Da Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEODa Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé11 Immagini20/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Shelby American ha comunicato di aver messo in produzione 50 nuovi esemplari della celebre vincitrice del Campionato Internazionale Marche Classe GT del 1965, esattamente mezzo secolo dopoInutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).Tutto su:replicashelby daytona coupéSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Da Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé11 Immagini20/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Shelby American ha comunicato di aver messo in produzione 50 nuovi esemplari della celebre vincitrice del Campionato Internazionale Marche Classe GT del 1965, esattamente mezzo secolo dopoInutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).Tutto su:replicashelby daytona coupéSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Da Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé11 Immagini20/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Shelby American ha comunicato di aver messo in produzione 50 nuovi esemplari della celebre vincitrice del Campionato Internazionale Marche Classe GT del 1965, esattamente mezzo secolo dopoInutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).Tutto su:replicashelby daytona coupé
Da Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé
Da Shelby una replica fedele e originale della Cobra Daytona Coupé
20/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Shelby American ha comunicato di aver messo in produzione 50 nuovi esemplari della celebre vincitrice del Campionato Internazionale Marche Classe GT del 1965, esattamente mezzo secolo dopo
20/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Shelby American ha comunicato di aver messo in produzione 50 nuovi esemplari della celebre vincitrice del Campionato Internazionale Marche Classe GT del 1965, esattamente mezzo secolo dopo
Inutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).Tutto su:replicashelby daytona coupé
Inutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).
Inutile descrivere quanto magnifica sia, perché la ricorderete bene. Lo sa anche chi la custodisce gelosamente nella sua collezione e si tratta di una quantità di fortunati davvero limitata, in quanto ne hanno costruite solo sei.Soltanto6, fra il 1964 e il 1965, per sbaragliare la concorrenza nel FIA World Sportscar Championship e vincerlo. Fu la prima volta per un costruttore americano.
Shelby Americanha quindi deciso di festeggiare l’anniversario dei 50 anni dalla vittoria producendo altre50unità dellaShelby Cobra Daytona coupé. Non si tratta di copie fatte alla buona, ma di repliche fedeli all’originale: le auto saranno costruite scrupolosamente secondo i progetti originali, con lo stesso telaio tubolare, le stesse sospensioni, lo stesso volante in legno.
Probabilmente però, non si tratterà nemmeno di qualcosa di così originale come, ad esempio, le recentiJaguarLightweight E-Typeche sono state finalmente realizzate dopo cinquant’anni per andare a completare la lista delle 18 vetture inizialmente previste: infatti, benché le “nuove” Daytona siano effettivamente costruite secondo gli standard dell’epoca e autorizzate da Shelby con tanto di numero di serie, saranno configurabili a piacimento e avranno il cofano vuoto, da riempire con qualsiasi motore (compatibile) il cliente desideri. Si spera, perciò, che l’acquirente mantenga il motore “di serie”, l’originaleV8 “small block” Ford 289 di 4735 cce l’alimentazione originale con quattro carburatori Weber doppio corpo. Si può, infatti, optare per l’iniezione elettronica.
Per il resto, tutto è come allora: la carrozzeria, I dettagli, i materiali. Un tripudio di rétro. Il corpo vettura, che allora fu progettato in Italia da Vaccari e Baccarini, sarà, a scelta, in alluminio (320.000 Euro) o vetroresina (165.000 Euro) e si potrà scegliere fra sette tinte differenti.
Il debutto americano avverrà in agosto, a Laguna Seca, alla Rolex Motorsport Reunion e al Gordon McCall’s Motorworks Revival. Ma la vedremo anche in Inghilterra, alGoodwood Revivaldi settembre (dove ci sarà anche una Daytona coupé davvero originale).
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
