In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”

In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storicheArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno

Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo d’epoca di Giugno

La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

ex-Formula 1Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di ComasIl pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese0

Cresce la “collezione” di certificazioni FCA con la Strato’s di Comas

Il pilota francese ha portato all’esame del dipartimento Heritage la berlinetta Lancia con cui ha vinto l’europeo Rally storiciEsame brillantemente superato anche grazie a un giovane preparatore biellese

ACI StoricoIn Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”0

In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”

Grande successo di pubblico per i bozzetti dei manifesti pubblicitari del tempo che fuUn’ottima occasione per vedere l’enorme mole documentale custodita nella prima fabbrica Fiat

la prima classicaPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)0

Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019

Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsIn Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”15 June 2018a cura della RedazioneQuesta volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”Dopo l’apertura del programma di appuntamenti 2018 a Montesarchio e la seconda tappa a Brisighella, integrata nell’importante contesto del Minardi Day, il 17 giugno Ruote nella Storia si sposta sulla seconda isola italiana per dimensioni, la Sardegna. Il borgo medievale facente parte de “I Borghi più belli d’Italia” è quello di Castelsardo, a pochi chilometri da Alghero, in questi giorni base del più importante evento motoristico dell’anno, il Rally d’Italia Sardegna, tappa del Campionato del Mondo Rally.L’organizzazione realizzata dall’Automobile Club di Sassari insieme ad ACI Storico, con il patrocinio del Comune di Castelsardo e l’importante collaborazione del Comune di Sassari, prevede un programma completo sia nella parte relativa al raduno e visita culturale del borgo, sia per quanto concerne la parte sportiva, seppur priva di contenuti agonistici. Le “prestazioni” dei partecipanti alla parte sportiva del programma non genereranno infatti alcuna classifica e i risultati saranno utilizzati a scopo puramente informativo e individuale. La parte “Sportiva” è infatti non competitiva, bensì propedeutica e di avvicinamento alla specialità della Regolarità Classica, un’opportunità per i neofiti di apprendere i primi segreti dagli esperti tecnici della Federazione, ma anche d’allenamento per chi già disputa gare di regolarità.CastelsardoLo specchio di mare sul quale si affaccia Castelsardo è compreso nei parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio interno, invece, vanta un vasto parco archeo-botanico, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici, domus de janas e in particolare la “Roccia dell’Elefante”, uno dei monumenti della natura più conosciuti della Sardegna.Il Castello di Castelsardo è uno dei monumenti di maggiore richiamo, edificato dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo, sulla cima del promontorio che domina dall’alto l’insenatura.Le mura e l’intera struttura sono ben conservati poiché la lontananza dall’acqua del mare ha impedito fenomeni di erosione. Il Castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo , uno dei più importanti musei della Sardegna, dedicato alla locale tradizione dell’intreccio dei cestini e altri utensili della vita quotidiana.I prossimi appuntamenti con “Ruote nella storia”AsoloTreviso1° luglioCampo LigureGenova8 luglioCastelmezzanoPotenza15 luglioSoncinoCremona9 settembreCisterninoBrindisi23 settembreSuteraCaltanissetta14 ottobreAglièTorino21 ottobre© RIPRODUZIONE RISERVATATagsACI Storicoautomobilismo d’epoca

NewsIn Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”15 June 2018a cura della Redazione

In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”

In Sardegna il terzo appuntamento di “Ruote nella Storia”

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”Dopo l’apertura del programma di appuntamenti 2018 a Montesarchio e la seconda tappa a Brisighella, integrata nell’importante contesto del Minardi Day, il 17 giugno Ruote nella Storia si sposta sulla seconda isola italiana per dimensioni, la Sardegna. Il borgo medievale facente parte de “I Borghi più belli d’Italia” è quello di Castelsardo, a pochi chilometri da Alghero, in questi giorni base del più importante evento motoristico dell’anno, il Rally d’Italia Sardegna, tappa del Campionato del Mondo Rally.L’organizzazione realizzata dall’Automobile Club di Sassari insieme ad ACI Storico, con il patrocinio del Comune di Castelsardo e l’importante collaborazione del Comune di Sassari, prevede un programma completo sia nella parte relativa al raduno e visita culturale del borgo, sia per quanto concerne la parte sportiva, seppur priva di contenuti agonistici. Le “prestazioni” dei partecipanti alla parte sportiva del programma non genereranno infatti alcuna classifica e i risultati saranno utilizzati a scopo puramente informativo e individuale. La parte “Sportiva” è infatti non competitiva, bensì propedeutica e di avvicinamento alla specialità della Regolarità Classica, un’opportunità per i neofiti di apprendere i primi segreti dagli esperti tecnici della Federazione, ma anche d’allenamento per chi già disputa gare di regolarità.CastelsardoLo specchio di mare sul quale si affaccia Castelsardo è compreso nei parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio interno, invece, vanta un vasto parco archeo-botanico, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici, domus de janas e in particolare la “Roccia dell’Elefante”, uno dei monumenti della natura più conosciuti della Sardegna.Il Castello di Castelsardo è uno dei monumenti di maggiore richiamo, edificato dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo, sulla cima del promontorio che domina dall’alto l’insenatura.Le mura e l’intera struttura sono ben conservati poiché la lontananza dall’acqua del mare ha impedito fenomeni di erosione. Il Castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo , uno dei più importanti musei della Sardegna, dedicato alla locale tradizione dell’intreccio dei cestini e altri utensili della vita quotidiana.I prossimi appuntamenti con “Ruote nella storia”AsoloTreviso1° luglioCampo LigureGenova8 luglioCastelmezzanoPotenza15 luglioSoncinoCremona9 settembreCisterninoBrindisi23 settembreSuteraCaltanissetta14 ottobreAglièTorino21 ottobre© RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”Dopo l’apertura del programma di appuntamenti 2018 a Montesarchio e la seconda tappa a Brisighella, integrata nell’importante contesto del Minardi Day, il 17 giugno Ruote nella Storia si sposta sulla seconda isola italiana per dimensioni, la Sardegna. Il borgo medievale facente parte de “I Borghi più belli d’Italia” è quello di Castelsardo, a pochi chilometri da Alghero, in questi giorni base del più importante evento motoristico dell’anno, il Rally d’Italia Sardegna, tappa del Campionato del Mondo Rally.L’organizzazione realizzata dall’Automobile Club di Sassari insieme ad ACI Storico, con il patrocinio del Comune di Castelsardo e l’importante collaborazione del Comune di Sassari, prevede un programma completo sia nella parte relativa al raduno e visita culturale del borgo, sia per quanto concerne la parte sportiva, seppur priva di contenuti agonistici. Le “prestazioni” dei partecipanti alla parte sportiva del programma non genereranno infatti alcuna classifica e i risultati saranno utilizzati a scopo puramente informativo e individuale. La parte “Sportiva” è infatti non competitiva, bensì propedeutica e di avvicinamento alla specialità della Regolarità Classica, un’opportunità per i neofiti di apprendere i primi segreti dagli esperti tecnici della Federazione, ma anche d’allenamento per chi già disputa gare di regolarità.CastelsardoLo specchio di mare sul quale si affaccia Castelsardo è compreso nei parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio interno, invece, vanta un vasto parco archeo-botanico, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici, domus de janas e in particolare la “Roccia dell’Elefante”, uno dei monumenti della natura più conosciuti della Sardegna.Il Castello di Castelsardo è uno dei monumenti di maggiore richiamo, edificato dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo, sulla cima del promontorio che domina dall’alto l’insenatura.Le mura e l’intera struttura sono ben conservati poiché la lontananza dall’acqua del mare ha impedito fenomeni di erosione. Il Castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo , uno dei più importanti musei della Sardegna, dedicato alla locale tradizione dell’intreccio dei cestini e altri utensili della vita quotidiana.I prossimi appuntamenti con “Ruote nella storia”AsoloTreviso1° luglioCampo LigureGenova8 luglioCastelmezzanoPotenza15 luglioSoncinoCremona9 settembreCisterninoBrindisi23 settembreSuteraCaltanissetta14 ottobreAglièTorino21 ottobre© RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”

Questa volta si va a Castelsardo, il 17 giugno nei pressi dell’Asinara (SS), con una delle manifestazioniper auto storiche a calendario nell’ambito delle manifestazioni nei “Borghi più belli d’Italia”

Dopo l’apertura del programma di appuntamenti 2018 a Montesarchio e la seconda tappa a Brisighella, integrata nell’importante contesto del Minardi Day, il 17 giugno Ruote nella Storia si sposta sulla seconda isola italiana per dimensioni, la Sardegna. Il borgo medievale facente parte de “I Borghi più belli d’Italia” è quello di Castelsardo, a pochi chilometri da Alghero, in questi giorni base del più importante evento motoristico dell’anno, il Rally d’Italia Sardegna, tappa del Campionato del Mondo Rally.L’organizzazione realizzata dall’Automobile Club di Sassari insieme ad ACI Storico, con il patrocinio del Comune di Castelsardo e l’importante collaborazione del Comune di Sassari, prevede un programma completo sia nella parte relativa al raduno e visita culturale del borgo, sia per quanto concerne la parte sportiva, seppur priva di contenuti agonistici. Le “prestazioni” dei partecipanti alla parte sportiva del programma non genereranno infatti alcuna classifica e i risultati saranno utilizzati a scopo puramente informativo e individuale. La parte “Sportiva” è infatti non competitiva, bensì propedeutica e di avvicinamento alla specialità della Regolarità Classica, un’opportunità per i neofiti di apprendere i primi segreti dagli esperti tecnici della Federazione, ma anche d’allenamento per chi già disputa gare di regolarità.CastelsardoLo specchio di mare sul quale si affaccia Castelsardo è compreso nei parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio interno, invece, vanta un vasto parco archeo-botanico, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici, domus de janas e in particolare la “Roccia dell’Elefante”, uno dei monumenti della natura più conosciuti della Sardegna.Il Castello di Castelsardo è uno dei monumenti di maggiore richiamo, edificato dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo, sulla cima del promontorio che domina dall’alto l’insenatura.Le mura e l’intera struttura sono ben conservati poiché la lontananza dall’acqua del mare ha impedito fenomeni di erosione. Il Castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo , uno dei più importanti musei della Sardegna, dedicato alla locale tradizione dell’intreccio dei cestini e altri utensili della vita quotidiana.I prossimi appuntamenti con “Ruote nella storia”AsoloTreviso1° luglioCampo LigureGenova8 luglioCastelmezzanoPotenza15 luglioSoncinoCremona9 settembreCisterninoBrindisi23 settembreSuteraCaltanissetta14 ottobreAglièTorino21 ottobre© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo l’apertura del programma di appuntamenti 2018 a Montesarchio e la seconda tappa a Brisighella, integrata nell’importante contesto del Minardi Day, il 17 giugno Ruote nella Storia si sposta sulla seconda isola italiana per dimensioni, la Sardegna. Il borgo medievale facente parte de “I Borghi più belli d’Italia” è quello di Castelsardo, a pochi chilometri da Alghero, in questi giorni base del più importante evento motoristico dell’anno, il Rally d’Italia Sardegna, tappa del Campionato del Mondo Rally.L’organizzazione realizzata dall’Automobile Club di Sassari insieme ad ACI Storico, con il patrocinio del Comune di Castelsardo e l’importante collaborazione del Comune di Sassari, prevede un programma completo sia nella parte relativa al raduno e visita culturale del borgo, sia per quanto concerne la parte sportiva, seppur priva di contenuti agonistici. Le “prestazioni” dei partecipanti alla parte sportiva del programma non genereranno infatti alcuna classifica e i risultati saranno utilizzati a scopo puramente informativo e individuale. La parte “Sportiva” è infatti non competitiva, bensì propedeutica e di avvicinamento alla specialità della Regolarità Classica, un’opportunità per i neofiti di apprendere i primi segreti dagli esperti tecnici della Federazione, ma anche d’allenamento per chi già disputa gare di regolarità.CastelsardoLo specchio di mare sul quale si affaccia Castelsardo è compreso nei parchi nazionali dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena. Il territorio interno, invece, vanta un vasto parco archeo-botanico, dove sono visitabili siti megalitici e nuragici, domus de janas e in particolare la “Roccia dell’Elefante”, uno dei monumenti della natura più conosciuti della Sardegna.Il Castello di Castelsardo è uno dei monumenti di maggiore richiamo, edificato dalla famiglia genovese dei Doria nel XII secolo, sulla cima del promontorio che domina dall’alto l’insenatura.Le mura e l’intera struttura sono ben conservati poiché la lontananza dall’acqua del mare ha impedito fenomeni di erosione. Il Castello ospita il Museo dell’Intreccio Mediterraneo , uno dei più importanti musei della Sardegna, dedicato alla locale tradizione dell’intreccio dei cestini e altri utensili della vita quotidiana.I prossimi appuntamenti con “Ruote nella storia”AsoloTreviso1° luglioCampo LigureGenova8 luglioCastelmezzanoPotenza15 luglioSoncinoCremona9 settembreCisterninoBrindisi23 settembreSuteraCaltanissetta14 ottobreAglièTorino21 ottobre

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003