Alfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic Days

Alfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic Days

Shop- AbbonatiI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsDAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951sfoglia il numero

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951sfoglia il numero

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951sfoglia il numero

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di Luglio

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di Luglio

A partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsDAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0Chiudi

in edicolaTutto newsDAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0Chiudi

DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0

DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0

DAL 4 AL 6 AGOSTOAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic DaysNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM0

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

RICONOSCIMENTIA Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group ClassicL’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche70

A Milano e Roma arrivano le concessionarie BMW Group Classic

L’importante certificazione è assegnata a BMW Italia, in Europa seconda solo alla Germania.Le filiali di Milano e Roma diventano così concessionarie autorizzate per auto e moto storiche

saloneAuto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenutiIl salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero100

Auto e Moto d’Epoca 2017: crescono idee e contenuti

Il salone padovano cresce in spazi e contenuti. Un’asta di Bonhams torna in Italia dopo 40 anni. Nuovo settore Automotive e il “fuori” salone.Tre novità che, dal 26 al 29 ottobre si aggiungono alle 4500 auto storiche, agli stand delle Case internazionali e alle centinaia di espositori dall’estero

MEETINGIn Toscana il primo Jaguar Classic InternationalA settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni0

A settembre, tra le province di Arezzo e Siena si terrà l’appuntamento internazionale dedicato a tutte le Jaguar costruite dagli anni ’30 a oggi. Sono aperte le iscrizioni

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic Days2 agosto 2017a cura della RedazioneNella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTMDal 4 al 6 agostosi svolgerà inGermanial’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievaleSchloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipanoFCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell’indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto allaAlfa Romeo 155 V6 Ti DTM(1993), infatti, sfileranno unaGiulia Quadrifoglioe il primo SUV della storia del brand:Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all’avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e unhandlingunico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)L’esemplare esposto appartiene alla collezione delMuseo Storico Alfa Romeo di Arese– La Macchina del Tempo.Partecipò agli inizi degli anni Novanta alDeutsche Tourenwagen Meisterschaft(DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai pilotiAlessandro NanninieNicola Larinie con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini.Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettarela conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsFCA Heritagealfa romeomuseo storicoclassic days155 V6Giuliastelvio

NewsAlfa Romeo protagonista a Schloss Dick Classic Days2 agosto 2017a cura della Redazione

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTMDal 4 al 6 agostosi svolgerà inGermanial’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievaleSchloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipanoFCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell’indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto allaAlfa Romeo 155 V6 Ti DTM(1993), infatti, sfileranno unaGiulia Quadrifoglioe il primo SUV della storia del brand:Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all’avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e unhandlingunico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)L’esemplare esposto appartiene alla collezione delMuseo Storico Alfa Romeo di Arese– La Macchina del Tempo.Partecipò agli inizi degli anni Novanta alDeutsche Tourenwagen Meisterschaft(DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai pilotiAlessandro NanninieNicola Larinie con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini.Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettarela conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTMDal 4 al 6 agostosi svolgerà inGermanial’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievaleSchloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipanoFCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell’indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto allaAlfa Romeo 155 V6 Ti DTM(1993), infatti, sfileranno unaGiulia Quadrifoglioe il primo SUV della storia del brand:Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all’avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e unhandlingunico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)L’esemplare esposto appartiene alla collezione delMuseo Storico Alfa Romeo di Arese– La Macchina del Tempo.Partecipò agli inizi degli anni Novanta alDeutsche Tourenwagen Meisterschaft(DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai pilotiAlessandro NanninieNicola Larinie con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini.Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettarela conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

Nella prima settimana di agosto, presso il castello medievale in Germania, appuntamentotra i più importanti in Europa. FCA Heritage presente con l’Alfa Romeo 155 V6 TI del DTM

Dal 4 al 6 agostosi svolgerà inGermanial’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievaleSchloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipanoFCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell’indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto allaAlfa Romeo 155 V6 Ti DTM(1993), infatti, sfileranno unaGiulia Quadrifoglioe il primo SUV della storia del brand:Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all’avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e unhandlingunico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)L’esemplare esposto appartiene alla collezione delMuseo Storico Alfa Romeo di Arese– La Macchina del Tempo.Partecipò agli inizi degli anni Novanta alDeutsche Tourenwagen Meisterschaft(DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai pilotiAlessandro NanninieNicola Larinie con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini.Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettarela conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 4 al 6 agostosi svolgerà inGermanial’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievaleSchloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipanoFCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell’indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto allaAlfa Romeo 155 V6 Ti DTM(1993), infatti, sfileranno unaGiulia Quadrifoglioe il primo SUV della storia del brand:Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all’avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e unhandlingunico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.

L’esemplare esposto appartiene alla collezione delMuseo Storico Alfa Romeo di Arese– La Macchina del Tempo.Partecipò agli inizi degli anni Novanta alDeutsche Tourenwagen Meisterschaft(DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai pilotiAlessandro NanninieNicola Larinie con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini.Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettarela conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003