Fiat 128: la rivoluzione dello spazio
L’avevano elettaautomobile dell’anno 1970, dodici mesi dopo il lancio sul mercato. Eppure, a guardarne la linea oggi, non sembrerebbe un’automobile innovativa. La Fiat 128 è una berlina a tre volumi agile, compatta e poco ingombrante. Osservandola meglio, spicca lalarghezzadella scocca (un metro e 59 centimetri) in rapporto alle concorrenti di allora: la 128 era larga quanto una BMW 1600, per fare un esempio, ma quest’ultima era ben più lunga. La carrozzeria della neonata Fiat aveva dimensioni moderne e ampia finestratura, un bel passo avanti rispetto alla 1100 R di cui prendeva il testimone.
L’avevano elettaautomobile dell’anno 1970, dodici mesi dopo il lancio sul mercato. Eppure, a guardarne la linea oggi, non sembrerebbe un’automobile innovativa. La Fiat 128 è una berlina a tre volumi agile, compatta e poco ingombrante. Osservandola meglio, spicca lalarghezzadella scocca (un metro e 59 centimetri) in rapporto alle concorrenti di allora: la 128 era larga quanto una BMW 1600, per fare un esempio, ma quest’ultima era ben più lunga. La carrozzeria della neonata Fiat aveva dimensioni moderne e ampia finestratura, un bel passo avanti rispetto alla 1100 R di cui prendeva il testimone.
