In 5000 a raduno alla festa delle Morgan

In 5000 a raduno alla festa delle Morgan

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newscavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newscavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150Chiudi

in edicolaTutto newscavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150Chiudi

cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150

cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150

cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia

108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120

Un raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa

opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40

La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate

RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150

Dal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsIn 5000 a raduno alla festa delle Morgan31 agosto 2017a cura della Redazione

Un raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa

Un raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa

Morgan Motor Company ha festeggiato con i suoi fan una storia lunga oltre 100 anni: era il 1909 quando H.F.S. Morgan costruì il suo primo triciclo a motore, e da allora la Casa è sempre rimasta in mano alla stessa famiglia. Basterebbe questo per motivare il successo di queste sportive inglesi che mantengono oggi l’immagine di sessant’anni fa. Successo di nicchia, s’intende, ma la Morgan ha saputo anche restare al passo con i tempi e la sua limitata produzione è forse la meno artigianale tra i tanti costruttori artigianali inglesi. Le Morgan sono auto piccole e veloci, ma sono anche affidabili e si possono usare senza patemi di affidabilità. Anche questo è un motivo per cui c’è tanta affezione verso il marchio da parte dei suoi appassionati.Appassionati che si sono ritrovati in 5000, lo scorso fine settimana, alla prima edizione di “Run For The Hills”, con oltre 1000 vetture che sono tornate in visita a Malvern, sede della casa, al seguito del Morgan Sports Club. L’evento è stato organizzato per stare vicino alla casa di Pickersleigh Road dove viveva il fondatore, e con l’intento che fosse una festa per le famiglie, non soltanto per i proprietari delle vetture. Quindi visita alla fabbrica, giri in mongolfiera, giri di pista in circuito, esibizioni acrobatiche di motocross e aeronautiche, simulatori di guida e perfino trattamenti di bellezza. Insomma, un raduno in grande stile, come in Italia non se ne vedono.E poi naturalmente c’erano le automobili, oltre alle Morgan degli “entusiasti”, anche quelle di produzione esposte dai rivenditori della Casa e la famosa “TOK258” che vinse la sua classe a Le Mans nel 1962. E poi non potevano mancare le “3-wheeler”, oltre cinquanta vecchie (per la maggior parte) e nuove, compresa la EV3 elettrica.Morgan nel 2016 ha costruito 750 automobili, il 70% delle quali è stato esportato in 32 paesi attraverso sessanta concessionari ufficiali.morgan-motor.co.uk© RIPRODUZIONE RISERVATA

Morgan Motor Company ha festeggiato con i suoi fan una storia lunga oltre 100 anni: era il 1909 quando H.F.S. Morgan costruì il suo primo triciclo a motore, e da allora la Casa è sempre rimasta in mano alla stessa famiglia. Basterebbe questo per motivare il successo di queste sportive inglesi che mantengono oggi l’immagine di sessant’anni fa. Successo di nicchia, s’intende, ma la Morgan ha saputo anche restare al passo con i tempi e la sua limitata produzione è forse la meno artigianale tra i tanti costruttori artigianali inglesi. Le Morgan sono auto piccole e veloci, ma sono anche affidabili e si possono usare senza patemi di affidabilità. Anche questo è un motivo per cui c’è tanta affezione verso il marchio da parte dei suoi appassionati.Appassionati che si sono ritrovati in 5000, lo scorso fine settimana, alla prima edizione di “Run For The Hills”, con oltre 1000 vetture che sono tornate in visita a Malvern, sede della casa, al seguito del Morgan Sports Club. L’evento è stato organizzato per stare vicino alla casa di Pickersleigh Road dove viveva il fondatore, e con l’intento che fosse una festa per le famiglie, non soltanto per i proprietari delle vetture. Quindi visita alla fabbrica, giri in mongolfiera, giri di pista in circuito, esibizioni acrobatiche di motocross e aeronautiche, simulatori di guida e perfino trattamenti di bellezza. Insomma, un raduno in grande stile, come in Italia non se ne vedono.E poi naturalmente c’erano le automobili, oltre alle Morgan degli “entusiasti”, anche quelle di produzione esposte dai rivenditori della Casa e la famosa “TOK258” che vinse la sua classe a Le Mans nel 1962. E poi non potevano mancare le “3-wheeler”, oltre cinquanta vecchie (per la maggior parte) e nuove, compresa la EV3 elettrica.Morgan nel 2016 ha costruito 750 automobili, il 70% delle quali è stato esportato in 32 paesi attraverso sessanta concessionari ufficiali.morgan-motor.co.uk

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003