“FENOMENO CLASSICHE: I VEICOLI STORICI COME RISORSA PER IL SISTEMA PAESE”
Collaborazionesempre più stretta tra ASI e ANCI(Associazione Nazionale Comuni Italiani): ora la Federazione di riferimentoper il motorismo storicopartecipaall’Assemblea ANCI 2021in programmaa Parma dal 9 all’11novembre, l’appuntamento annuale che coinvolgesindaci, amministratori e rappresentantidel mondo istituzionale e imprenditoriale.“Rinasce l’Italia. I comunial centrodella nuovastagione”: questo il tema – quanto mai attuale – dell’Assemblea ANCI 2021 e quil’ASI presenta in anteprima il convegno nazionale che si terrà a Roma il prossimo 25 novembre. Un appuntamento dal titolo “Fenomeno classiche: iveicoli storicicomerisorsaperil Sistema Paese”, perché il motorismo storico è davverounelemento chiaveper rimettere in moto questabellissima macchinache si chiama Italia.L’evento vedrà gli interventi di numerosi rappresentanti delle istituzioni e della politica nazionale, ad iniziare dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.Il convegno, inoltre, aprirà la “Convention ASI 2021 – Insieme per crescere” nella quale sono coinvoltitutti i Club Federati ASIper lavorare in sinergia e coordinarei tanti mondi che compongono l’ASInell’ottica di stabilirenuovi obiettiviper la promozione e la tuteladel motorismo storico.Venerdì 26 novembresaranno quindi organizzatidieci gruppi di lavoroper discutere e approfondire le principali tematiche che riguardano la vita dei Club, della Federazione e dell’intero settore.La cerimonia di apertura dell’Assemblea ANCI si svolgeràmartedì 9 novembre alle 17.00alla presenza delPresidente della Repubblica Sergio Mattarella. I lavori proseguirannofino a giovedì 11con un susseguirsi di workshop e meeting accompagnatidalla rassegna ANCI Expo, luogo di incontro tra la pubblica amministrazione e le realtà che contribuiscono allo sviluppo del territorio,come l’Automotoclub StoricoItaliano.“ASI– ha sottolineatoil presidente Alberto Scuro–prosegue con coerenza e concretezza il suopercorso virtuoso in ambito sociale e culturale al servizio delle istituzioni. Il motorismo storiconon è solo passionema è un settore che offregrandi opportunitàper losviluppo del Paese: fa partedelle eccellenze italianericonosciute in tutto il mondo e come tale sposa alla perfezionemissione e obiettivi dei comuni italiani, i nostri primi interlocutori sul territorio”.
Collaborazionesempre più stretta tra ASI e ANCI(Associazione Nazionale Comuni Italiani): ora la Federazione di riferimentoper il motorismo storicopartecipaall’Assemblea ANCI 2021in programmaa Parma dal 9 all’11novembre, l’appuntamento annuale che coinvolgesindaci, amministratori e rappresentantidel mondo istituzionale e imprenditoriale.
“Rinasce l’Italia. I comunial centrodella nuovastagione”: questo il tema – quanto mai attuale – dell’Assemblea ANCI 2021 e quil’ASI presenta in anteprima il convegno nazionale che si terrà a Roma il prossimo 25 novembre. Un appuntamento dal titolo “Fenomeno classiche: iveicoli storicicomerisorsaperil Sistema Paese”, perché il motorismo storico è davverounelemento chiaveper rimettere in moto questabellissima macchinache si chiama Italia.L’evento vedrà gli interventi di numerosi rappresentanti delle istituzioni e della politica nazionale, ad iniziare dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.
Il convegno, inoltre, aprirà la “Convention ASI 2021 – Insieme per crescere” nella quale sono coinvoltitutti i Club Federati ASIper lavorare in sinergia e coordinarei tanti mondi che compongono l’ASInell’ottica di stabilirenuovi obiettiviper la promozione e la tuteladel motorismo storico.Venerdì 26 novembresaranno quindi organizzatidieci gruppi di lavoroper discutere e approfondire le principali tematiche che riguardano la vita dei Club, della Federazione e dell’intero settore.
La cerimonia di apertura dell’Assemblea ANCI si svolgeràmartedì 9 novembre alle 17.00alla presenza delPresidente della Repubblica Sergio Mattarella. I lavori proseguirannofino a giovedì 11con un susseguirsi di workshop e meeting accompagnatidalla rassegna ANCI Expo, luogo di incontro tra la pubblica amministrazione e le realtà che contribuiscono allo sviluppo del territorio,come l’Automotoclub StoricoItaliano.
“ASI– ha sottolineatoil presidente Alberto Scuro–prosegue con coerenza e concretezza il suopercorso virtuoso in ambito sociale e culturale al servizio delle istituzioni. Il motorismo storiconon è solo passionema è un settore che offregrandi opportunitàper losviluppo del Paese: fa partedelle eccellenze italianericonosciute in tutto il mondo e come tale sposa alla perfezionemissione e obiettivi dei comuni italiani, i nostri primi interlocutori sul territorio”.
