In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 201503/06/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 06/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatia cura della RedazioneIn edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.In questo numero:Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.Tutto su:deltaedicolalanciaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 201503/06/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 06/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatia cura della RedazioneIn edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.In questo numero:Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.Tutto su:deltaedicolalanciaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 201503/06/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 06/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatia cura della RedazioneIn edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.In questo numero:Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.Tutto su:deltaedicolalancia
03/06/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 06/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultati
03/06/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 06/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultati
a cura della RedazioneIn edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.In questo numero:Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.Tutto su:deltaedicolalancia
In edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.In questo numero:Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.
In edicola da domani 4 giugno Automobilismo d’Epoca di giugno 2015.
Copertina dedicata allaLancia Delta S4, automobile-mito, regina delle famigerate Gruppo B che son rimaste nel cuore di tutti gli appassionati. A trent’anni dal debutto (vincente).
Trent’anni sono passati anche dal debutto dell’Alfa Romeo Alfa 75, berlina-icona degli appassionati del Biscione, ultima trazione posteriore della Casa milanese. Parliamo della versione preferita, la Twin Spark con il 4 cilindri gioiello a doppia accensione. E poi un confronto filosofico con laGiulietta, con cui la 75 condivideva la forma a cuneo.
Per gli amanti della meccanica pure (e dell’elettricità), un approfondito servizio sul restauro dellaFiat S 76, l’automobile da record con la cilindrata più elevata mai prodotta, tornata in vita anche e soprattutto grazie al lavoro di un Italiano.
La1000 Miglia 2015è stato uno spettacolo nello spettacolo: gara tiratissima, passaggio dall’autodromo di Monza, tanti anniversari, tantissimi spettatori e, come sempre, bellissime automobili. Un’edizione super, per la quale abbiamo preparato uno speciale di 22 pagine, in cui parliamo della gara e del pre gara, di alcuni appassionati che hanno girato in circuito con le loro Mercedes 300 SL e degli italiani che sono andati in Argentina a disputare un’importante gara locale pochi giorni prima della “Freccia Rossa”.
Nella rubrica “Bellissime ieri e oggi” si parla di due auto “piccole” che hanno avuto in Italia destini molto diversi: laCitroën Dyane 6e laInnocenti IM3, inglese costruita a Lambrate.
Nella parte tecnica, la seconda puntata del restauro della 600 e il manuale uso e manutenzione dellaCitroën 2CV 6.
Il pilota ex-F1Erik Comas, ora impegnato nei rally storici con la Lancia Stratos, ricorda nel “Controsterzo” di questo mese quando Ayrton Senna lo soccorse a seguito di un incidente in Belgio.
Nell’attualità, il grandeRomolo Tavoniricorda la nascita della Formula Monza, 50 anni fa; e poi il reportage dalla nuova fiera Verona Legend Cars.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2015In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultatiSfoglia il numero
In copertina la storia della Lancia Delta S4, la più amata delle famigerate Gruppo B: nascita, sviluppo, evoluzione e risultati
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
