Jeep Cherokee: 44 anni di modelli unici nel panorama automobilistico

Jeep Cherokee: 44 anni di modelli unici nel panorama automobilistico

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”sfoglia il numero

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80

Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’ appassionato anni ‘80

La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsA Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0Chiudi

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese8015 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

A Zurigo“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del BiscioneSabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida90

“Passione Alfa Romeo”: in Svizzera un nuovo evento per patiti del Biscione

Sabato prossimo il nuovo evento internazionale dedicato alla sola Alfa Romeo. FCA Heritage esporràsei modelli del Museo di Arese, tra cui la “P3”, la 159 “Alfetta” e la 33 TT 12, con Arturo Merzario alla guida

a milanoPresentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e AbarthL’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere0

Presentata la 6ª ModenaMotorGallery nel segno di Ferrari e Abarth

L’evento emiliano ormai tra i principali del panorama italiano dedicato a due giganti dell’automobile. Mostre, anche di moto, convegni e auto in vendita da sabato 22 a domenica 23 settembre alquartiere fieristico ModenaFiere

rievocazioneMontreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa RomeoDa oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese80

Montreux Grand Prix: l’edizione 2018 si accende di rosso Alfa Romeo

Da oggi, 13 settembre, fino a domenica 16, il circuito su cui nel 1934 il conte Trossi trionfò al volante della Alfa Romeo “P3”, che torna nella città elvetica insieme a una Giulietta SZ, entrambe del Museo Storico di Arese

15 settembreAnche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovanoMentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto0

Anche un Concorso di eleganza nel fine settimana mantovano

Mentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto

Mentre sarà in svolgimento in Gran Premio Nuvolari, a Mantova il sabato si terrà un concorso ricco di auto di altissimo livello Presenti, tra gli altri, la famiglia Nicolis e Corrado Lopresto

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsJeep Cherokee: 44 anni di modelli unici nel panorama automobilistico12 September 2018a cura della Redazione

Jeep Cherokee: 44 anni di modelli unici nel panorama automobilistico

Jeep Cherokee: 44 anni di modelli unici nel panorama automobilistico

Pochi nomi nella storia di Jeep sono più rappresentativi o evocano più emozioni quanto quello della Cherokee, un nome che rappresenta 44 anni di storia e conta circa quattro milioni di unità vendute in tutto il mondo

Pochi nomi nella storia di Jeep sono più rappresentativi o evocano più emozioni quanto quello della Cherokee, un nome che rappresenta 44 anni di storia e conta circa quattro milioni di unità vendute in tutto il mondo

L’incantevole scenario della Sicilia, che sta ospitando la presentazione internazionale della nuova Jeep Cherokee, ha fatto da cornice ideale per mostrare la storia di questo modello.La Cherokee è nata dai valori del marchio -passione, autenticità, avventura e libertà- aggiungendo, fin dall’inizio, un carattere unico ed uno spirito di innovazione senza pari. Ciò ha contribuito a farne il pioniere del settore dei SUV di medie dimensioni, nonché il più diffuso al mondo con oltre 12 milioni di esemplari venduti ogni anno.Ecco in breve la sua leggendaria storia che ancora oggi fa sognare gli appassionati di tutto il mondo.Prima generazione (1974 – 1983)Tutto ebbe inizio con la prima generazione della Cherokee -la SJ- che debuttò nel 1974 ed era destinata a quel pubblico di giovani appassionati di 4×4 nato con la serie CJ, e per cui la CJ cominciava ad essere troppo piccola e scomoda. Persone che avevano messo su una famiglia ma che al tempo stesso non volevano rinunciare alle avventure all’aria aperta. I progettisti e gli ingegneri Jeep realizzarono pertanto un veicolo per i clienti della CJ che cercavano un’auto più grande con cui portare la famiglia in viaggio o anche solo a fare la spesa.Benché la Cherokee del 1974 fosse su base Wagoneer, inizialmente era disponibile solo nella versione a due porte. Inoltre, il modello era dotato del rivoluzionario sistema di trazione integrale “Quadra-Trac”, che garantiva in automatico la trazione attraverso un terzo differenziale a slittamento controllato con monitoraggio costante su tutte e quattro le ruote.Nel 1977 la gamma Cherokee si arricchì di un modello a quattro porte che si dimostrò tanto perfetto negli spostamenti di ogni giorno quanto nelle escursioni sui percorsi sterrati. Composta dagli allestimenti base, passo allungato, “S” e “Chief”, la gamma Cherokee soddisfaceva le esigenze di avventura di ogni cliente, garantendo al contempo massimo comfort e stile, grazie all’esclusiva configurazione “Levi Edition” del 1978 che consentiva ai clienti di acquistarla con sedili nel tessuto denim tipico del celebre marchio di jeans.All’inizio degli anni Ottanta, la Cherokee si era fatta conoscere come uno dei SUV più versatili sul mercato. La struttura robusta e l’ampio e confortevole spazio per sei passeggeri l’avevano resa l’auto di riferimento per quanti volevano intraprendere un viaggio, in qualunque condizione meteorologica o stradale. Fra le caratteristiche di serie vi erano la trasmissione automatica a quattro marce, il servosterzo e la barra antirollio anteriore. La Cherokee SJ rimase in produzione fino al 1983, anno in cui fu sostituita dalla Cherokee XJ.Seconda generazione (1984 – 2001)Quando fu lanciata per la prima volta nel 1984, la Cherokee, o meglio la serie XJ, rivoluzionò il mercato dei SUV. Presentava infatti una struttura ibrida fra telaio e monoscocca che conferiva al veicolo una rigidità eccezionale e contribuiva a ridurne peso e consumi. A questo si aggiungevano le nuove sospensioni anteriori “Quadra-Link” che assicuravano maggiore robustezza all’asse anteriore, garantendo al contempo maggiore maneggevolezza e migliorate performance su strada. Rispetto alla versione precedente, la serie XJ pesava mezza tonnellata di meno. Era inoltre 10 cm più bassa, 15,2 cm più stretta e 53,3 cm più corta, e conservava il 90% dello spazio a bordo offerto dalla SJ. È così che la Cherokee creò il segmento dei SUV di medie dimensioni, rimanendo costantemente in cima alle classifiche di vendita dei SUV compatti per ben 17 anni.Con una altezza da terra pari a 29,7 cm, un angolo di attacco di 28,4 gradi e un angolo di uscita di 31,2 gradi, due sistemi di trazione 2WD/4WD – SelecTrac e “shift-on-the-fly” CommandTrac – e una carrozzeria quattro porte, la Cherokee si confermava regina del segmento da lei stessa creato.A partire dal 1985, la Cherokee cominciò ad essere commercializzata in Europa. Le versioni con guida a destra, invece, furono introdotte nel Regno Unito nel 1993.Terza generazione (2002 – 2007) e quarta generazione (2008 – 2013)La terza generazione (KJ) sostituì la serie XJ prima di essere a sua volta soppiantata dai modelli di quarta generazione (KK). Queste due generazioni furono commercializzate con il nome di Liberty in Nord America e Cherokee in Europa. La serie KJ restò in produzione dal 2002 al 2007 ed è stata la prima Jeep a utilizzare sospensioni anteriori indipendenti dai tempi della Wagoneer degli anni Sessanta. Era disponibile nelle configurazioni Limited, Renegade e Sport ed era dotata di sistemi a trazione integrale part-time Select-Trac o full-time Command-Trac.Si arriva così alla quarta generazione, la Cherokee KK che fu introdotta nel 2008 e rimase sul mercato fino al 2013. Era proposta in due allestimenti – Sport e Limited – cui furono affiancate diverse edizioni speciali per soddisfare le richieste dei clienti, fra cui la Renegade, Latitude, Arctic e 70th Anniversary.Quinta generazione di Jeep Cherokee (2014 – oggi)La quinta generazione di Jeep Cherokee arriva sul mercato europeo nel 2014. Disponibile in quattro allestimenti (Sport, Longitude, Limited e un’ inedita versione più specialistica per l’off-road denominata Trailhawk), la Cherokee del 2014 è stata la prima 4×4 a offrire un sistema di disconnessione dell’assale posteriore quando la trazione integrale non è richiesta, il primo SUV di medie dimensioni con trasmissione automatica a 9 rapporti nonché tre sistemi di trazione integrale.Oggi è la volta della versione aggiornata della Cherokee che sta per essere introdotta in Europa ed è il veicolo con le migliori capacità off-road della sua categoria grazie a doti di funzionalità e prestazioni 4×4 di riferimento, a cui si aggiungono avanzate tecnologie in termini di maneggevolezza, comfort, intrattenimento, sicurezza e protezione.www.jeep-official.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’incantevole scenario della Sicilia, che sta ospitando la presentazione internazionale della nuova Jeep Cherokee, ha fatto da cornice ideale per mostrare la storia di questo modello.La Cherokee è nata dai valori del marchio -passione, autenticità, avventura e libertà- aggiungendo, fin dall’inizio, un carattere unico ed uno spirito di innovazione senza pari. Ciò ha contribuito a farne il pioniere del settore dei SUV di medie dimensioni, nonché il più diffuso al mondo con oltre 12 milioni di esemplari venduti ogni anno.Ecco in breve la sua leggendaria storia che ancora oggi fa sognare gli appassionati di tutto il mondo.Prima generazione (1974 – 1983)Tutto ebbe inizio con la prima generazione della Cherokee -la SJ- che debuttò nel 1974 ed era destinata a quel pubblico di giovani appassionati di 4×4 nato con la serie CJ, e per cui la CJ cominciava ad essere troppo piccola e scomoda. Persone che avevano messo su una famiglia ma che al tempo stesso non volevano rinunciare alle avventure all’aria aperta. I progettisti e gli ingegneri Jeep realizzarono pertanto un veicolo per i clienti della CJ che cercavano un’auto più grande con cui portare la famiglia in viaggio o anche solo a fare la spesa.Benché la Cherokee del 1974 fosse su base Wagoneer, inizialmente era disponibile solo nella versione a due porte. Inoltre, il modello era dotato del rivoluzionario sistema di trazione integrale “Quadra-Trac”, che garantiva in automatico la trazione attraverso un terzo differenziale a slittamento controllato con monitoraggio costante su tutte e quattro le ruote.Nel 1977 la gamma Cherokee si arricchì di un modello a quattro porte che si dimostrò tanto perfetto negli spostamenti di ogni giorno quanto nelle escursioni sui percorsi sterrati. Composta dagli allestimenti base, passo allungato, “S” e “Chief”, la gamma Cherokee soddisfaceva le esigenze di avventura di ogni cliente, garantendo al contempo massimo comfort e stile, grazie all’esclusiva configurazione “Levi Edition” del 1978 che consentiva ai clienti di acquistarla con sedili nel tessuto denim tipico del celebre marchio di jeans.All’inizio degli anni Ottanta, la Cherokee si era fatta conoscere come uno dei SUV più versatili sul mercato. La struttura robusta e l’ampio e confortevole spazio per sei passeggeri l’avevano resa l’auto di riferimento per quanti volevano intraprendere un viaggio, in qualunque condizione meteorologica o stradale. Fra le caratteristiche di serie vi erano la trasmissione automatica a quattro marce, il servosterzo e la barra antirollio anteriore. La Cherokee SJ rimase in produzione fino al 1983, anno in cui fu sostituita dalla Cherokee XJ.Seconda generazione (1984 – 2001)Quando fu lanciata per la prima volta nel 1984, la Cherokee, o meglio la serie XJ, rivoluzionò il mercato dei SUV. Presentava infatti una struttura ibrida fra telaio e monoscocca che conferiva al veicolo una rigidità eccezionale e contribuiva a ridurne peso e consumi. A questo si aggiungevano le nuove sospensioni anteriori “Quadra-Link” che assicuravano maggiore robustezza all’asse anteriore, garantendo al contempo maggiore maneggevolezza e migliorate performance su strada. Rispetto alla versione precedente, la serie XJ pesava mezza tonnellata di meno. Era inoltre 10 cm più bassa, 15,2 cm più stretta e 53,3 cm più corta, e conservava il 90% dello spazio a bordo offerto dalla SJ. È così che la Cherokee creò il segmento dei SUV di medie dimensioni, rimanendo costantemente in cima alle classifiche di vendita dei SUV compatti per ben 17 anni.Con una altezza da terra pari a 29,7 cm, un angolo di attacco di 28,4 gradi e un angolo di uscita di 31,2 gradi, due sistemi di trazione 2WD/4WD – SelecTrac e “shift-on-the-fly” CommandTrac – e una carrozzeria quattro porte, la Cherokee si confermava regina del segmento da lei stessa creato.A partire dal 1985, la Cherokee cominciò ad essere commercializzata in Europa. Le versioni con guida a destra, invece, furono introdotte nel Regno Unito nel 1993.Terza generazione (2002 – 2007) e quarta generazione (2008 – 2013)La terza generazione (KJ) sostituì la serie XJ prima di essere a sua volta soppiantata dai modelli di quarta generazione (KK). Queste due generazioni furono commercializzate con il nome di Liberty in Nord America e Cherokee in Europa. La serie KJ restò in produzione dal 2002 al 2007 ed è stata la prima Jeep a utilizzare sospensioni anteriori indipendenti dai tempi della Wagoneer degli anni Sessanta. Era disponibile nelle configurazioni Limited, Renegade e Sport ed era dotata di sistemi a trazione integrale part-time Select-Trac o full-time Command-Trac.Si arriva così alla quarta generazione, la Cherokee KK che fu introdotta nel 2008 e rimase sul mercato fino al 2013. Era proposta in due allestimenti – Sport e Limited – cui furono affiancate diverse edizioni speciali per soddisfare le richieste dei clienti, fra cui la Renegade, Latitude, Arctic e 70th Anniversary.Quinta generazione di Jeep Cherokee (2014 – oggi)La quinta generazione di Jeep Cherokee arriva sul mercato europeo nel 2014. Disponibile in quattro allestimenti (Sport, Longitude, Limited e un’ inedita versione più specialistica per l’off-road denominata Trailhawk), la Cherokee del 2014 è stata la prima 4×4 a offrire un sistema di disconnessione dell’assale posteriore quando la trazione integrale non è richiesta, il primo SUV di medie dimensioni con trasmissione automatica a 9 rapporti nonché tre sistemi di trazione integrale.Oggi è la volta della versione aggiornata della Cherokee che sta per essere introdotta in Europa ed è il veicolo con le migliori capacità off-road della sua categoria grazie a doti di funzionalità e prestazioni 4×4 di riferimento, a cui si aggiungono avanzate tecnologie in termini di maneggevolezza, comfort, intrattenimento, sicurezza e protezione.www.jeep-official.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003