È in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 201501/05/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioa cura della RedazioneLa copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…Tutto su:edicolaSocialÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 201501/05/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioa cura della RedazioneLa copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…Tutto su:edicolaSocialÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 201501/05/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioa cura della RedazioneLa copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…Tutto su:edicola

01/05/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggio

01/05/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggio

a cura della RedazioneLa copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…Tutto su:edicola

La copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…

La copertina di questo numerò è dedicata a unaFerrari dalla storia molto particolare. Il primo proprietario della212 Export Touring #0158 ED del 1952fu Luigi Chiaramonte di Bordonaro che la usò in parecchie gare, tra cui la Targa Florio e la Palermo-Monte Pellegrino. In occasione di una di quelle gare, egli portò con sé il nipote Roberto, che su quella “rossa” si appassionò alle automobili da corsa a tal punto da divenire pilota, di vaglia, egli stesso. Abbiamo provato insieme a lui questa Ferrari, che andrà all’asta RM-Sotheby’s a Villa Erba il 23 maggio prossimo, con un’attesa d’asta tra 5,5 e 7 milioni di euro.

Con laFiat 1100 Rci avviciniamo alla chiusura della rassegna della gamma di modelli della berlina media che è stata una delle preferite dal pubblico italiano, di cui ci siamo occupati negli ultimi mesi.

Un’altra “bellissima” è laSkoda 110R, tipico esempio di coupé sportiva d’Oltrecortina, di cui abbiamo trovato un esemplare italiano in ottime condizioni.

Molto particolare la storia dellaPorsche 911 Carrera 3.2 “Special Edition”, un’edizione realizzata in occasione dei 25 anni della coupé di Stoccarda: un dirigente di banca italiano che ha girato il mondo, l’acquistò in America e l’ha portata con sé nel suo giro per il mondo da una sede di lavoro all’altra. La macchina ha fatto pochissimi km, molti meno del suo proprietario, che ha conservato tutte le targhe.

La guida all’acquisto di questo mese è dedicata a una berlina anteguerra con caratteristiche tecniche di avanguardia, tanto da essere ancor oggi vincente nelle gare di Regolarità: la Lancia Aprilia. Che nonostante tutte le sue grandi qualità, ha ancora quotazioni abbordabili.

Argomento auto da corsa: una delle più “scenografiche” e amate dagli appassionati è senza dubbio laFord Capri RS. Protagonista indiscussa dell’epopea dell’Europeo Turismo dei primi anni Settanta, è stata guidata anche dagli assi della F1 di allora, su tutti Jackie Stewart. Il “nostro” esemplare è il primo arrivato in Italia, fotografata anche sul materiale commerciale del modello.

Nella sezione Sport è protagonista l’Alfa Romeo: fornitore di motori allaBrabhamin F1 e e dominatrice deiGran Premi disputati a Milanoprima e dopo la guerra. Al Parco Sempione nel 1936, ’37 e ’46, e intorno alla Fiera Campionaria per il GP d’Italia del 1947.

Chiude la sezione un’intervista a“Lucky” Battistolli, uno dei grandi campioni dei Rally italiani degli anni ’70 e… di oggi.

Nella tecnica, la prima puntata delrestauro di una Fiat 600: per i 60 anni della vettura che ha motorizzato l’Italia, una serie di articoli che danno anche un’infarinatura generale sulle modalità con cui procedere al restauro in senso generale.

Il manuale d’uso è dedicato questo mese allaVolkswagen 1302 “Maggiolone”.

Ultima ma non ultima, l’attualità, con le fiere Milano Autoclassica e Reggio di Emilia, oltre alla tipica scorribanda di Roberto Corno, che questa volta è andato a sciare con la sua “Fifi” Fiat 501 S del 1922…

SocialÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numero

In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggio

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!