DS AUTOMOBILES CELEBRA LA DS 19, L’ICONA DELL’ELEGANZA E DEL SAVOIR FAIRE FRANCESE LANCIATA 67 ANNI FA AL SALONE DI PARIGI

DS AUTOMOBILES CELEBRA LA DS 19, L’ICONA DELL’ELEGANZA E DEL SAVOIR FAIRE FRANCESE LANCIATA 67 ANNI FA AL SALONE DI PARIGI

Il 6 ottobre 1955faceva il suo ingressoal Salone di Parigil’eleganteDS 19, segnando così la storia di un Brand che ha fatto diraffinatezza e spirito avanguardistai suoipilastri, oggi come allora. Una vettura molto attesa, tanto che quando icancelli del Grand Palaissi aprirono sulla quarantaduesima edizione del Salone dell’Auto di Parigi, la folla si riversò compattaattorno alla ringhiera biancache circondavala nuovissima DS 19.Da subito la nuova ammiraglia – all’epoca marchiata Citroën -superò le aspettative di pubblico e giornalisti: in un panorama di auto grigie, nere o blu, infatti, la DS si presentò al mondocon una carrozzeria diuno sfavillante verde mela contetto bianco, o ancoragiallo champagnee tetto melanzana. Le ruote e gli interni erano caratterizzati da materialisofisticati e colori vividi: azzurro, rosso mattone, verde, caramello, lilla. Le suelinee avveniristiche, opera dello stilista italianoFlaminio Bertoni, sembravano provenire da un altropianeta, mentre le lavorazioni utilizzate si distinguevano per unelevato grado di innovazione.

Il 6 ottobre 1955faceva il suo ingressoal Salone di Parigil’eleganteDS 19, segnando così la storia di un Brand che ha fatto diraffinatezza e spirito avanguardistai suoipilastri, oggi come allora. Una vettura molto attesa, tanto che quando icancelli del Grand Palaissi aprirono sulla quarantaduesima edizione del Salone dell’Auto di Parigi, la folla si riversò compattaattorno alla ringhiera biancache circondavala nuovissima DS 19.

Da subito la nuova ammiraglia – all’epoca marchiata Citroën -superò le aspettative di pubblico e giornalisti: in un panorama di auto grigie, nere o blu, infatti, la DS si presentò al mondocon una carrozzeria diuno sfavillante verde mela contetto bianco, o ancoragiallo champagnee tetto melanzana. Le ruote e gli interni erano caratterizzati da materialisofisticati e colori vividi: azzurro, rosso mattone, verde, caramello, lilla. Le suelinee avveniristiche, opera dello stilista italianoFlaminio Bertoni, sembravano provenire da un altropianeta, mentre le lavorazioni utilizzate si distinguevano per unelevato grado di innovazione.