Dammi il â5â: un successo di immagine e cavalli
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi
in edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100
Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI
Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo
Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100
In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI
LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo
Nellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
NewsDammi il â5â: un successo di immagine e cavalli2 settembre 2016a cura della RedazioneSono passati 40 anni dal debutto del motore âdispariâ di Audi. Contenimento di ingombri e peso furono i motivi della sua adozione, ma poi convinse anche per le prestazioni, grazie alle vittorie nei Rally ed a modelli di grande potenza.
Dammi il â5â: un successo di immagine e cavalli
Dammi il â5â: un successo di immagine e cavalli
Sono passati 40 anni dal debutto del motore âdispariâ di Audi. Contenimento di ingombri e peso furono i motivi della sua adozione, ma poi convinse anche per le prestazioni, grazie alle vittorie nei Rally ed a modelli di grande potenza.
Dammi il â5â: un successo di immagine e cavalli
Dai 136 CV del primomotore a cinque cilindrimontato sull’Audi 100, ai 400 di quello usato sull’attuale TT RS, sono passati quarant’anni. Tanto lunga è la vita di un motore celebratissimo, sia su vetture stradali sia da competizione, sin dalla sua prima apparizione nel 1976: all’epoca era un 2,1 litri a iniezione elettronica, capace appunto di 136 CV. La scelta di questo frazionamento nasceva dall’esigenza di portare le Audi a un livello superiore, non soltanto tecnico ma anche di immagine: si pensò ai sei cilindri in linea, ma ingombri e peso consigliarono di fermarsi a cinque, aggiungendo in pratica un cilindro al quattro che dai primi anni Settanta era montato sulle “80” e “100”; le prime consegne delle Audi 100 5E furono nella primavera 1977. Nel 1978, poi, arrivò il primo cinque cilindri Diesel da 70 CV e nell’anno successivo l’unità a benzina guadagnò la prima turbina; con 170 CV e oltre 26 kgm di coppia era il motore giusto per l’Audi 200 5T.L’Audi quattroUna importante evoluzione arrivò con l’Audi quattro (o ur-quattro) del 1980: turbocompressore e trazione integrale permanente ne facevano una vettura dalle prestazioni elevatissime, forte dei suoi 200 CV. A bordo di questa vettura, nel 1983, il finlandese Hannu Mikkola vinse il titolo piloti nel Campionato Mondiale Rally. Nello stesso anno, Audi introdusse la “Sport quattro” con carreggiata allargata, e passo accorciato di 24 cm. Questa era spinta da un cinque cilindri in alluminio di nuova concezione, con testa a quattro valvole e 306 CV. Ciò faceva della Sport quattro l’auto più potente mai costruita da un’azienda tedesca per uso stradale. Lo stesso modello fece da base per la nuova vettura Gr. B, con motore a quattro valvole da 450-500 CV, per le stagioni ruggenti 1985-86.L’evoluzione continuaNel 1994, con la RS2, nasceva intorno al cinque cilindri benzina una nuova categoria di auto, quella delle station wagon sportive: carrozzeria Avant, un bel pacchetto tecnico e 315 CV erano la ricetta di questa strana (per l’epoca) vettura, progettata con un importante contributo di Porsche. Nello stesso anno, il cinque cilindri arrivava anche su vetture come Audi A4, prima di essere sostituiti con i sei cilindri. Nel 2009 il ritorno sulla TT RS, turbocompresso e con iniezione diretta di benzina per 340 CV. Sulla stessa auto del 2012 arrivava a 360 CV, oggi tocca la soglia dei 400. E, per ben sette volte consecutive a partire dall’edizione 2010, è stato eletto “Engine of the year”.
Dai 136 CV del primomotore a cinque cilindrimontato sull’Audi 100, ai 400 di quello usato sull’attuale TT RS, sono passati quarant’anni. Tanto lunga è la vita di un motore celebratissimo, sia su vetture stradali sia da competizione, sin dalla sua prima apparizione nel 1976: all’epoca era un 2,1 litri a iniezione elettronica, capace appunto di 136 CV. La scelta di questo frazionamento nasceva dall’esigenza di portare le Audi a un livello superiore, non soltanto tecnico ma anche di immagine: si pensò ai sei cilindri in linea, ma ingombri e peso consigliarono di fermarsi a cinque, aggiungendo in pratica un cilindro al quattro che dai primi anni Settanta era montato sulle “80” e “100”; le prime consegne delle Audi 100 5E furono nella primavera 1977. Nel 1978, poi, arrivò il primo cinque cilindri Diesel da 70 CV e nell’anno successivo l’unità a benzina guadagnò la prima turbina; con 170 CV e oltre 26 kgm di coppia era il motore giusto per l’Audi 200 5T.
Una importante evoluzione arrivò con l’Audi quattro (o ur-quattro) del 1980: turbocompressore e trazione integrale permanente ne facevano una vettura dalle prestazioni elevatissime, forte dei suoi 200 CV. A bordo di questa vettura, nel 1983, il finlandese Hannu Mikkola vinse il titolo piloti nel Campionato Mondiale Rally. Nello stesso anno, Audi introdusse la “Sport quattro” con carreggiata allargata, e passo accorciato di 24 cm. Questa era spinta da un cinque cilindri in alluminio di nuova concezione, con testa a quattro valvole e 306 CV. Ciò faceva della Sport quattro l’auto più potente mai costruita da un’azienda tedesca per uso stradale. Lo stesso modello fece da base per la nuova vettura Gr. B, con motore a quattro valvole da 450-500 CV, per le stagioni ruggenti 1985-86.
Nel 1994, con la RS2, nasceva intorno al cinque cilindri benzina una nuova categoria di auto, quella delle station wagon sportive: carrozzeria Avant, un bel pacchetto tecnico e 315 CV erano la ricetta di questa strana (per l’epoca) vettura, progettata con un importante contributo di Porsche. Nello stesso anno, il cinque cilindri arrivava anche su vetture come Audi A4, prima di essere sostituiti con i sei cilindri. Nel 2009 il ritorno sulla TT RS, turbocompresso e con iniezione diretta di benzina per 340 CV. Sulla stessa auto del 2012 arrivava a 360 CV, oggi tocca la soglia dei 400. E, per ben sette volte consecutive a partire dall’edizione 2010, è stato eletto “Engine of the year”.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
