In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni

In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni29/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’assemblea regionale siciliana ha approvato l’articolo che pone in essere le agevolazioni per il bollo delle auto, confermandole per quelle oltre i 30 anni ma anche per quelle oltre i 20a cura della RedazioneNel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.IL BOLLO, COMPETENZA DELLE REGIONI?Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.Tutto su:bollo autoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni29/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’assemblea regionale siciliana ha approvato l’articolo che pone in essere le agevolazioni per il bollo delle auto, confermandole per quelle oltre i 30 anni ma anche per quelle oltre i 20a cura della RedazioneNel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.IL BOLLO, COMPETENZA DELLE REGIONI?Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.Tutto su:bollo autoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni29/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’assemblea regionale siciliana ha approvato l’articolo che pone in essere le agevolazioni per il bollo delle auto, confermandole per quelle oltre i 30 anni ma anche per quelle oltre i 20a cura della RedazioneNel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.IL BOLLO, COMPETENZA DELLE REGIONI?Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.Tutto su:bollo auto

In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni

In Sicilia tornano le agevolazioni per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni

29/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:L’assemblea regionale siciliana ha approvato l’articolo che pone in essere le agevolazioni per il bollo delle auto, confermandole per quelle oltre i 30 anni ma anche per quelle oltre i 20

29/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

L’assemblea regionale siciliana ha approvato l’articolo che pone in essere le agevolazioni per il bollo delle auto, confermandole per quelle oltre i 30 anni ma anche per quelle oltre i 20

a cura della RedazioneNel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.IL BOLLO, COMPETENZA DELLE REGIONI?Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.Tutto su:bollo auto

Nel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.IL BOLLO, COMPETENZA DELLE REGIONI?Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.

Nel caos creato dal Governo in tema dibolli per le auto storiche fra i 20 ed i 29 anni, la Sicilia ha detto la suaapprovando l’articolo 52 della finanziaria regionale. Riguarda i veicoli di interesse storico e collezionistico, sia auto che moto, esclusi quelli adibiti ad usi professionali e con un’età compresa fra i 20 ed i 29 anni. Per questi è previsto un bollo forfettario di 75 euro mentre per gli ultra trentenni si pagheranno 35 euro.

Su questa norma, ha detto in aula dal presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, come riporta l’Ansa, “pende un forte rischio di impugnativa, anche alla luce di leggi analoghe votate da altre Regioni ed impugnate. Il tema è complesso”. I deputati che hanno proposto la norma hanno chiesto che, in caso di impugnativa, la Regione Siciliana ricorra presso la Corte Costituzionale, per chiarire una volta per tutte a chi appartiene la competenza legislativa in materia.

Infatti, il bollo è una tassa regionale che però subisce le normative nazionali, creando una certa confusione sul tema. E, dopo la scelta del Governo di eliminare gli incentivi per le auto fra i 20 ed i 29 anni, molte regioni hanno agito d’imperio riportando in vita le agevolazioni ma si sono trovate sulla strada l’opposizione dello Stato stesso. Come sempre, non ci resta che stare a guardare.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numero

La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!