In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 20168 Immagini04/05/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.a cura della RedazioneIn copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologiaTra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6Tutto su:Automobilismo d’EpocaDe TomasoEssenFiat 1100Ford FiestaMarzottoOsellaPorscheSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 20168 Immagini04/05/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.a cura della RedazioneIn copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologiaTra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6Tutto su:Automobilismo d’EpocaDe TomasoEssenFiat 1100Ford FiestaMarzottoOsellaPorscheSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 20168 Immagini04/05/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.a cura della RedazioneIn copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologiaTra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6Tutto su:Automobilismo d’EpocaDe TomasoEssenFiat 1100Ford FiestaMarzottoOsellaPorsche

04/05/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

04/05/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 05/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

a cura della RedazioneIn copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologiaTra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6Tutto su:Automobilismo d’EpocaDe TomasoEssenFiat 1100Ford FiestaMarzottoOsellaPorsche

In copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologiaTra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6

In copertina laDe Tomaso Mangusta, la bellissima GT disegnata da Giugiaro per Ghia, che doveva “mordere il Cobra”, dopo che Alejandro si sentì “tradito” da Carroll Shelby. La storia e il restauro.

La1000 Miglia e i Marzotto, un legame che ha fatto la storia. Ne parliamo con Stefano, figlio di Vittorio e sponsor della Freccia Rossa, che ci racconta anche del legame tra vino, automobili e tecnologia

Tra le due guerre mondiali nacquero e sparirono un gran numero di marchi automobilistici. Uno di questi era laSAM, ditta milanese che produceva automobili di piccola cilindrata ma competitive nelle corse, come la C 25 F.

Le berlinette di segmento B negli anni ’80 avevano sempre una versione pepata: laXR2iera l’esponenteForddella categoria. Molto brillante e con l’iniezione elettronica, costava meno delle rivali. Un ex-ragazzo di Palermo l’ha conservata come nuova.

Tra le tante versioni dellaFiat 1100/103, laGiardinieraè quella che forse meglio rappresenta l’Italia degli anni ’60, dove l’auto da lavoro diventava la domenica l’auto del dì di festa.

Appassionarsi alle auto d’epoca grazie a unaKarmann Ghia Cabriolet: non è difficile, ma la storia di questo esemplare è quantomeno singolare.

Fausto&Furio’squesto mese ci portano alla scoperta dei simboli usati in gara, del road-book e delle tabelle di marcia: la quarta puntata del Corso di Regolarità.

Technoclassica Essenè il salone di auto d’epoca più grande e più importante d’Europa e forse del mondo: il reportage completo dell’esposizione tedesca.

Enzo Osellaè sulla breccia dagli anni ’60: il costruttore torinese è riuscito a sopravvivere alla… Formula 1 e oggi è ancora il n.1 delle Sport. Cresciuto alla scuola di Carlo Abarth.

Il Centro Porsche Milano Est è da un annoPorsche Classic Partner: seguiamo il loro primo restauro completo, quello di una 356 A.

Anche le auto a gasolio iniziano a essere d’epoca, e hanno le loro peculiarità. La rubrica uso e manutenzione di questo mese parla di una di esse: l’Audi 80 CD 1.6

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!