Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

AbbonatiLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Chiudi

in edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Chiudi

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70

Formula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-Classica

Sono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni

CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80

Viaggio tra Italia e USA negli anni del boom economico

Le contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno

Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

Il Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

NewsAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica30 marzo 2017a cura della Redazione

Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

Il Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni

Il Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni

Era il 26 marzo 1927, stava per partire la prima edizione della Corsa più bella del mondo, la Mille Miglia. Il Gruppo FCA ha deciso di ricordare questa ricorrenza con una partecipazione speciale all’edizione 2017 di Techno Classica ad Essen. In mostra, infatti, ci saranno alcune vetture che hanno partecipato e vinto.Tutti e quattro i marchi italiani rappresentati dal Dipartimento si sono distinti nella leggendaria competizione, ma il ruolo più importante lo ha giocato senza dubbio Alfa Romeo, che anche per quest’anno sosterrà la rievocazione della “Freccia Rossa” in qualità diautomotive sponsor. Il marchio del Biscione ha infatti scritto alcune delle pagine più significative della sua storia sportiva con le leggendarie vittorie alla Coppa delle Mille Miglia, di cui detiene il record imbattuto di 11 successi, 7 consecutivi dal 1932 al 1938.L’esposizione Alfa Romeo si compone quindi della RL SS Mille Miglia – prima vettura del marchio a partecipare alla Mille Miglia, nel 1927 – affiancata dalla leggendaria 8C 2300 Spider Corto Mille Miglia, che conquistò il primo gradino del podio nelle edizioni del 1932 e nel 1933, quest’ultima con al volante il “mantovano volante” Tazio Nuvolari.A rappresentare gli allori sportivi di casa Lancia la Aurelia B20 GT 2000 – che nel 1951 conquistò il secondo posto assoluto e la vittoria di classe – insieme alla straordinaria D24 Sport, vittoriosa nell’edizione del 1954 e concessa in prestito per l’occasione dal Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.Completano l’esposizione la Fiat 1100 S – che conquistò quattro delle prime dieci posizioni nell’edizione del 1947 per poi classificarsi terza assoluta l’anno successivo – e la Fiat Abarth 750 Coupé Zagato, che fece il suo esordio sportivo durante il G.P. di Monza nel marzo del 1956 e si distinse nella Mille Miglia dell’anno successivo conquistando la vittoria di classe.

Era il 26 marzo 1927, stava per partire la prima edizione della Corsa più bella del mondo, la Mille Miglia. Il Gruppo FCA ha deciso di ricordare questa ricorrenza con una partecipazione speciale all’edizione 2017 di Techno Classica ad Essen. In mostra, infatti, ci saranno alcune vetture che hanno partecipato e vinto.Tutti e quattro i marchi italiani rappresentati dal Dipartimento si sono distinti nella leggendaria competizione, ma il ruolo più importante lo ha giocato senza dubbio Alfa Romeo, che anche per quest’anno sosterrà la rievocazione della “Freccia Rossa” in qualità diautomotive sponsor. Il marchio del Biscione ha infatti scritto alcune delle pagine più significative della sua storia sportiva con le leggendarie vittorie alla Coppa delle Mille Miglia, di cui detiene il record imbattuto di 11 successi, 7 consecutivi dal 1932 al 1938.L’esposizione Alfa Romeo si compone quindi della RL SS Mille Miglia – prima vettura del marchio a partecipare alla Mille Miglia, nel 1927 – affiancata dalla leggendaria 8C 2300 Spider Corto Mille Miglia, che conquistò il primo gradino del podio nelle edizioni del 1932 e nel 1933, quest’ultima con al volante il “mantovano volante” Tazio Nuvolari.A rappresentare gli allori sportivi di casa Lancia la Aurelia B20 GT 2000 – che nel 1951 conquistò il secondo posto assoluto e la vittoria di classe – insieme alla straordinaria D24 Sport, vittoriosa nell’edizione del 1954 e concessa in prestito per l’occasione dal Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.Completano l’esposizione la Fiat 1100 S – che conquistò quattro delle prime dieci posizioni nell’edizione del 1947 per poi classificarsi terza assoluta l’anno successivo – e la Fiat Abarth 750 Coupé Zagato, che fece il suo esordio sportivo durante il G.P. di Monza nel marzo del 1956 e si distinse nella Mille Miglia dell’anno successivo conquistando la vittoria di classe.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003