GIORNATE MONDIALI GUZZI: INIZIA LO SHOW!
Oggi han preso ufficialmente il via legiornate mondiali Guzzie il moto raduno internazionale aMandello del Lario(Lecco), città che ospita la sede storicadello stabilimentodove da cento anni vengono costruitele moto guzzi. È un appuntamentoirrinunciabileper ogni fan delmarchio dell’Aquilae per ogni amante del motociclismo e dellebelle due ruote. Mandello del Lario diventa il centro mondiale della passione motociclistica, perché moto guzzi rappresentaun patrimonio di storia, tecnologia, stile e fascino che non ha eguali, in grado di coinvolgere ed emozionare trasversalmenteogni generazione.In via Parodi 57, proprio di fronte all’ingresso principale della moto guzzi, c’è lo stand ufficialedell’Automotoclub Storico Italiano, che accoglie tutti gli appassionati conalcuni straordinari pezzi inesposizione, come laSport 14 del 1929e laSport 15 del 1933che furono in uso aiCarabinieri e alla PoliziaMunicipale di Firenze, la”500″ prototipoda competizione del1951(con soluzioni tecniche prese dal Dondolino e dal Gambalunga), la più recenteDaytona 1000 “4 valvole”del1997e laCobrada record del1959.Quest’ultima non è una motociclettaperché ha quattro ruote, con le due posteriori molto ravvicinate esenza differenziale: nelgiugno 1959, sul tratto diAutostrada del Sole tra Parma e Reggio Emilia, stabilì 4record mondiali di velocitàcon al volante lo specialistaGino Cavanna. La moto guzzi Cobra nasce da un progetto dell’ingegnerGiulio Carcanocoadiuvato daEnrico Cantonie dall’ingegnerErmanno Bazzocchidell’Aermacchi. Monta il motoreGuzzi 250concompressoreed è caratterizzata dalla ridottissima altezza da terra, tanto che il pilota guidacompletamente sdraiato.
Oggi han preso ufficialmente il via legiornate mondiali Guzzie il moto raduno internazionale aMandello del Lario(Lecco), città che ospita la sede storicadello stabilimentodove da cento anni vengono costruitele moto guzzi. È un appuntamentoirrinunciabileper ogni fan delmarchio dell’Aquilae per ogni amante del motociclismo e dellebelle due ruote. Mandello del Lario diventa il centro mondiale della passione motociclistica, perché moto guzzi rappresentaun patrimonio di storia, tecnologia, stile e fascino che non ha eguali, in grado di coinvolgere ed emozionare trasversalmenteogni generazione.In via Parodi 57, proprio di fronte all’ingresso principale della moto guzzi, c’è lo stand ufficialedell’Automotoclub Storico Italiano, che accoglie tutti gli appassionati conalcuni straordinari pezzi inesposizione, come laSport 14 del 1929e laSport 15 del 1933che furono in uso aiCarabinieri e alla PoliziaMunicipale di Firenze, la”500” prototipoda competizione del1951(con soluzioni tecniche prese dal Dondolino e dal Gambalunga), la più recenteDaytona 1000 “4 valvole”del1997e laCobrada record del1959.
Quest’ultima non è una motociclettaperché ha quattro ruote, con le due posteriori molto ravvicinate esenza differenziale: nelgiugno 1959, sul tratto diAutostrada del Sole tra Parma e Reggio Emilia, stabilì 4record mondiali di velocitàcon al volante lo specialistaGino Cavanna. La moto guzzi Cobra nasce da un progetto dell’ingegnerGiulio Carcanocoadiuvato daEnrico Cantonie dall’ingegnerErmanno Bazzocchidell’Aermacchi. Monta il motoreGuzzi 250concompressoreed è caratterizzata dalla ridottissima altezza da terra, tanto che il pilota guidacompletamente sdraiato.
