La âFreccia Rossaâ torna sul grande schermo
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLa âFreccia Rossaâ torna sul grande schermo14/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Debutta il 15 ottobre il film “Rosso Mille Miglia”, girato durante l’edizione 2014 della classica per auto storichedi Michele Di MauroDa quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.ROSSO MILLE MIGLIAData Uscita: 15 Ottobre 2015Regia: Claudio UbertiSceneggiatura: Claudio UbertiAttori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla BikmullinaFotografia: Leone OrfeoMontaggio: Maria IovineMusiche: Riccardo RossiniProduzione: Lucere FilmDistribuzione: SocialmovieDurata: 94 MinTutto su:bresciaexpomartina stellaMille migliaremo gironeromaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La âFreccia Rossaâ torna sul grande schermo14/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Debutta il 15 ottobre il film “Rosso Mille Miglia”, girato durante l’edizione 2014 della classica per auto storichedi Michele Di MauroDa quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.ROSSO MILLE MIGLIAData Uscita: 15 Ottobre 2015Regia: Claudio UbertiSceneggiatura: Claudio UbertiAttori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla BikmullinaFotografia: Leone OrfeoMontaggio: Maria IovineMusiche: Riccardo RossiniProduzione: Lucere FilmDistribuzione: SocialmovieDurata: 94 MinTutto su:bresciaexpomartina stellaMille migliaremo gironeromaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La âFreccia Rossaâ torna sul grande schermo14/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Debutta il 15 ottobre il film “Rosso Mille Miglia”, girato durante l’edizione 2014 della classica per auto storichedi Michele Di MauroDa quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.ROSSO MILLE MIGLIAData Uscita: 15 Ottobre 2015Regia: Claudio UbertiSceneggiatura: Claudio UbertiAttori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla BikmullinaFotografia: Leone OrfeoMontaggio: Maria IovineMusiche: Riccardo RossiniProduzione: Lucere FilmDistribuzione: SocialmovieDurata: 94 MinTutto su:bresciaexpomartina stellaMille migliaremo gironeroma
14/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Debutta il 15 ottobre il film “Rosso Mille Miglia”, girato durante l’edizione 2014 della classica per auto storiche
14/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Debutta il 15 ottobre il film “Rosso Mille Miglia”, girato durante l’edizione 2014 della classica per auto storiche
di Michele Di MauroDa quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.ROSSO MILLE MIGLIAData Uscita: 15 Ottobre 2015Regia: Claudio UbertiSceneggiatura: Claudio UbertiAttori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla BikmullinaFotografia: Leone OrfeoMontaggio: Maria IovineMusiche: Riccardo RossiniProduzione: Lucere FilmDistribuzione: SocialmovieDurata: 94 MinTutto su:bresciaexpomartina stellaMille migliaremo gironeroma
Da quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.ROSSO MILLE MIGLIAData Uscita: 15 Ottobre 2015Regia: Claudio UbertiSceneggiatura: Claudio UbertiAttori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla BikmullinaFotografia: Leone OrfeoMontaggio: Maria IovineMusiche: Riccardo RossiniProduzione: Lucere FilmDistribuzione: SocialmovieDurata: 94 Min
Da quando esiste laMille Migliarievocativa, ogni edizione è regolarmente accompagnata dalle critiche dei puristi, che giudicano le edizioni recenti sempre più “roba da Vip” e sempre meno da appassionati. Che si condivida o meno tale posizione, è indubbio che la “Freccia Rossa” conquisti sempre più attenzione sui rotocalchi e in tv; come se non bastasse, quest’anno si aggiudica addirittura il grande schermo. A distanza di ottant’anni dalla prima pellicola sul tema, “La Danza delle Lancette” di Mario Baffico del 1936, nella cornice dell’Expo di Milano domani, giovedì 15, debutterà il lungometraggio“Rosso Mille Miglia”, opera prima del regista Claudio Uberti, prodotto daLucere Filmcon il supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia ma soprattutto di 1000 Miglia s.r.l., interessata a promuovere l’evento e il marchio.
La storia è ambientata durante l’edizione 2014 della rievocazione e spazia tra tutte le edizioni della classica Brescia-Roma-Brescia, intrecciando il presente coi ricordi dei protagonisti legati alla gara e con l’amore per le vetture sportive. Tra gli attori spiccanoMartina StellaeFabio Troiano, affiancati da mostri sacri del calibro diRemo Girone; tra le vetture,la OM 665 Superba vincitrice della prima edizione, che col tempo è stata fatta e pezzi e dimenticata, e laMercedes 300 SL “Ali di Gabbiano”guidata da Troiano e presa in prestito dalla collezioneBeretta. La trama, promettono il regista e i protagonisti, mescola nelle giuste dosi amore, intrighi e nostalgia, valorizzando adeguatamente il mondo di sacrifici e passione che ruota attorno al collezionismo automobilistico.
Attori: Martina Stella, Fabio Troiano, Remo Girone,Francesca Rettondini, Victoria Zinny, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Ljudmyla Bikmullina
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numero
A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesi
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
