A Lucerna il salone elvetico delle auto d’epoca

A Lucerna il salone elvetico delle auto d’epoca

AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi

in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

La Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutte

Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche

Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50

Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti

RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270

Abbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956

Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

La Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”

Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

NewsA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epoca26 maggio 2017a cura della Redazione

Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti

Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti

Giunta ormai alla 4ª edizione, la fiera lucernese apre i battenti domani sabato 27 con oltre 600 autovetture e motociclette d’epoca grazie alla partecipazione di oltre 200 espositori. L’organizzazione per quest’anno prevede un afflusso di oltre 10mila spettatori. Tra le attrazioni, anche l’esposizione delle auto di lusso create da Peter Monteverdi negli anni ’60 e ’70. Vetture le cui bellissime carrozzerie erano realizzate da noti carrozzieri italiani, su tutti Pietro Frua.La scelta di Lucerna come sede non è casuale; situata nel cuore della Svizzera, offretutti i requisiti per poter ospitare una fiera dedicata alle vetture d’epoca. L’attraentepaesaggio lungo le rive del lago di Lucerna e l’ottima infrastruttura autostradale sonoalcuni punti di forza, come conferma il continuo aumento di pubblico ed espositori.Il salone di Lucerna può essere l’occasione per gli appassionati italiani di osservare alcune curiosità, come per il giubileo dei 100 anni del fabbricante di carrozzeriezurighese Tüscher. Con la collaborazione dello Swiss Car Register di Safenwilsi potranno ammirare alcune creazioni del carrozziere che lavorava anche su telaiFIAT ed Isotta Fraschini.Interessante, e innovativa vista con gli occhi di un Italiano, la sfilata di moda dedicata al tema Classic Cars e messa in scena da LU Couture, come pure i giri con un bus storico della Auto AG di Uri e la possibilità di recarsi presso il Museo dei Trasporti con un automezzo storico della vbl-Historic.Swiss Classic World è stata ideata e realizzata perché in Svizzera si sentiva la mancanza di una manifestazione ad hoc che ponesse le vetture d’epoca al centro dell’interesse. Di certo negli anni passati non c’era nulla che si orientasse alle fiere già famose e di livello internazionale come quelle di Stuttgart, Essen, Parigi o Padova. La crescita costante di espositori e di pubblico conferma l’interesse del territorio elvetico e l’apprezzamento per la qualità, su cui puntano gli organizzatori privilegiandola alla quantità.www.swissclasscworld.ch© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giunta ormai alla 4ª edizione, la fiera lucernese apre i battenti domani sabato 27 con oltre 600 autovetture e motociclette d’epoca grazie alla partecipazione di oltre 200 espositori. L’organizzazione per quest’anno prevede un afflusso di oltre 10mila spettatori. Tra le attrazioni, anche l’esposizione delle auto di lusso create da Peter Monteverdi negli anni ’60 e ’70. Vetture le cui bellissime carrozzerie erano realizzate da noti carrozzieri italiani, su tutti Pietro Frua.La scelta di Lucerna come sede non è casuale; situata nel cuore della Svizzera, offretutti i requisiti per poter ospitare una fiera dedicata alle vetture d’epoca. L’attraentepaesaggio lungo le rive del lago di Lucerna e l’ottima infrastruttura autostradale sonoalcuni punti di forza, come conferma il continuo aumento di pubblico ed espositori.Il salone di Lucerna può essere l’occasione per gli appassionati italiani di osservare alcune curiosità, come per il giubileo dei 100 anni del fabbricante di carrozzeriezurighese Tüscher. Con la collaborazione dello Swiss Car Register di Safenwilsi potranno ammirare alcune creazioni del carrozziere che lavorava anche su telaiFIAT ed Isotta Fraschini.Interessante, e innovativa vista con gli occhi di un Italiano, la sfilata di moda dedicata al tema Classic Cars e messa in scena da LU Couture, come pure i giri con un bus storico della Auto AG di Uri e la possibilità di recarsi presso il Museo dei Trasporti con un automezzo storico della vbl-Historic.Swiss Classic World è stata ideata e realizzata perché in Svizzera si sentiva la mancanza di una manifestazione ad hoc che ponesse le vetture d’epoca al centro dell’interesse. Di certo negli anni passati non c’era nulla che si orientasse alle fiere già famose e di livello internazionale come quelle di Stuttgart, Essen, Parigi o Padova. La crescita costante di espositori e di pubblico conferma l’interesse del territorio elvetico e l’apprezzamento per la qualità, su cui puntano gli organizzatori privilegiandola alla quantità.www.swissclasscworld.ch

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003