Il premio “Insegna HP” 2017 in memoria di Carlo Abarth

Il premio “Insegna HP” 2017 in memoria di Carlo Abarth

Shop- Abbonati4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Dino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470

Gruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da Rallye

Poco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C4

Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30

A Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille Miglia

La mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”

maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60

L’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”

La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi

sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

ATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)

Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

NewsIl premio “Insegna HP” 2017 in memoria di Carlo Abarth14 ottobre 2017di Luca Gastaldi

Il premio “Insegna HP” 2017 in memoria di Carlo Abarth

Il premio “Insegna HP” 2017 in memoria di Carlo Abarth

1/11
1964 Rallye del Sole di Mezzanotte (poi Rallye di Svezia) con Squadra HF

Torna dopo 40 anni dall’ultima edizione il riconoscimento che fu dato anche a Enzo Ferrari e Carlo ChitiIl 18 novembre a Bagno a Ripoli torna a vivere un piccolo grande pezzo di storia

Torna dopo 40 anni dall’ultima edizione il riconoscimento che fu dato anche a Enzo Ferrari e Carlo ChitiIl 18 novembre a Bagno a Ripoli torna a vivere un piccolo grande pezzo di storia

Il Piccolo Museo delle Auto “Bruno Zavagli” e la Scuderia Clemente Biondetti ripropongono il prestigioso riconoscimento “Insegna HP”, in passato assegnato a personaggi illustri quali Carlo Chiti, Enzo Ferrari e Giovanni Canestrini, e a istituzioni come l’Automobile Club Firenze. L’edizione 2017 -che ritorna dopo oltre quarant’anni con l’intento di sviluppare la cultura e la conoscenza storica dell’automobilismo e curarne la conservazione della memoria- celebrerà la figura di Carlo Abarth per le competenze tecniche e la passione che lo hanno legato al nostro Paese e lo hanno reso uno dei più grandi ambasciatori nel mondo delle eccellenze italiane.A ritirare l’Insegna HP 2017 sarà Anneliese Abarth nel corso dell’evento in programma sabato 18 novembre alle 10.30 presso “Villa gli Olmi” di Bagno a Ripoli, alle porte di Firenze. Insieme alla signora Abarth saranno presenti il tecnico Antonio Tomaini (che iniziò la sua carriera in Abarth per poi passare in Ferrari e Alfa Romeo) e Gianfranco Palazzoli, con i quali si rivivranno le imprese sportive più entusiasmanti firmate dallo Scorpione. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista e scrittore Luca Gastaldi e nell’occasione verranno schierate le vetture storiche più rappresentative marchiate Abarth, stradali e da competizione.Tutte le informazioni sul sitowww.palamuseo.com.Il “Piccolo Museo delle Auto – Bruno Zavagli” è un’associazione ONLUS costituita nel 2015 per ricordare il toscano Bruno Zavagli, figura di spicco dell’automobilismo sportivo tra gli anni ’60 e ’70. Gentleman driver per la Scuderia Mediolanum e la Scuderia Clemente Biondetti (che contribuì a ricostituire nel 1957), nel 1961 – sui più moderni indirizzi apportati nel mondo delle corse dall’amico Mario Angiolini, fondatore e dinamico dirigente della scuderia “Jolly Club” di Milano – fondò la Squadra Piloti Toscani Bardahl che presto perse il limite territoriale per diventare solo Squadra Piloti Bardahl.Si impegnò nel vivace dibattito, nato in quegli anni tra Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (CSAI), Automobile Club d’Italia (ACI), Associazione Nazionale Corridori Automobilistici d’Italia (ANCAI) e Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche (FISA), sulla definizione delle regole e dei poteri tra le varie istituzioni del mondo delle corse cui contribuì da dirigente, da giornalista e da ultimo anche da Vice Presidente della FISA nella presidenza di Elio Zagato.Nel 1965, grazie ad un accordo con Abarth, dette vita ad un programma di corse in Europa che consentì ai propri piloti – Ignazio Giunti, Mauro Cintolesi, Alessio Monselles, Silvano Stefani, Giampaolo Caroli – di mettersi in mostra in campo internazionale e far conoscere la Squadra Piloti Bardahl in Svezia, Francia, Svizzera e Germania.Fu così che nel 1966 costituì l’European Racing Team della Squadra, che vide correre e vincere nei campionati stranieri piloti esteri con i colori della scuderia fiorentina: Piko Troberg, Boo Johansson, Leif Englund e Harry Kallstom in Svezia; Ballot Lena, Pierre Maublanc, Jean Clement, Jean Alesi, Francis Thomas, Renè e Yvette Barone, Freddy Canin, Daniel Rouveyran, Jean Ragnotti in Francia; James Fortmann, Pieter Urs Dietrich e Pierre Kapp in Svizzera e Germania.Partecipò appassionatamente con gli altri entusiasti fiorentini – Pasquale Borracci e Amos Pampaloni i più trainanti – al progetto del Circuito del Mugello e alla sua realizzazione e, alla chiusura della Squadra Bardahl a fine 1969 per il mancato rinnovo della sponsorizzazione da parte della Bardahl Oil Co. , fu di nuovo in prima linea per la costituzione della “Firenze Corse Biondetti”, nata nel 1970 dalla fusione con la Scuderia Clemente Biondetti, e della quale fu presidente dal 1971 al 1975.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Piccolo Museo delle Auto “Bruno Zavagli” e la Scuderia Clemente Biondetti ripropongono il prestigioso riconoscimento “Insegna HP”, in passato assegnato a personaggi illustri quali Carlo Chiti, Enzo Ferrari e Giovanni Canestrini, e a istituzioni come l’Automobile Club Firenze. L’edizione 2017 -che ritorna dopo oltre quarant’anni con l’intento di sviluppare la cultura e la conoscenza storica dell’automobilismo e curarne la conservazione della memoria- celebrerà la figura di Carlo Abarth per le competenze tecniche e la passione che lo hanno legato al nostro Paese e lo hanno reso uno dei più grandi ambasciatori nel mondo delle eccellenze italiane.A ritirare l’Insegna HP 2017 sarà Anneliese Abarth nel corso dell’evento in programma sabato 18 novembre alle 10.30 presso “Villa gli Olmi” di Bagno a Ripoli, alle porte di Firenze. Insieme alla signora Abarth saranno presenti il tecnico Antonio Tomaini (che iniziò la sua carriera in Abarth per poi passare in Ferrari e Alfa Romeo) e Gianfranco Palazzoli, con i quali si rivivranno le imprese sportive più entusiasmanti firmate dallo Scorpione. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista e scrittore Luca Gastaldi e nell’occasione verranno schierate le vetture storiche più rappresentative marchiate Abarth, stradali e da competizione.Tutte le informazioni sul sitowww.palamuseo.com.Il “Piccolo Museo delle Auto – Bruno Zavagli” è un’associazione ONLUS costituita nel 2015 per ricordare il toscano Bruno Zavagli, figura di spicco dell’automobilismo sportivo tra gli anni ’60 e ’70. Gentleman driver per la Scuderia Mediolanum e la Scuderia Clemente Biondetti (che contribuì a ricostituire nel 1957), nel 1961 – sui più moderni indirizzi apportati nel mondo delle corse dall’amico Mario Angiolini, fondatore e dinamico dirigente della scuderia “Jolly Club” di Milano – fondò la Squadra Piloti Toscani Bardahl che presto perse il limite territoriale per diventare solo Squadra Piloti Bardahl.Si impegnò nel vivace dibattito, nato in quegli anni tra Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (CSAI), Automobile Club d’Italia (ACI), Associazione Nazionale Corridori Automobilistici d’Italia (ANCAI) e Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche (FISA), sulla definizione delle regole e dei poteri tra le varie istituzioni del mondo delle corse cui contribuì da dirigente, da giornalista e da ultimo anche da Vice Presidente della FISA nella presidenza di Elio Zagato.Nel 1965, grazie ad un accordo con Abarth, dette vita ad un programma di corse in Europa che consentì ai propri piloti – Ignazio Giunti, Mauro Cintolesi, Alessio Monselles, Silvano Stefani, Giampaolo Caroli – di mettersi in mostra in campo internazionale e far conoscere la Squadra Piloti Bardahl in Svezia, Francia, Svizzera e Germania.Fu così che nel 1966 costituì l’European Racing Team della Squadra, che vide correre e vincere nei campionati stranieri piloti esteri con i colori della scuderia fiorentina: Piko Troberg, Boo Johansson, Leif Englund e Harry Kallstom in Svezia; Ballot Lena, Pierre Maublanc, Jean Clement, Jean Alesi, Francis Thomas, Renè e Yvette Barone, Freddy Canin, Daniel Rouveyran, Jean Ragnotti in Francia; James Fortmann, Pieter Urs Dietrich e Pierre Kapp in Svizzera e Germania.Partecipò appassionatamente con gli altri entusiasti fiorentini – Pasquale Borracci e Amos Pampaloni i più trainanti – al progetto del Circuito del Mugello e alla sua realizzazione e, alla chiusura della Squadra Bardahl a fine 1969 per il mancato rinnovo della sponsorizzazione da parte della Bardahl Oil Co. , fu di nuovo in prima linea per la costituzione della “Firenze Corse Biondetti”, nata nel 1970 dalla fusione con la Scuderia Clemente Biondetti, e della quale fu presidente dal 1971 al 1975.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003