Abarth OT 1000 Spider: più unica che rara

Abarth OT 1000 Spider: più unica che rara

Della Fiat 850 Spider, la graziosa scoperta che spopolò nei favolosi anni ’60, si è già detto tanto: che è stata un’icona del miracolo economico italiano, che ai suoi tempi fu l’autoitaliana più esportata in America, che soltanto la maestria di Bertone poteva trasformare una macchina goffa come la 850 berlina in questo piccolo capolavoro, con una linea elegante e una meccanica affidabilissima.Torniamo sull’argomento perché esiste una Fiat 850 Spider di cui non abbiamo ancora parlato, per il semplice motivo che in effetti non è una 850 e che, a ben vedere, non è neppure una Fiat: sotto le note sembianze si cela un bolide chiamatoAbarth OT 1000. A questo punto sarà chiaro a tutti che, anche se le differenze estetiche sono ridotte al minimo, stiamo parlando di un modello che ha poco da spartire con l’auto da cui deriva. Già il fatto di avere il logo dello Scorpione al posto di quello Fiatè significativo: questo modello, uscito dagli stabilimenti Bertone di Grugliasco, era elaborato in Abarth, dove al posto dell’abituale motore da 843 cc e 49 CV se ne montava uno con ben altre prestazioni.

Della Fiat 850 Spider, la graziosa scoperta che spopolò nei favolosi anni ’60, si è già detto tanto: che è stata un’icona del miracolo economico italiano, che ai suoi tempi fu l’autoitaliana più esportata in America, che soltanto la maestria di Bertone poteva trasformare una macchina goffa come la 850 berlina in questo piccolo capolavoro, con una linea elegante e una meccanica affidabilissima.

Torniamo sull’argomento perché esiste una Fiat 850 Spider di cui non abbiamo ancora parlato, per il semplice motivo che in effetti non è una 850 e che, a ben vedere, non è neppure una Fiat: sotto le note sembianze si cela un bolide chiamatoAbarth OT 1000. A questo punto sarà chiaro a tutti che, anche se le differenze estetiche sono ridotte al minimo, stiamo parlando di un modello che ha poco da spartire con l’auto da cui deriva. Già il fatto di avere il logo dello Scorpione al posto di quello Fiatè significativo: questo modello, uscito dagli stabilimenti Bertone di Grugliasco, era elaborato in Abarth, dove al posto dell’abituale motore da 843 cc e 49 CV se ne montava uno con ben altre prestazioni.