Ginevra celebra Le Mans

La storia di le Mans sarà protagonista al Salone di Ginevra.  L’esposizione automobilistica elvetica, tra le più importanti al mondo e che aprirà i battenti alla sua 84° edizione giovedì 6 marzo fino a domenica 16, presenterà un’eccezionale raccolta di 20 delle auto che hanno fatto la storia della corsa organizzata dall’Automobil Club de l’Ouest. In collaborazione con quest’ultimo, i circa 700mila visitatori potranno osservare da vicino questi fantastici bolidi di tutte le epoche, che hanno contribuito con le loro vittorie alla fama della maratona della Sarthe, la cui prima edizione risale al 1923.L’area dedicata a questa esposizione si troverà al nuovo padiglione 3 del Palexpo ginevrino, su una superficie di 1800 metri quadri.Le 20 auto esposte1923: Chenard & Walcker Sport (Lagache-Léonard, 1st)1929: Bentley Speed Six (Barnato-Birkin, 1st)1933: Alfa Romeo 8C 2300 (Nuvolari-Sommer, 1st)1937: Bugatti Typ 57 (Wimille-Benoist, 1st)1949: Ferrari 166 MM (Chinetti-Mitchell Thompson, 1st)1954: Jaguar Type D (Hamilton-Rolt, 2nd)1958: Ferrari Testa Rossa (Gendebien-Hill, 1st)1966: Ford GT40 MkII (Amon-McLaren, 1st)1970: Porsche 917K (Attwood-Herrmann, 1st)1974: Matra 670B (Larrousse-Pescarolo, 1st)1978: Alpine Renault A442B Turbo (Jaussaud-Pironi, 1st)1980: Rondeau M379B Ford (Jaussaud-Rondeau, 1st)1989: Sauber Mercedes C9 (Dickens-Mass-Reuter, 1st)1991: Mazda 787B (Gachot-Herbert-Weidler, 1st)1991: Jaguar XJR9 (Boesel-Ferté-Jones, 2nd)1992: Peugeot 905 (Blundell-Dalmas-Warwick, 1st)1998: Porsche GT1 (Aïello-McNish-Ortelli, 1st)2000: Audi R8 (Biella-Kristensen-Pirro, 1st)2009: Peugeot 908 (Brabham-Gené-Wurz, 1st)2013: Audi R18 E-Tron Quattro (Duval-Kristensen-McNish, 1st, Faessler-Lotterer-Tréluyer, 1st in 2012)Orari, prezzi dei biglietti e come arrivareIl Salone di Ginevra sarà aperto dal lunedì al venerdìdalle 10:00 alle 20:00, mentre il sabato e la domenica dalle9:00 alle 19:00. I biglietti si possono acquistare alle casse delPalexpo di Ginevra, daFnac.com, nelle stazioni ferroviarie svizzere, con possibilità di riduzione sul prezzo combinando anche il viaggio in treno. Gli adulti pagano16 Franchi Svizzeri (circa 13 euro), ridotto9 Franchi(circa 7 euro) per bambini tra i 6 e i 16 anni. Sconto del 50%in caso di ingresso dopo le ore 16.A parte l’auto, il modo più comodo per andare a Ginevra è il treno: da Milano a Ginevra in meno di 4 ore, con un costo tra i 32 e i 78 euro a tratta, sull’EuroCity Milano Centrale-Ginevra. In auto da Milanosono 320 km circa, con 76,10 euro di pedaggio tra autostrade e trafori, più circa 30 euro per il bollino autostradale svizzero. DalSud Italiaci sono anche i voli diretti da Roma (EasyJet, Alitalia e Darwin di Etihad Regional). Una volta arrivati in aeroporto, o in stazione a Ginevra, arrivare al Palexpo è facilissimo: a piedi dall’aeroporto,oppurebus numero 5; dalla stazione dei treni basta prendere la SBB RailAway che porta direttamente al padiglione 7 del Palexpo.http://www.salon-auto.ch/fr/Una fase della 24 Ore di Le Mans 2013.

La storia di le Mans sarà protagonista al Salone di Ginevra.  L’esposizione automobilistica elvetica, tra le più importanti al mondo e che aprirà i battenti alla sua 84° edizione giovedì 6 marzo fino a domenica 16, presenterà un’eccezionale raccolta di 20 delle auto che hanno fatto la storia della corsa organizzata dall’Automobil Club de l’Ouest. In collaborazione con quest’ultimo, i circa 700mila visitatori potranno osservare da vicino questi fantastici bolidi di tutte le epoche, che hanno contribuito con le loro vittorie alla fama della maratona della Sarthe, la cui prima edizione risale al 1923.

L’area dedicata a questa esposizione si troverà al nuovo padiglione 3 del Palexpo ginevrino, su una superficie di 1800 metri quadri.

2013: Audi R18 E-Tron Quattro (Duval-Kristensen-McNish, 1st, Faessler-Lotterer-Tréluyer, 1st in 2012)

Il Salone di Ginevra sarà aperto dal lunedì al venerdìdalle 10:00 alle 20:00, mentre il sabato e la domenica dalle9:00 alle 19:00. I biglietti si possono acquistare alle casse delPalexpo di Ginevra, daFnac.com, nelle stazioni ferroviarie svizzere, con possibilità di riduzione sul prezzo combinando anche il viaggio in treno. Gli adulti pagano16 Franchi Svizzeri (circa 13 euro), ridotto9 Franchi(circa 7 euro) per bambini tra i 6 e i 16 anni. Sconto del 50%in caso di ingresso dopo le ore 16.

A parte l’auto, il modo più comodo per andare a Ginevra è il treno: da Milano a Ginevra in meno di 4 ore, con un costo tra i 32 e i 78 euro a tratta, sull’EuroCity Milano Centrale-Ginevra. In auto da Milanosono 320 km circa, con 76,10 euro di pedaggio tra autostrade e trafori, più circa 30 euro per il bollino autostradale svizzero. DalSud Italiaci sono anche i voli diretti da Roma (EasyJet, Alitalia e Darwin di Etihad Regional). Una volta arrivati in aeroporto, o in stazione a Ginevra, arrivare al Palexpo è facilissimo: a piedi dall’aeroporto,

oppurebus numero 5; dalla stazione dei treni basta prendere la SBB RailAway che porta direttamente al padiglione 7 del Palexpo.

http://www.salon-auto.ch/fr/Una fase della 24 Ore di Le Mans 2013.

Una fase della 24 Ore di Le Mans 2013.