Lancia Appia Zagato GTZ
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLancia Appia Zagato GTZ71 Immagini15/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:40 anni fa come oggi, le Lancia Appia più ricercate erano quelle carrozzate da Zagato: morbide, eleganti e sinuose, erano le preferite dei gentleman driver di buona famiglia. E il loro fascino non fece fatica a varcare l’Oceano per farne un must anche negli Stati UnitiPagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONIdi Elvio DeganelloIn questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.Pagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONITutto su:lancialancia appialancia appia zagatozagatoSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Lancia Appia Zagato GTZ71 Immagini15/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:40 anni fa come oggi, le Lancia Appia più ricercate erano quelle carrozzate da Zagato: morbide, eleganti e sinuose, erano le preferite dei gentleman driver di buona famiglia. E il loro fascino non fece fatica a varcare l’Oceano per farne un must anche negli Stati UnitiPagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONIdi Elvio DeganelloIn questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.Pagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONITutto su:lancialancia appialancia appia zagatozagatoSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Lancia Appia Zagato GTZ71 Immagini15/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:40 anni fa come oggi, le Lancia Appia più ricercate erano quelle carrozzate da Zagato: morbide, eleganti e sinuose, erano le preferite dei gentleman driver di buona famiglia. E il loro fascino non fece fatica a varcare l’Oceano per farne un must anche negli Stati UnitiPagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONIdi Elvio DeganelloIn questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.Pagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONITutto su:lancialancia appialancia appia zagatozagato
15/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:40 anni fa come oggi, le Lancia Appia più ricercate erano quelle carrozzate da Zagato: morbide, eleganti e sinuose, erano le preferite dei gentleman driver di buona famiglia. E il loro fascino non fece fatica a varcare l’Oceano per farne un must anche negli Stati Uniti
15/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
40 anni fa come oggi, le Lancia Appia più ricercate erano quelle carrozzate da Zagato: morbide, eleganti e sinuose, erano le preferite dei gentleman driver di buona famiglia. E il loro fascino non fece fatica a varcare l’Oceano per farne un must anche negli Stati Uniti
di Elvio DeganelloIn questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.Pagina 1L’ARRIVO DI ERCOLE SPADADA CLIENTE A FORNITOREGTE: LâAPPIA GRAN TURISMOCRONOLOGIA E VERSIONITutto su:lancialancia appialancia appia zagatozagato
In questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.
In questo modo Zagato aveva acquistato i primi autotelai Appia in base ai semplici accordi che allora regolavano i rapporti con tutti i carrozzieri: pagamenti alle date stabilite e l’impegno a non superare i limiti di peso e d’ingombro, giudicati critici dalla Casa. Da quel momento i rapporti fra le parti s’invertirono: Zagato da cliente divenne fornitore della Lancia, con il vantaggio di ottenere gli autotelai in conto lavorazione e non pronta cassa, ma pure con l’impegno di essere il diretto responsabile del prodotto finito verso Casa. Con la GTE, Zagato si esercitò nella fabbricazione di qualità, mettendo in campo quell’abilità di finisseur che sarebbe divenuta fondamentale per i successivi traguardi industriali e commerciali dell’azienda.
Anche sotto questo aspetto la GTE, e ancora di più la Sport che rappresenta il punto finale dell’evoluzione della serie delle Appia coupé di Zagato, possono essere considerate come modelli di svolta per il carrozziere milanese. Con un vantaggio in più: saper essere vetture ancora oggi davvero piacevoli.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
