In edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 20169 Immagini07/03/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 03/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertinalaLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.Tutto su:Alfa RomeoBMW M3Citroën 2CVFiat 500LanciaLand RoverMonte-CarloRetromobileWeberSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 20169 Immagini07/03/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 03/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertinalaLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.Tutto su:Alfa RomeoBMW M3Citroën 2CVFiat 500LanciaLand RoverMonte-CarloRetromobileWeberSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 20169 Immagini07/03/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 03/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertinalaLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.Tutto su:Alfa RomeoBMW M3Citroën 2CVFiat 500LanciaLand RoverMonte-CarloRetromobileWeber
07/03/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 03/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.
07/03/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 03/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.
a cura della RedazioneIn edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertinalaLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.Tutto su:Alfa RomeoBMW M3Citroën 2CVFiat 500LanciaLand RoverMonte-CarloRetromobileWeber
In edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertinalaLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.
In edicola a partire da domani Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016: protagonista della copertina
laLancia Flaminia Coupé, tra i migliori esempi di design di Pinin Farina ma anche una delle prime auto usate dai piloti dellaSquadra HF, di cui si ripercorrono i primi anni di gare.
LaLand Rover Defenderè andata in pensione chiudendo una storia durata quasi 70 anni. Ne ripercorriamo le tappe con una delle prime “80” e l’edizione finale “Heritage”.
Quale berlina acquistava un padre di famiglia italiano nel 1970? La scelta era ampia, ma c’erano due marche “tipiche”: Alfa Romeo, con laGiulia, e Lancia, con laFulvia. Ma c’era anchel’Autobianchi A 111, che aveva finiture di classe superiore…
Le Gran Turismo italiane sono note in tutto il mondo e hanno fatto la storia dell’automobile. Noi ne abbiamo scovata in Grecia una molto particolare, bellissima e piccolissima ma con tutte le cose giuste al posto giusto: laMoretti 750 Berlinetta. Un piccolo grande gioiello.
LaFiat 500è diventata un piccolo caso sul mercato dell’auto d’epoca, con quotazioni da primato, non soltanto alle aste. Con l’aiuto di una bella “D” ripercorriamo la storia di questo fenomeno.
Dici “M3” e hai detto tutto: abbiamo provato dueBMW, al banco e in pista: una di serie preparata e una Gr. N.
La seconda puntata delCorso di Regolaritàpatrocinato da ASI ci porta alla scoperta degli strumenti che servono a misurare il tempo in gara e a come si usano. Sempre con l’aiuto dei nostri amici Fausto Spiegoni e Furio Sgomitoni.
L’edizione 2016 delRally Monte-Carlo Historiqueè stata atipica: niente neve. Una disdetta, per i piloti. La gara però è stata combattutissima, con le prime 10 auto staccate di pochissimi punti al traguardo.
Nella sezione della tecnica questo mese parliamo dell’uso e manutenzione dellaLancia Dedrae della revisione dei carburatoriWeber IDF40.
Per l’attualità, un reportage di viaggio dalla strada perRetromobilea Parigi: Luca Gastaldi ci è andato con una favolosaCitroën 2 CV AZU, la furgonetta anni ’60. E poi la visita a un museo sconosciuto e sorprendente: l’Hellenic Motor di Atene.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.Sfoglia il numero
La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione âcorsaâ, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni âIn pista con noiâ.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
