Eventi e Orari del Mauto di Torino durante le feste

Eventi e Orari del Mauto di Torino durante le feste

COLPO GROSSO AL MUSEOFino al6 MARZO 2022Due gioielli Jaguarin mostra eDiabolikche trama dietro le quinte. IlMuseo Nazionale dell’Automobilefesteggia così isessant’anni della Jaguar E-type, sportiva tanto iconica da non necessitare di presentazioni. E, insieme, quello diuno dei fumetti più popolari, che della E-type fece un suocavallo di battaglia. Dal16dicembre 2021 al 6 marzo2022, il tempio italiano dell’auto, in collaborazione con ilJaguar Drivers’ ClubItaliae la casa editriceAstorina, renderà omaggioalle regine di Coventry, coupé e spider,che nel 1961andarono al debutto alSalone di Ginevra. A celebrarle, tutto intorno, un allestimento dedicato al signore del brivido e alla geniale relazione che lo legòalla E-type. Esposte nella mostraCOLPO GROSSO AL MUSEO,sei copertine del fumettoriprodotte informato gigante, estratti da albi celebri, “Storia di una storia” ovvero una sorta di “tutorial” a fumetti per capire come – ancora oggi – nasceuna storia di Diabolik, undici modelli in scala con la super-auto che si trasforma perseminare i poliziotti di Ginko, e una replica del famosocoltello da lancio del Re del Terrore, inseparabile compagno di innumerevoli avventure dell’Uomo dai mille volti. E, ovviamente, leiconiche vetture: una strepitosaJAGUAR E-TYPE COUPÉ NERA PRIMA SERIEDEL1962, esattamente come quella di Diabolik, proveniente da unacollezione privata, euna JAGUAR E-TYPESPYDER DEL 1969,facente parte della collezione delMAUTO,rossacome quella di AngelaGiussani.MICHELOTTI WORLD.1921-2021Cento anni di un designersenza confiniPROROGATAfino al 20 FEBBRAIO2022Giovanni Michelottiè uno degli stilistipiù ammirati nel mondo. Pur non essendo mai diventato un costruttore, il suo stile ètra i più luminosidelperiodo 1950 -’70, con esempi notevolissimi anche durante gli anni a cavallo della guerra.Alcuni marchi(tra tutti BMW) considerano il suo apportoancora oggi indelebile. Nel centenario della nascita, il MAUTO ha allestito unaimportante personalededicata al designer torinese. Per la prima volta una porzione cospicuadell’archivio Michelottivieneesposta al pubblico. Schizzi,disegnitecnici,piani di forma,modelli in scalasono visibili al MAUTO, insieme a una selezionedi autovetturetra le piùrappresentative. Queste, insieme adocumenti cartacei,filmatiinediti e un suggestivo impianto scenografico, raccontano la storiaprofessionale e umanadello stilista.

Due gioielli Jaguarin mostra eDiabolikche trama dietro le quinte. IlMuseo Nazionale dell’Automobilefesteggia così isessant’anni della Jaguar E-type, sportiva tanto iconica da non necessitare di presentazioni. E, insieme, quello diuno dei fumetti più popolari, che della E-type fece un suocavallo di battaglia. Dal16dicembre 2021 al 6 marzo2022, il tempio italiano dell’auto, in collaborazione con ilJaguar Drivers’ ClubItaliae la casa editriceAstorina, renderà omaggioalle regine di Coventry, coupé e spider,che nel 1961andarono al debutto alSalone di Ginevra. A celebrarle, tutto intorno, un allestimento dedicato al signore del brivido e alla geniale relazione che lo legòalla E-type. Esposte nella mostraCOLPO GROSSO AL MUSEO,sei copertine del fumettoriprodotte informato gigante, estratti da albi celebri, “Storia di una storia” ovvero una sorta di “tutorial” a fumetti per capire come – ancora oggi – nasceuna storia di Diabolik, undici modelli in scala con la super-auto che si trasforma perseminare i poliziotti di Ginko, e una replica del famosocoltello da lancio del Re del Terrore, inseparabile compagno di innumerevoli avventure dell’Uomo dai mille volti. E, ovviamente, leiconiche vetture: una strepitosaJAGUAR E-TYPE COUPÉ NERA PRIMA SERIEDEL1962, esattamente come quella di Diabolik, proveniente da unacollezione privata, euna JAGUAR E-TYPESPYDER DEL 1969,facente parte della collezione delMAUTO,rossacome quella di AngelaGiussani.

Giovanni Michelottiè uno degli stilistipiù ammirati nel mondo. Pur non essendo mai diventato un costruttore, il suo stile ètra i più luminosidelperiodo 1950 -’70, con esempi notevolissimi anche durante gli anni a cavallo della guerra.Alcuni marchi(tra tutti BMW) considerano il suo apportoancora oggi indelebile. Nel centenario della nascita, il MAUTO ha allestito unaimportante personalededicata al designer torinese. Per la prima volta una porzione cospicuadell’archivio Michelottivieneesposta al pubblico. Schizzi,disegnitecnici,piani di forma,modelli in scalasono visibili al MAUTO, insieme a una selezionedi autovetturetra le piùrappresentative. Queste, insieme adocumenti cartacei,filmatiinediti e un suggestivo impianto scenografico, raccontano la storiaprofessionale e umanadello stilista.