio sullo stesso tracciato di gara sul quale si misureranno i protagonisti del Campionato Italiano ed Europeo di Velocità in Salita per auto storiche.

I partecipanti allaCesana-Sestriere Experienceiscritti alla Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, allestito il sabato mattina prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere, dando prova della loro abilità e precisione nel rispettare i passaggi cronometrici predisposti. Gli iscritti alla Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati, sempre nella mattinata di sabato. Domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana al Sestriere, prima della partenza della gara, senza rilievi cronometrici, avendo anche l’opportunità di gustarsi in prima fila la gara vera e propria e la premiazione finale.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numero

Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!