Allâasta unâAlfa Romeo 33 Stradale âContinuationâ
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAllâasta unâAlfa Romeo 33 Stradale âContinuationâ02/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sul cofano le manca il logo Alfa Romeo ma per molte componenti è una “vera” 33 Stradale. Andrà all’asta da Coysa cura della RedazioneNon è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.Tutto su:alfa romeoalfa romeo 33 stradalereplicaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Allâasta unâAlfa Romeo 33 Stradale âContinuationâ02/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sul cofano le manca il logo Alfa Romeo ma per molte componenti è una “vera” 33 Stradale. Andrà all’asta da Coysa cura della RedazioneNon è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.Tutto su:alfa romeoalfa romeo 33 stradalereplicaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Allâasta unâAlfa Romeo 33 Stradale âContinuationâ02/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sul cofano le manca il logo Alfa Romeo ma per molte componenti è una “vera” 33 Stradale. Andrà all’asta da Coysa cura della RedazioneNon è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.Tutto su:alfa romeoalfa romeo 33 stradalereplica
02/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sul cofano le manca il logo Alfa Romeo ma per molte componenti è una “vera” 33 Stradale. Andrà all’asta da Coys
02/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Sul cofano le manca il logo Alfa Romeo ma per molte componenti è una “vera” 33 Stradale. Andrà all’asta da Coys
a cura della RedazioneNon è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.Tutto su:alfa romeoalfa romeo 33 stradalereplica
Non è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.
Non è una delle diciotto33 Stradaleche Alfa Romeo ha realizzato, si tratta di una “Continuation” che Coys sta per mettere all’asta. Si tratta di un esemplare nato con alcuni pezzi originali e ricostruito per i restanti. In particolare, questa vettura – acquistata nel 2000 dall’attuale proprietario che ora ha deciso di venderla – è stata realizzata daGiovanni Giordanengo, un ben noto artigiano che lavorava a Cuneo ed era molto amico di Carlo Chiti, fondatore dell’Autodelta. Giordanengo è famoso per aver creato molte repliche importanti, sia Ferrari che Alfa, come la TZ2.
Per mettere insieme quest’auto ha utilizzato le parti anteriori e posteriori del telaio in magnesio, entrambe originali della 33 Stradale numero 2, acquistate nel 1984 da Autodelta per la cifra di 5.900.000 lire. Anche altre componenti sono state acquistate contestualmente, per esempio le sospensioni, ed una fattura datata 18 ottobre 1984 lo testimonia. Per ricreare la carrozzeria, l’artigiano “affittò” l’esemplare in possesso del Museo Storico di Alfa Romeo, in modo da riprodurla alla perfezione. I problemi sono sorti con il motore, visto che non ce n’era uno disponibile: Giordanengo è riuscito a recuperare il blocco motore della 33 Stradale, la testata, il cambio a sei rapporti ed altre parti, attualmente tutte montate sull’auto. Ma per poter circolare, viene fornito anche un V8 da 3 litri di origine Montreal. Si stima che di Alfa Romeo 33 Stradale Continuation firmate da Giovanni Giordanengo non ne siano state realizzate più di 5 e sono di certo gli esemplari più vicini alle “vere” 33. Di queste, invece, è davvero difficile immaginare di riuscire a possederne una, ne sono state realizzate solo 18 e si stima che attualmente il valore superi i 10 milioni di euro. Già all’epoca era un’auto davvero esclusiva e non solo per la produzione incredibilmente limitata: mentre il salario medio di un operaio era di 150.000 lire all’anno, una 33 Stradale costava 9.750.000 lire.
Per cercare di capire meglio l’anima dell’Alfa 33 Stradale,vi riportiamo cosa disse Henry Wessels II, il primo proprietario privato di un’esemplare: “In quel periodo non c’erano limiti di velocità in Italia e la polizia ti fermava solamente per curiosità. Ma più spesso ti facevano gesti per dire ‘Avanti, dai gas!’ Una volta, in autostrada verso Venezia, ho corso per quattro chilometri a limitatore a 10.000 giri in sesta marcia. Il tachimetro segnava 290 km/h. Incredibilmente, sotto i 240 all’ora c’era parecchio rumore di meccanica e passati i 260 diventava davvero intenso nell’abitacolo. L’auto era incredibilmente stabile, anche nel caso di vento trasversale continuava a viaggiare bella dritta”.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
