Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsGarante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore15 ottobre 2016a cura della RedazioneIl pronunciamento si riferisce alle manifestazioni non agonistiche di Regolarità. Al garante si erano rivolti dieci club federati ASI, che ora ci inviano il comunicato che trovate qui sottoGarante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatoreRiceviamo e pubblichiamo:In merito alla questione relativa al presunto monopolio dell’Aci – Csai nell’organizzazione delle manifestazioni di Regolarità per auto storiche, balzata all’onore delle cronache qualche mese fa, possiamo dire che è stata finalmente fatta chiarezza. Il 12 Ottobre scorso infatti si è pronunciata in merito alla questione l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata da un ricorso presentato da un gruppo di dieci club federati ASI, a mezzo dell’Avv. Mauro Giansante del foro di Pescara, ai quali i club si erano rivolti nel timore di vedere bloccate le manifestazioni di Regolarità per auto storiche che tradizionalmente vengono da questi organizzate.E così l’Autorità, nella seduta del 4/10/16, “havalutato i fatti denunciati e le loro possibili implicazioni rilevanti dal punto di vista della tutela della concorrenzaed ha ritenuto di inviare a Governo, Parlamento e al Ministero competente una segnalazione ex art. 21 della legge 287/1990, riguardante iproblemi concorrenziali riconducibili all’art. 9 del Codice della stradaed alla prassi applicativa rappresentata dalle Circolari Ministeriali annuali. In particolare sono state evidenziate lecriticità derivanti dal coinvolgimento dell’Automobile Club d’Italia nell’iter autorizzatoriodisciplinato dalla richiamata disposizione, in ragione delconflitto di interessi connesso al duplice ruolo di parte attiva nel processo di autorizzazione e di organizzatore, tramite le proprie articolazioni locali, di eventi sportivi automobilistici.”Questo il contenuto della decisione dell’Autorità.I club che hanno presentato ricorso all’Autorità desiderano pertanto ringraziarel’Avv. Mauro Giansanteil quale, oltre ad essere appassionato campione di “Regolarità”, ha avuto modo di far rispettare anche le “regole” del gioco ottenendo una siffatta pronuncia a difesa della libertà di organizzare manifestazioni di Regolarità automobilistica nel pieno rispetto dello spirito non agonistico che caratterizza gli stessi club.Si deve constatare purtroppo il mancato appoggio ufficiale dell’Asi, che ben poteva intervenire ad adjuvandum nel ricorso presentato dal gruppo di club federati, i quali si sono fatti carico da soli delle relative spese di lite quando invece la questione trattata era di interesse comune a tutti i club federati ASI.I Club ricorrenti:Club Orobico Auto Moto d’Epoca – pres. Ugo GambardellaVAMS –  Auto Moto Storiche Varese – pres. Angelo De GiorgiCMAE – Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca –  pres. Marco GalassiGams – Gallarate Auto Moto Storiche – pres. Arturo FerraroVCCC – Veteran Car Club Carducci – pres. Antonio BorgonoviVCCC – Veteran Car Club Como –  pres. Adriano CompagnoniCAMEF – Circolo Auto e Moto d’Epoca Frusinate – pres. La Pietra MarianoAntiquariauto – pres. Luigi Di MatteoVcc Ligure – pres. Mauro MilanoAMAMS – pres. Claudio ScapinelloTagsAutomobil Club d’ItaliaAutomotoclub Storico ItalianoRegolaritÃ

NewsGarante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore15 ottobre 2016a cura della RedazioneIl pronunciamento si riferisce alle manifestazioni non agonistiche di Regolarità. Al garante si erano rivolti dieci club federati ASI, che ora ci inviano il comunicato che trovate qui sotto

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore

Il pronunciamento si riferisce alle manifestazioni non agonistiche di Regolarità. Al garante si erano rivolti dieci club federati ASI, che ora ci inviano il comunicato che trovate qui sotto

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatoreRiceviamo e pubblichiamo:In merito alla questione relativa al presunto monopolio dell’Aci – Csai nell’organizzazione delle manifestazioni di Regolarità per auto storiche, balzata all’onore delle cronache qualche mese fa, possiamo dire che è stata finalmente fatta chiarezza. Il 12 Ottobre scorso infatti si è pronunciata in merito alla questione l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata da un ricorso presentato da un gruppo di dieci club federati ASI, a mezzo dell’Avv. Mauro Giansante del foro di Pescara, ai quali i club si erano rivolti nel timore di vedere bloccate le manifestazioni di Regolarità per auto storiche che tradizionalmente vengono da questi organizzate.E così l’Autorità, nella seduta del 4/10/16, “havalutato i fatti denunciati e le loro possibili implicazioni rilevanti dal punto di vista della tutela della concorrenzaed ha ritenuto di inviare a Governo, Parlamento e al Ministero competente una segnalazione ex art. 21 della legge 287/1990, riguardante iproblemi concorrenziali riconducibili all’art. 9 del Codice della stradaed alla prassi applicativa rappresentata dalle Circolari Ministeriali annuali. In particolare sono state evidenziate lecriticità derivanti dal coinvolgimento dell’Automobile Club d’Italia nell’iter autorizzatoriodisciplinato dalla richiamata disposizione, in ragione delconflitto di interessi connesso al duplice ruolo di parte attiva nel processo di autorizzazione e di organizzatore, tramite le proprie articolazioni locali, di eventi sportivi automobilistici.”Questo il contenuto della decisione dell’Autorità.I club che hanno presentato ricorso all’Autorità desiderano pertanto ringraziarel’Avv. Mauro Giansanteil quale, oltre ad essere appassionato campione di “Regolarità”, ha avuto modo di far rispettare anche le “regole” del gioco ottenendo una siffatta pronuncia a difesa della libertà di organizzare manifestazioni di Regolarità automobilistica nel pieno rispetto dello spirito non agonistico che caratterizza gli stessi club.Si deve constatare purtroppo il mancato appoggio ufficiale dell’Asi, che ben poteva intervenire ad adjuvandum nel ricorso presentato dal gruppo di club federati, i quali si sono fatti carico da soli delle relative spese di lite quando invece la questione trattata era di interesse comune a tutti i club federati ASI.I Club ricorrenti:Club Orobico Auto Moto d’Epoca – pres. Ugo GambardellaVAMS –  Auto Moto Storiche Varese – pres. Angelo De GiorgiCMAE – Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca –  pres. Marco GalassiGams – Gallarate Auto Moto Storiche – pres. Arturo FerraroVCCC – Veteran Car Club Carducci – pres. Antonio BorgonoviVCCC – Veteran Car Club Como –  pres. Adriano CompagnoniCAMEF – Circolo Auto e Moto d’Epoca Frusinate – pres. La Pietra MarianoAntiquariauto – pres. Luigi Di MatteoVcc Ligure – pres. Mauro MilanoAMAMS – pres. Claudio Scapinello

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatoreRiceviamo e pubblichiamo:In merito alla questione relativa al presunto monopolio dell’Aci – Csai nell’organizzazione delle manifestazioni di Regolarità per auto storiche, balzata all’onore delle cronache qualche mese fa, possiamo dire che è stata finalmente fatta chiarezza. Il 12 Ottobre scorso infatti si è pronunciata in merito alla questione l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata da un ricorso presentato da un gruppo di dieci club federati ASI, a mezzo dell’Avv. Mauro Giansante del foro di Pescara, ai quali i club si erano rivolti nel timore di vedere bloccate le manifestazioni di Regolarità per auto storiche che tradizionalmente vengono da questi organizzate.E così l’Autorità, nella seduta del 4/10/16, “havalutato i fatti denunciati e le loro possibili implicazioni rilevanti dal punto di vista della tutela della concorrenzaed ha ritenuto di inviare a Governo, Parlamento e al Ministero competente una segnalazione ex art. 21 della legge 287/1990, riguardante iproblemi concorrenziali riconducibili all’art. 9 del Codice della stradaed alla prassi applicativa rappresentata dalle Circolari Ministeriali annuali. In particolare sono state evidenziate lecriticità derivanti dal coinvolgimento dell’Automobile Club d’Italia nell’iter autorizzatoriodisciplinato dalla richiamata disposizione, in ragione delconflitto di interessi connesso al duplice ruolo di parte attiva nel processo di autorizzazione e di organizzatore, tramite le proprie articolazioni locali, di eventi sportivi automobilistici.”Questo il contenuto della decisione dell’Autorità.I club che hanno presentato ricorso all’Autorità desiderano pertanto ringraziarel’Avv. Mauro Giansanteil quale, oltre ad essere appassionato campione di “Regolarità”, ha avuto modo di far rispettare anche le “regole” del gioco ottenendo una siffatta pronuncia a difesa della libertà di organizzare manifestazioni di Regolarità automobilistica nel pieno rispetto dello spirito non agonistico che caratterizza gli stessi club.Si deve constatare purtroppo il mancato appoggio ufficiale dell’Asi, che ben poteva intervenire ad adjuvandum nel ricorso presentato dal gruppo di club federati, i quali si sono fatti carico da soli delle relative spese di lite quando invece la questione trattata era di interesse comune a tutti i club federati ASI.I Club ricorrenti:Club Orobico Auto Moto d’Epoca – pres. Ugo GambardellaVAMS –  Auto Moto Storiche Varese – pres. Angelo De GiorgiCMAE – Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca –  pres. Marco GalassiGams – Gallarate Auto Moto Storiche – pres. Arturo FerraroVCCC – Veteran Car Club Carducci – pres. Antonio BorgonoviVCCC – Veteran Car Club Como –  pres. Adriano CompagnoniCAMEF – Circolo Auto e Moto d’Epoca Frusinate – pres. La Pietra MarianoAntiquariauto – pres. Luigi Di MatteoVcc Ligure – pres. Mauro MilanoAMAMS – pres. Claudio Scapinello

Garante concorrenza: l’ACI non può essere il solo organizzatore

Riceviamo e pubblichiamo:In merito alla questione relativa al presunto monopolio dell’Aci – Csai nell’organizzazione delle manifestazioni di Regolarità per auto storiche, balzata all’onore delle cronache qualche mese fa, possiamo dire che è stata finalmente fatta chiarezza. Il 12 Ottobre scorso infatti si è pronunciata in merito alla questione l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata da un ricorso presentato da un gruppo di dieci club federati ASI, a mezzo dell’Avv. Mauro Giansante del foro di Pescara, ai quali i club si erano rivolti nel timore di vedere bloccate le manifestazioni di Regolarità per auto storiche che tradizionalmente vengono da questi organizzate.E così l’Autorità, nella seduta del 4/10/16, “havalutato i fatti denunciati e le loro possibili implicazioni rilevanti dal punto di vista della tutela della concorrenzaed ha ritenuto di inviare a Governo, Parlamento e al Ministero competente una segnalazione ex art. 21 della legge 287/1990, riguardante iproblemi concorrenziali riconducibili all’art. 9 del Codice della stradaed alla prassi applicativa rappresentata dalle Circolari Ministeriali annuali. In particolare sono state evidenziate lecriticità derivanti dal coinvolgimento dell’Automobile Club d’Italia nell’iter autorizzatoriodisciplinato dalla richiamata disposizione, in ragione delconflitto di interessi connesso al duplice ruolo di parte attiva nel processo di autorizzazione e di organizzatore, tramite le proprie articolazioni locali, di eventi sportivi automobilistici.”Questo il contenuto della decisione dell’Autorità.I club che hanno presentato ricorso all’Autorità desiderano pertanto ringraziarel’Avv. Mauro Giansanteil quale, oltre ad essere appassionato campione di “Regolarità”, ha avuto modo di far rispettare anche le “regole” del gioco ottenendo una siffatta pronuncia a difesa della libertà di organizzare manifestazioni di Regolarità automobilistica nel pieno rispetto dello spirito non agonistico che caratterizza gli stessi club.Si deve constatare purtroppo il mancato appoggio ufficiale dell’Asi, che ben poteva intervenire ad adjuvandum nel ricorso presentato dal gruppo di club federati, i quali si sono fatti carico da soli delle relative spese di lite quando invece la questione trattata era di interesse comune a tutti i club federati ASI.I Club ricorrenti:Club Orobico Auto Moto d’Epoca – pres. Ugo GambardellaVAMS –  Auto Moto Storiche Varese – pres. Angelo De GiorgiCMAE – Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca –  pres. Marco GalassiGams – Gallarate Auto Moto Storiche – pres. Arturo FerraroVCCC – Veteran Car Club Carducci – pres. Antonio BorgonoviVCCC – Veteran Car Club Como –  pres. Adriano CompagnoniCAMEF – Circolo Auto e Moto d’Epoca Frusinate – pres. La Pietra MarianoAntiquariauto – pres. Luigi Di MatteoVcc Ligure – pres. Mauro MilanoAMAMS – pres. Claudio Scapinello

In merito alla questione relativa al presunto monopolio dell’Aci – Csai nell’organizzazione delle manifestazioni di Regolarità per auto storiche, balzata all’onore delle cronache qualche mese fa, possiamo dire che è stata finalmente fatta chiarezza. Il 12 Ottobre scorso infatti si è pronunciata in merito alla questione l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sollecitata da un ricorso presentato da un gruppo di dieci club federati ASI, a mezzo dell’Avv. Mauro Giansante del foro di Pescara, ai quali i club si erano rivolti nel timore di vedere bloccate le manifestazioni di Regolarità per auto storiche che tradizionalmente vengono da questi organizzate.E così l’Autorità, nella seduta del 4/10/16, “havalutato i fatti denunciati e le loro possibili implicazioni rilevanti dal punto di vista della tutela della concorrenzaed ha ritenuto di inviare a Governo, Parlamento e al Ministero competente una segnalazione ex art. 21 della legge 287/1990, riguardante iproblemi concorrenziali riconducibili all’art. 9 del Codice della stradaed alla prassi applicativa rappresentata dalle Circolari Ministeriali annuali. In particolare sono state evidenziate lecriticità derivanti dal coinvolgimento dell’Automobile Club d’Italia nell’iter autorizzatoriodisciplinato dalla richiamata disposizione, in ragione delconflitto di interessi connesso al duplice ruolo di parte attiva nel processo di autorizzazione e di organizzatore, tramite le proprie articolazioni locali, di eventi sportivi automobilistici.”Questo il contenuto della decisione dell’Autorità.I club che hanno presentato ricorso all’Autorità desiderano pertanto ringraziarel’Avv. Mauro Giansanteil quale, oltre ad essere appassionato campione di “Regolarità”, ha avuto modo di far rispettare anche le “regole” del gioco ottenendo una siffatta pronuncia a difesa della libertà di organizzare manifestazioni di Regolarità automobilistica nel pieno rispetto dello spirito non agonistico che caratterizza gli stessi club.Si deve constatare purtroppo il mancato appoggio ufficiale dell’Asi, che ben poteva intervenire ad adjuvandum nel ricorso presentato dal gruppo di club federati, i quali si sono fatti carico da soli delle relative spese di lite quando invece la questione trattata era di interesse comune a tutti i club federati ASI.

Club Orobico Auto Moto d’Epoca – pres. Ugo GambardellaVAMS –  Auto Moto Storiche Varese – pres. Angelo De GiorgiCMAE – Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca –  pres. Marco GalassiGams – Gallarate Auto Moto Storiche – pres. Arturo FerraroVCCC – Veteran Car Club Carducci – pres. Antonio BorgonoviVCCC – Veteran Car Club Como –  pres. Adriano CompagnoniCAMEF – Circolo Auto e Moto d’Epoca Frusinate – pres. La Pietra MarianoAntiquariauto – pres. Luigi Di MatteoVcc Ligure – pres. Mauro MilanoAMAMS – pres. Claudio Scapinello

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003