All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica

All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAll’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica7 Immagini27/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Non è la vettura originale ma una che la riproduce fedelmente, realizzata nel 2010. Si prevede comunque una cifra molto elevata, per essere una copiaa cura della RedazionePer laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.Tutto su:mercedesmercedes 300 slrmille migliastirling mossSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica7 Immagini27/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Non è la vettura originale ma una che la riproduce fedelmente, realizzata nel 2010. Si prevede comunque una cifra molto elevata, per essere una copiaa cura della RedazionePer laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.Tutto su:mercedesmercedes 300 slrmille migliastirling mossSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica7 Immagini27/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Non è la vettura originale ma una che la riproduce fedelmente, realizzata nel 2010. Si prevede comunque una cifra molto elevata, per essere una copiaa cura della RedazionePer laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.Tutto su:mercedesmercedes 300 slrmille migliastirling moss

All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica

All’asta la Mercedes 300 SLR di Stirling Moss. Ma è una (costosissima) replica

27/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Non è la vettura originale ma una che la riproduce fedelmente, realizzata nel 2010. Si prevede comunque una cifra molto elevata, per essere una copia

27/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Non è la vettura originale ma una che la riproduce fedelmente, realizzata nel 2010. Si prevede comunque una cifra molto elevata, per essere una copia

a cura della RedazionePer laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.Tutto su:mercedesmercedes 300 slrmille migliastirling moss

Per laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.

Per laMercedes 300 SLRcon cui Stirling Moss vinse la Mille Miglia del 1955 si potrebbero chiedere cifre esagerate. Ma questa replica fatta nel 2010 in una piccola serie di 5 esemplari promette comunque faville: andrà all’asta alla fine di maggio battuta da Classic Race Aarhus Auction ed è stata valutata fra i 320 ed i 360.000 euro…niente male per una copia!

Questo esemplare in particolare è l’ultimo delle 5 realizzate ed è stato prodotto da Jim Marland, fondatore della Proteus Sports & Racing Cars, azienda inglese specializzata in vetture storiche. Riproduce in ogni dettaglio (come si vede dalle foto) la Mercedes con cui Moss ad una velocità media di 157.6 km/h vinse la “Corsa più bella del mondo” nel 1955, completando la corsa da Brescia a Roma in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi. Questa riproduzione ha mantenuto la scelta dell’alluminio come materiale per la carrozzeria mentre il motore otto cilindri da 2,8 litri è stato preso in prestito da una Mercedes 280E abbinato al suo cambio manuale a quattro rapporti.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!