In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/Gennaio
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/Gennaio8 Immagini09/12/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 12/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.a cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di dicembre/gennaio 2015/2016In questo numero:- La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.- LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.- LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.- Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.- LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.- LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.- La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.- Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.Tutto su:ferrarifiatin edicolalamborghinilancialotusmercedesrolls royceSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/Gennaio8 Immagini09/12/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 12/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.a cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di dicembre/gennaio 2015/2016In questo numero:- La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.- LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.- LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.- Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.- LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.- LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.- La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.- Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.Tutto su:ferrarifiatin edicolalamborghinilancialotusmercedesrolls royceSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/Gennaio8 Immagini09/12/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 12/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.a cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di dicembre/gennaio 2015/2016In questo numero:- La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.- LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.- LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.- Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.- LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.- LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.- La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.- Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.Tutto su:ferrarifiatin edicolalamborghinilancialotusmercedesrolls royce
09/12/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 12/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.
09/12/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 12/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.
a cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di dicembre/gennaio 2015/2016In questo numero:- La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.- LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.- LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.- Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.- LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.- LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.- La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.- Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.Tutto su:ferrarifiatin edicolalamborghinilancialotusmercedesrolls royce
In edicola Automobilismo d’Epoca di dicembre/gennaio 2015/2016In questo numero:- La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.- LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.- LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.- Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.- LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.- LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.- La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.- Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.
– La copertina è dedicata a una storia particolare: due amiche, giovani universitarie, che nel 1972 a Verona acquistarono come prima auto unaLancia Fulvia Coupée unaFiat X1/9. Rosse e anticonformiste.
– LaFerrari 275 GTB/4è stata la risposta di Ferrari alla nuova concorrente Lamborghini: novità tecniche vestite da Pininfarina con una delle linee più belle per il Cavallino. Quando la forma comunica al meglio la sostanza.
-Lamborghini, dal canto suo, desiderò sempre di fare una bella GT a 4 posti. Tra i vari tentativi, ci fu anche quello dellaJarama, oggi una delle più rare auto con il Toro.
– LaRolls Royce Silver Shadownel 2015 ha compiuto 50 anni dalla presentazione. Con la scocca portante, fu una rivoluzione per una Casa nota per il conservatorismo; che infatti impiegò dieci anni a deliberarla.
– Chi vuole una vera sportiva, di piccola cilindrata ma “pura”, sappia che la primaLotus Eliseha compiuto vent’anni e, soprattutto, ha un costo ancora più che abbordabile in rapporto alle prestazioni.
– LaFiat Balilla Coppa d’Oroè da sempre un gran classico tra le anteguerra, e continua a essere anche una delle auto più competitive nelle gare di Regolarità.
– LaPeugeot 106 Rallyeè stata il sogno non pribito di una generazione di ventenni, su strada e nelle gare. Ne abbiamo riassaporato le qualità da vera “racer” portandola al cospetto di una sua illustrissima erede: la 206 WRC.
– La parte sportiva della rivista vede il resoconto dellaTarga Florio Classic, un’intervista aGianni Bulgarie un ricordo diFiamma Breschi, fidanzata di Luigi Musso e poi consigliera speciale di Enzo Ferrari.
– Completano il numero il reportage dalla Fiera di Padova, un servizio sulPorsche Classic Center Milano, l’ultima puntata del restauro della Fiat 600 e l’uso e manutenzione dedicato allaMercedes-Benz 190.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numero
A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
