Accende i fendinebbia “per farsi vedere meglio”: dietro c’è la pattuglia | Multato senza pietà

Accende i fendinebbia “per farsi vedere meglio”: dietro c’è la pattuglia | Multato senza pietà

Fari auto @depositphotos, automobilismodepoca

Un automobilista ha acceso i fendinebbia senza che ce ne fosse bisogno, convinto di aumentare la visibilità, ma dietro di lui c’era una pattuglia che non gli ha perdonato l’errore.

La scena si è ripetuta in una serata come tante: strada asciutta, visibilità normale, nessuna nebbia. Eppure un automobilista ha deciso di accendere i fendinebbia “per farsi vedere meglio”, certo che questa scelta lo avrebbe reso più sicuro. Un gesto che molti considerano innocuo, quasi una buona abitudine, ma che in realtà rappresenta una violazione precisa del Codice della Strada.

I fendinebbia non possono essere usati liberamente quando si vuole. La loro accensione è rigorosamente limitata a condizioni particolari: nebbia fitta, forte pioggia o nevicate intense. In tutte le altre situazioni diventano un abbaglio per chi arriva in senso opposto e un potenziale pericolo per gli altri conducenti.

Perché accendere i fendinebbia “a caso” può costare caro

L’errore commesso dall’automobilista è più comune di quanto si pensi. Molti credono che i fendinebbia servano a rendersi più visibili, ma in realtà la loro luce intensa e radente può abbagliare, disturbare e creare confusione negli altri automobilisti. È per questo che la normativa prevede l’uso solo quando la visibilità è realmente compromessa e le luci ordinarie non bastano.

La pattuglia che seguiva l’auto si è accorta subito dell’irregolarità. Non c’era alcuna condizione meteo che giustificasse l’impiego dei fendinebbia e la sanzione è scattata immediatamente. Per l’automobilista, oltre alla multa, è arrivata anche la decurtazione dei punti, perché l’uso improprio dei dispositivi luminosi è considerato un comportamento che incide sulla sicurezza degli altri utenti della strada.

fendinebbia-motorzoom

Quando i fendinebbia si possono usare davvero

Le regole sono chiare: i fendinebbia anteriori si possono accendere solo in caso di nebbia fitta, pioggia intensa o nevicate abbondanti. Non esiste alcuna giustificazione in condizioni di buona visibilità, neppure se si vuole “essere più visti”. In questi casi bastano le luci anabbaglianti, progettate proprio per garantire una visione corretta senza disturbare chi guida dall’altra parte.

Il protagonista della vicenda ha compreso troppo tardi l’errore. Spegnere i fendinebbia quando non servono non è questione di estetica o di preferenza personale, ma una norma precisa pensata per la sicurezza collettiva. La multa ricevuta è stata un promemoria severo, ma utile: sulla strada non basta sentirsi sicuri, bisogna rispettare le regole che proteggono tutti. E i fendinebbia, se usati senza criterio, fanno esattamente il contrario.