400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEO400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua22 Immagini17/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mister Riddell acquistò nel 1972 questa Lamborghini 2+2 con cui da allora ha percorso quasi mezzo milione di km. Acquistata per l’equivalente di 35.000 dollari, oggi potrebbe valere dieci volte tanto.di Francesco PelizzariSe la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.Tutto su:Lamborghinipetroliciousrm sothebysTouring superleggeraSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua22 Immagini17/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mister Riddell acquistò nel 1972 questa Lamborghini 2+2 con cui da allora ha percorso quasi mezzo milione di km. Acquistata per l’equivalente di 35.000 dollari, oggi potrebbe valere dieci volte tanto.di Francesco PelizzariSe la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.Tutto su:Lamborghinipetroliciousrm sothebysTouring superleggeraSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua22 Immagini17/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mister Riddell acquistò nel 1972 questa Lamborghini 2+2 con cui da allora ha percorso quasi mezzo milione di km. Acquistata per l’equivalente di 35.000 dollari, oggi potrebbe valere dieci volte tanto.di Francesco PelizzariSe la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.Tutto su:Lamborghinipetroliciousrm sothebysTouring superleggera
400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua
400 GT: lâunica auto che Jack ha guidato in vita sua
17/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Mister Riddell acquistò nel 1972 questa Lamborghini 2+2 con cui da allora ha percorso quasi mezzo milione di km. Acquistata per l’equivalente di 35.000 dollari, oggi potrebbe valere dieci volte tanto.
17/12/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Mister Riddell acquistò nel 1972 questa Lamborghini 2+2 con cui da allora ha percorso quasi mezzo milione di km. Acquistata per l’equivalente di 35.000 dollari, oggi potrebbe valere dieci volte tanto.
di Francesco PelizzariSe la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.Tutto su:Lamborghinipetroliciousrm sothebysTouring superleggera
Se la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.
Se la rivendesse oggi potrebbe aspirare a prendere almeno dieci volte il valore per il quale pagò 6.250 dollari del 1972. Parliamo di taleJack Ridell, che quarant’anni e più orsono sborsò quella cifra per acquistare unaLamborghini 400 GTdel 1966, una di quelle che tanto piacevano a Ferruccio Lamborghini, ma non scaldavano più di tanto i cuori degli appassionati, soprattutto dovendo confrontarsi con la Miura.
Il “plus”, notevole, nel valore di questo esemplare verrebbe però, qualora Ridell decidesse di monetizzare, dal fatto di essere egli soltanto il secondo proprietario e soprattutto che la macchina ha percorso con lui al volante quasi450.000 km, visto che quando l’acquistò il contakm segnava circa 23.000 miglia (circa 40.000 km). Ferruccio sarebbe fiero di lui.
Evidentemente la bella coupé, pur sempre una“Touring Superleggera”V12, dalla ragguardevole potenza di circa 350 CV, se usata come si deve è anche un’automobile affidabile, oltre le aspettative. Certo, Ridell le ha dedicato cure più folli che amorevoli (altro che il classico “usata in modo maniacale”), tanto che in tutti questi anni ha dovuto sostituire soltanto il distributore di accensione, che creava qualche problema di fase. Ferruccio sarebbe fiero di lui.
La storia di Jack e della sua bella Lamborghini è protagonista di questo belllissimo filmato di Petrolicious. A cui abbiamo aggiunto le immagini di una 400 GT simile, “battuta” all’astaRM Sotheby’sdi Monaco 2014 per la bella cifra di 459.200 Euro.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
