Il raduno più piccolo, con il più alto valore specifico

Il raduno più piccolo, con il più alto valore specifico

AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsarte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsarte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50Chiudi

in edicolaTutto newsarte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50Chiudi

arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50

arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50

arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80

Nel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASI

Sabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0

Da oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

La Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutte

Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche

Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50

Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

NewsIl raduno più piccolo, con il più alto valore specifico26 aprile 2017a cura della Redazione

Il raduno più piccolo, con il più alto valore specifico

Il raduno più piccolo, con il più alto valore specifico

Le straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1

Le straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1

Sesta edizione dell’esclusiva reunion che, per la prima, volta ha previsto un momento dedicato al pubblico, per conquistare gli occhi di appassionati e curiosi sull’incantevole riva del lago di Como, in Piazza Risorgimento a Cernobbio.Una grande novità per il prestigioso evento, cheraduna alcuni dei rari esemplari di Alfa Romeo 6C 2500SS Villa d’Este ancora esistenti al mondoe che è stato ideato e promosso dall’omonimo hotel sul Lago di Como riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di raffinata ospitalità.Oltre all’Alfa Romeo di proprietà dell’Hotel, la sesta edizione ha visto presenti altri due esemplari del rarissimo modello prodotto tra il 1950-51, la 6C 2500SS Villa d’Este, che nel 1949 vinse la “Coppa d’Oro Villa d’Este” all’ultima edizione del Concorso d’Eleganza, grazie soprattutto a uno stile -realizzato dalla Carrozzeria Touring- che segnava una nuova era nella storia del design automobilistico italiano, fatto di leggerezza e grazia, rappresentativo dell’atmosfera che si respirava e delle eccellenze delle aziende del Paese.“Negli anni abbiamo offerto ai proprietari di questo rivoluzionario modello la possibilità – unica al mondo – di incontrarsi, scambiare esperienze e ammirare reciprocamente le proprie vetture” commenta il Dottor Giuseppe Fontana, Vice Presidente del Gruppo Villa d’Este che, nel 2011, ha inserito nella sua collezione di opere d’arte anche un esemplare di questa Alfa Romeo. “L’apertura al pubblico del Villa d’Este Style, condividendo la bellezza di questi rari gioielli automobilistici con gli appassionati delle quattro ruote, ha avuto un riscontro estremamente positivo. Questo ci lusinga molto e non fa che sottolineare l’unicità dell’evento” gli fa eco il Signor Danilo Zucchetti, Direttore Generale di Villa d’Este Hotels.All’incontro hanno partecipato anche un’Alfa Romeo RLSS del 1925, e un’Alfa Romeo 6C 2500SS cabriolet carrozzata Pinin Farina. Inoltre, grazie alla partnership con FCA Heritage e il Museo Alfa Romeo, l’esposizione degli esemplari di Villa d’Este ha visto protagonista un’ospite davvero speciale: la monoposto Alfa Romeo G.P. Tipo 158, da tutti conosciuta come “Alfetta”, per ricordare la conquista del primo Campionato Mondiale di Formula 1 del 1950. Protagonista indiscussa delle piste di velocità dal 1938, rappresenta il cuore sportivo del Portello di quell’epoca. Per l’occasione Alfa Romeo ha fatto sfilare anche gli ultimi due modelli di punta: la Giulia Quadrifoglio e la nuovissima Stelvio, l’auto che segna l’ingresso di Alfa Romeo nel segmento dei SUV.Determinante il contributo della Pininfarina S.p.A. rappresentata non solo dalla 2500 cabriolet, ma anche da una serie di cimeli e trofei appartenuti a Nino Farina.“La collaborazione con Alfa Romeo è sempre stata importante nei quasi novant’anni di storia della Pininfarina sia nello stile che nei progetti industriali -ha commentato Paolo Pininfarina Presidente dell’omonima società-. Per suggellare la nostra vicinanza a questo evento dedicato al Marchio del Biscione abbiamo aderito con piacere alla richiesta di Villa d’Este Style 2017 di esporre alcune coppe di Nino Farina facenti parte della nostra Collezione”.L’evento è stato quindi un’occasione unica per gli appassionati di auto d’epoca ma non solo; finalmente anche il pubblico ha potuto assistere a questo appuntamento che dal 2012 celebra alcune delle più riconosciute eccellenze italiane, l’automotive e l’hotellerie, e che -una volta l’anno- “riporta a casa” tutte le Coupè che a questa location devono i loro natali ed il loro nome.“A conclusione di questa giornata, è stato un piacere vedere come all’entusiasmo dei partecipanti si sia aggiunto anche quello del pubblico presente sul lungolago di Cernobbio, a dimostrazione di come l’Alfa Romeo sia sempre una delle case automobilistiche più amate” ha dichiarato Marco Makaus, Project Manager dell’iniziativa Villa d’Este Style e del Registro di queste meravigliose Coupè.www.villadestestyle.com© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sesta edizione dell’esclusiva reunion che, per la prima, volta ha previsto un momento dedicato al pubblico, per conquistare gli occhi di appassionati e curiosi sull’incantevole riva del lago di Como, in Piazza Risorgimento a Cernobbio.Una grande novità per il prestigioso evento, cheraduna alcuni dei rari esemplari di Alfa Romeo 6C 2500SS Villa d’Este ancora esistenti al mondoe che è stato ideato e promosso dall’omonimo hotel sul Lago di Como riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di raffinata ospitalità.Oltre all’Alfa Romeo di proprietà dell’Hotel, la sesta edizione ha visto presenti altri due esemplari del rarissimo modello prodotto tra il 1950-51, la 6C 2500SS Villa d’Este, che nel 1949 vinse la “Coppa d’Oro Villa d’Este” all’ultima edizione del Concorso d’Eleganza, grazie soprattutto a uno stile -realizzato dalla Carrozzeria Touring- che segnava una nuova era nella storia del design automobilistico italiano, fatto di leggerezza e grazia, rappresentativo dell’atmosfera che si respirava e delle eccellenze delle aziende del Paese.“Negli anni abbiamo offerto ai proprietari di questo rivoluzionario modello la possibilità – unica al mondo – di incontrarsi, scambiare esperienze e ammirare reciprocamente le proprie vetture” commenta il Dottor Giuseppe Fontana, Vice Presidente del Gruppo Villa d’Este che, nel 2011, ha inserito nella sua collezione di opere d’arte anche un esemplare di questa Alfa Romeo. “L’apertura al pubblico del Villa d’Este Style, condividendo la bellezza di questi rari gioielli automobilistici con gli appassionati delle quattro ruote, ha avuto un riscontro estremamente positivo. Questo ci lusinga molto e non fa che sottolineare l’unicità dell’evento” gli fa eco il Signor Danilo Zucchetti, Direttore Generale di Villa d’Este Hotels.All’incontro hanno partecipato anche un’Alfa Romeo RLSS del 1925, e un’Alfa Romeo 6C 2500SS cabriolet carrozzata Pinin Farina. Inoltre, grazie alla partnership con FCA Heritage e il Museo Alfa Romeo, l’esposizione degli esemplari di Villa d’Este ha visto protagonista un’ospite davvero speciale: la monoposto Alfa Romeo G.P. Tipo 158, da tutti conosciuta come “Alfetta”, per ricordare la conquista del primo Campionato Mondiale di Formula 1 del 1950. Protagonista indiscussa delle piste di velocità dal 1938, rappresenta il cuore sportivo del Portello di quell’epoca. Per l’occasione Alfa Romeo ha fatto sfilare anche gli ultimi due modelli di punta: la Giulia Quadrifoglio e la nuovissima Stelvio, l’auto che segna l’ingresso di Alfa Romeo nel segmento dei SUV.Determinante il contributo della Pininfarina S.p.A. rappresentata non solo dalla 2500 cabriolet, ma anche da una serie di cimeli e trofei appartenuti a Nino Farina.“La collaborazione con Alfa Romeo è sempre stata importante nei quasi novant’anni di storia della Pininfarina sia nello stile che nei progetti industriali -ha commentato Paolo Pininfarina Presidente dell’omonima società-. Per suggellare la nostra vicinanza a questo evento dedicato al Marchio del Biscione abbiamo aderito con piacere alla richiesta di Villa d’Este Style 2017 di esporre alcune coppe di Nino Farina facenti parte della nostra Collezione”.L’evento è stato quindi un’occasione unica per gli appassionati di auto d’epoca ma non solo; finalmente anche il pubblico ha potuto assistere a questo appuntamento che dal 2012 celebra alcune delle più riconosciute eccellenze italiane, l’automotive e l’hotellerie, e che -una volta l’anno- “riporta a casa” tutte le Coupè che a questa location devono i loro natali ed il loro nome.“A conclusione di questa giornata, è stato un piacere vedere come all’entusiasmo dei partecipanti si sia aggiunto anche quello del pubblico presente sul lungolago di Cernobbio, a dimostrazione di come l’Alfa Romeo sia sempre una delle case automobilistiche più amate” ha dichiarato Marco Makaus, Project Manager dell’iniziativa Villa d’Este Style e del Registro di queste meravigliose Coupè.www.villadestestyle.com

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003