In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 201610 Immagini28/01/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.Tutto su:abarthalfa romeo montrealaudiAutomobilismo d’epocafebbraioporsche 911saabstratosSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 201610 Immagini28/01/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.Tutto su:abarthalfa romeo montrealaudiAutomobilismo d’epocafebbraioporsche 911saabstratosSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 201610 Immagini28/01/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.Tutto su:abarthalfa romeo montrealaudiAutomobilismo d’epocafebbraioporsche 911saabstratos

28/01/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

28/01/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.Tutto su:abarthalfa romeo montrealaudiAutomobilismo d’epocafebbraioporsche 911saabstratos

In edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.

In edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di febbraio 2016, che vede protagoniste di un confronto da copertina l’Alfa Romeo Montreal e la Porsche 911. Nel 1972 erano due modi di fare GT, uno consolidato da tempo (Porsche), l’altro nuovo e innovativo (l’Alfa). Com’è andata si sa, il perché lo scopriamo provandole insieme a due appassionati proprietari.

In copertina di questo numero fa capolino anche la grande iniziativa di Automobilismo d’Epoca:Fausto & Furio’s, un corso di Regolarità a puntate, in collaborazione con ASI e Digitech e con le scorribande di Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.

LeRileyerano auto sportive inglesi negli anni ’30 e c’era che si faceva fare dei modelli speciali, fuoriserie, proprio per correre. Come questa“9” Specialche arriva direttamente dal mondo automobilistico di ottant’anni fa e ci racconta com’era.

LaLancia Strato’snon ha bisogno di presentazioni. Ma il ritorno in Italia di un esemplare venduto in Inghilterra fa notizia e ci dà lo spunto per tornare sull’argomento della genesi del progetto.

Abbiamo scoperto nei pressi di Atene una collezione di un greco impallinato di “etceterini”, le piccole auto italiane sportive.Giannini, Giaur, Moretti, Abarth: dalla “Scuderia Piccolino” abbiamo estratto (per questa volta) una stupenda695 SS“californiana” conservata con tutta la sua bella patina.

Vignaleè, tra i grandi carrozzieri, uno dei meno considerati. Ne parliamo in questo numero attraverso la suaSamantha, il coupé su base 125 che la Fiat non volle fare.

Ai suoi tempi, l’Audi quattro Gr. Bnon riuscì mai a far valere le sue grandi doti per vincere nei rally su asfalto. Ci sono riusciti quelli diBalletti Motorsport, che ne hanno costruita una da zero, con l’aiuto di…Röhrl.

Nell’attualità, un reportage daArezzo Classicche ha aperto la stagione delle mostre scambio, e una visita al bellissimoMuseo Saab a Trollhattan, che ha resistito alla chiusura della Casa automobilistica.

Chiudono lo sport, con un’intervista aNanni Galli, la tecnica, con le indicazioni per la revisione delle pinze dei freni, e lo specialista del mese:RS Historics, una piccola ma dinamica officina di preparazione e gestione di storiche da corsa, creata da due giovani formatisi in Inghilterra.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numero

La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!