Il futuro delle classiche è nei carburanti sintetici
All’orizzonte si prospettaun dilemma piuttosto gravoso: “come farò ad utilizzarela mia amata auto classicaquando saremoinvasi da auto elettriche?”. In realtà una parte della questionesi risolve da sé, dato che l’elettriconon saràla soluzione del futuro,anzi. Produrre un’auto elettricagenera più del doppio di Co2rispetto alla produzione di unanormale auto a benzina, e tale eccesso vieneammortizzatosolamente dopo60.000 miglia(96.000 chilometri!), peccato che nessuno si terràper quasi 100.000 chilometriun’EV; aspettate che esca il‘giocattolo’nuovo epiù aggiornatoe tutti cestineranno illeasing vecchioper il modello più recente.
All’orizzonte si prospettaun dilemma piuttosto gravoso: “come farò ad utilizzarela mia amata auto classicaquando saremoinvasi da auto elettriche?”. In realtà una parte della questionesi risolve da sé, dato che l’elettriconon saràla soluzione del futuro,anzi. Produrre un’auto elettricagenera più del doppio di Co2rispetto alla produzione di unanormale auto a benzina, e tale eccesso vieneammortizzatosolamente dopo60.000 miglia(96.000 chilometri!), peccato che nessuno si terràper quasi 100.000 chilometriun’EV; aspettate che esca il‘giocattolo’nuovo epiù aggiornatoe tutti cestineranno illeasing vecchioper il modello più recente.
