In edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 201530/01/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.a cura della RedazioneÈin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.In questo numero:In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini RacingGli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.Appuntamento in edicola e in Internet suwww.automobilismodepoca.ite facebook.it/automobilismodepocaTutto su:numero in edicolaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 201530/01/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.a cura della RedazioneÈin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.In questo numero:In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini RacingGli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.Appuntamento in edicola e in Internet suwww.automobilismodepoca.ite facebook.it/automobilismodepocaTutto su:numero in edicolaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 201530/01/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.a cura della RedazioneÈin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.In questo numero:In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini RacingGli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.Appuntamento in edicola e in Internet suwww.automobilismodepoca.ite facebook.it/automobilismodepocaTutto su:numero in edicola
30/01/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.
30/01/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 02/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.
a cura della RedazioneÈin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.In questo numero:In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini RacingGli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.Appuntamento in edicola e in Internet suwww.automobilismodepoca.ite facebook.it/automobilismodepocaTutto su:numero in edicola
Èin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.In questo numero:In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini RacingGli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.Appuntamento in edicola e in Internet suwww.automobilismodepoca.ite facebook.it/automobilismodepoca
Èin edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015.
In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.
In copertina laLancia Aurelia B24 Spider: quella che tutti chiamano, sbagliando, “America”. Un bellissimo esemplare, con una piccola storia cinematografica ma soprattutto umana di passione per le belle automobili italiane; e un articolo che svela ancora curiosità ancora inedite su questa macchina e la sua storia.
Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.
Continua la storia a puntate delle versioni succedutesi della Fiat Nuova 1100, che continua ad avere schiere di folti appassionati. Questo mese è la volta della 1100 D, con cui Fiat razionalizzò la gamma puntando sulla meccanica della 1200 Gran Luce.
Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.
Semprein tema di “Bellissime”, parliamo questo mese della Sunbeam Venezia,una berlina che purtroppo causò la chiusura dellaTouring Superleggera. La Casa inglese tentò di conquistare il mercato italiano con idee e poco chiare e a farne le spese fu la prestigiosa carrozzeria milanese. Abbiamo trovato a Roma un raro esemplare ben conservato.
Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.
Da un’inglese di scarso successo, a una che ha rivoluzionato l’automobile, tanto da essere interpretata in migliaia di modi diversi: laMini. Tra i vari modi, due dei più interessanti sono stati la GT di Ogle e la sportiva Marcos. Una storia intrigante, anzi due, con due esemplari fotografati insieme: un caso più unico che raro.
La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.
La Simca ha compiuto 80 anni.Anche se non esiste più, ha ancora schiere di ammiratori, che si incontrano anche sui social. Raccontiamo la storia di questa Casa italo-francese creata dal geniale Enrico Teodoro Pigozzi, che ha avuto una storia tormentata, tanto più immeritata data la validità tecnica e commerciale che ne aveva contraddistinto la prima fase della vita.
Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini Racing
Tra le auto da corsa, una macchina che fa battere forte il cuoredegli appassionati nonostante le poche vittorie ottenute: laLancia LC2, ultima evoluzione delle Sport torinese nella mitica livrea Martini Racing
Gli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.
Gli argomenti da copertina di questo mese non si esauriscono con la Lancia Aurelia:a Daytona si è disputata la prima edizione della 24 Ore Classic. C’era buona parte della storia delle corse sport, e c’eravamo anche noi, nientemeno con Arturo Merzario e Jurgen Barth, accompagnati da Mauro Borella e Mauro Casadei. In tema sportivo, poi, la Coppa dei Lupi, bella gara che apre la stagione dell’Italiano Regolarità, dove abbiamo trovato una bella 124 berlina Gr.1 con livrea… privata.
Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.
Da non perdere su questo numero anche una intervista con un noto restauratore della costa Est degli Stati Uniti,Jason Wenig di “The Creative Workshop” (vicino Miami), che ci racconta cose interessanti sul collezionismo a stelle e strisce. Specializzato in “etceterini”, le auto artigianali italiane anni ’50 e ’60.
Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.
Completano questo numero un reportage dalla fiera tedesca Veterama, un articolo sull’acquisto di automobili a distanza tramite Internet (abbiamo fatto “esperienza” con una Lancia Beta HPE) e il consueto “Uso e manutenzione”, questa volta dedicato a un’auto che fatto epoca: l’Audi quattro.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numero
In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
