Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring

Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAl Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring4 Immagini03/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È esposto ora nella carrellata di auto del Bisicione, “La macchina del tempo”, l’esemplare della coupé che ha fatto segnare il record della sua categoria sul temibile circuito tedesco.a cura della RedazioneNel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.Tutto su:Alfa RomeoAlfa Romeo 4cMuseo di AreseNürburgringSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring4 Immagini03/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È esposto ora nella carrellata di auto del Bisicione, “La macchina del tempo”, l’esemplare della coupé che ha fatto segnare il record della sua categoria sul temibile circuito tedesco.a cura della RedazioneNel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.Tutto su:Alfa RomeoAlfa Romeo 4cMuseo di AreseNürburgringSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring4 Immagini03/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È esposto ora nella carrellata di auto del Bisicione, “La macchina del tempo”, l’esemplare della coupé che ha fatto segnare il record della sua categoria sul temibile circuito tedesco.a cura della RedazioneNel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.Tutto su:Alfa RomeoAlfa Romeo 4cMuseo di AreseNürburgring

Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring

Al Museo di Arese l’Alfa Romeo 4C che ha stabilito il record al Nürburgring

03/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È esposto ora nella carrellata di auto del Bisicione, “La macchina del tempo”, l’esemplare della coupé che ha fatto segnare il record della sua categoria sul temibile circuito tedesco.

03/01/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

È esposto ora nella carrellata di auto del Bisicione, “La macchina del tempo”, l’esemplare della coupé che ha fatto segnare il record della sua categoria sul temibile circuito tedesco.

a cura della RedazioneNel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.Tutto su:Alfa RomeoAlfa Romeo 4cMuseo di AreseNürburgring

Nel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.

Nel 2013, questo esemplare pre-serie diAlfa Romeo 4Cin allestimento sperimentale ha fatto segnare un tempo di 8 minuti e 4 secondi, record per le sportive con meno di 250 CV sullaNordschleife del Nürburgring. Al volante c’eraHorst von Saurma, fino al febbraio di quell’anno direttore di Sport Auto ma anche titolare di diversi tempi all’Inferno Verde, come il record con la Porsche Carrera GT (7’32”). Questa Alfa 4C differisce per pochi dettagli da quella che poi è andata effettivamente in produzione, per esempio per far segnare il tempo ha utilizzato degli pneumaticiPirelli P Zero Trofeo. Ma per il resto confermava il quattro cilindri 1750 da 240 CV, il cambio TCT ed il selettore DNA sul quale debuttava la modalità Race (quella che toglie tutti i dispositivi di controllo elettronici). Ora questa 4C così speciale è arrivata nella sua nuova casa dove resterà esposta, cioé alMuseo Storico Alfa Romeo di Areseribattezzato“La macchina del tempo”, così com’era al tempo del record, con ancora i nastri a chiudere ogni apertura, per avere la massima efficienza aerodinamica possibile.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numero

La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!